Non so se sono fortunato o sfortunato.

La mia aspirazione non è mai stata quella di avere duemila colonie in casa, o di collezionare tutte le specie, o di avere formiche particolarmente esotiche. Volevo solo un formicaio di formichette simpatiche e tranquille; dopo un po' (grazie feyd!
) mi è presa voglia anche di un paio di coloniette di Temnothorax, e grazie a tutti voi che dite quanto è bella la fase della fondazione, mi sarebbe piaciuto trovare una regina sciamata fecondata, e farla fondare.
Le formichine "simpatiche" le ho, delle Lasius emarginatus che per quanto ancora "giovanissime" mi stanno dando delle soddisfazioni. Poi feyd mi ha trovato una colonietta di Temnothorax, regina + 15 operaie. E fin qui mi ritengo fortunato.
Poi, cercando la mia seconda colonietta di Temnothorax da tenere in ufficio, ho avuto difficoltà. Ne ho trovata una proprio davanti all'ufficio, in un pezzo di legno marcio che condividevano con altri animaletti. Saranno una cinquantina di operaie, ma la regina non mi pare proprio che ci sia. Eppure sono stato attento, non ne è scappata nessuna e non è morta nessuna. Quindi mi sono messo a cercare un'altra colonia, e ne ho trovata una perfetta, tre operaie e cinque uova, ma per aprire il legno la regina si è ferita ed è morta.
Poi ho trovato la regina descritta in un altro post, ma c'è il rischio che non sia fecondata.
Poi ho trovato una terza colonia di Temnothorax in un pezzetto di legno nel bosco, e l'ho presa... La tengo per ora con tutto il pezzo di legno in una piccola arena, le formiche escono regolarmente a mangiare e bere, ma non ho il coraggio di aprire il legno per non fare male alla regina.
Poi l'altro giorno, passeggiando per il bosco alla ricerca di regine, ho preso qualche pezzetto di legno per un formicaio "gallo" che sto facendo per le Temnothorax di feyd. Oggi a casa stavo tagliando il legno a pezzi "giusti"... il legno era sambuco... e che trovo dentro a un rametto? Una colonia intera. Ma non di Temnothorax, ma qualcos'altro.
Inizialmente ho pensato "Porca miseria, un'altra colonia, e che ci faccio... E come le fermo tutte 'ste formiche, mi stanno andando dappertutto, non ho una scatola pronta, AIUTO!!!"
Poi sono riuscito a mettere subito un po' di antifuga in una scatoletta, e con tanta pazienza ho raccolto tutte le formiche. Poi pensando che magari era un segno del destino e che avevo trovato un'altra colonia interessante, mi sono messo a "svuotare" il rametto... e quando sono finite le formiche, mi sono reso conto che non avevo visto la regina. Mi sono demoralizzato, ho pensato "ecco, un'altra colonia senza regina, che invece che darmi tante opportunità di studio e di interesse sarà solo un'altra responsabilità mentre declina". Ma comunque mi sono messo a fargli un nido temporaneo, di sughero. Saranno almeno 200 operaie, stavano in un rametto minuscolo! Comunque le ho "rovesciate" nella nuova arena senza tanti complimenti, e le ho osservate mentre trovavano immediatamente l'entrata del nido, e si organizzavano per portare dentro le larve. Inizialmente, si erano creati tre gruppi di formiche, uno dentro al nido e due agli angoli della scatola; e ogni gruppo cercava di portare le larve alla propria "base". Poi hanno capito, si sono messe d'accordo e hanno portato tutte le larve dentro.
Ma... mentre le osservavo, ho notato una formica diversa, che secondo me potrebbe essere la regina!! Non ne sono sicuro perché nelle altre specie che ho (Lasius e Temnothorax) la regina è *molto* più grande delle operaie. Qui invece era poco poco più lunga. Però l'addome era un po' più "gonfio", e il torace più grande. Non l'ho potuta osservare bene perché era circondata da operaie che l'hanno rapidamente "scortata" dentro al nido. Purtroppo preso dall'eccitazione non ho fatto in tempo a fare una foto.
Quindi, diciamo che se è veramente una regina, posso dirmi fortunato ad aver trovato una colonia intera per caso. (Pensate un po' se fosse capitata una cosa del genere a un non-mirmecofilo... porti a casa un rametto, lo spezzi e ne escono centinaia di formiche!!!
)
Comunque, ecco una foto delle formiche. Sono lunghe circa 5-6 mm, rossicce, ma con l'addome quasi nero, e la testa un po' marroncina. Si muovono in modo rapido, e sembrano molto organizzate (quando le ho rovesciate nell'arena hanno capito la situazione in un attimo; e quando battevo sul tronchetto per farle uscire uscivano, poi si fermabano subito fuori ad osservare la situazione...)
Mi piacerebbe ovviamente sapere cosa sono, per sapere come tenerle. Mi sembra che un po' somiglino alle Myrmica rubra ma il comportamento non corrisponde tanto, e poi non mi hanno punto nonostante me ne siano salite a decine sulle mani e braccia.
Nelle foto voi vedete la regina? Nella "stanza" grande?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Le formichine "simpatiche" le ho, delle Lasius emarginatus che per quanto ancora "giovanissime" mi stanno dando delle soddisfazioni. Poi feyd mi ha trovato una colonietta di Temnothorax, regina + 15 operaie. E fin qui mi ritengo fortunato.
Poi, cercando la mia seconda colonietta di Temnothorax da tenere in ufficio, ho avuto difficoltà. Ne ho trovata una proprio davanti all'ufficio, in un pezzo di legno marcio che condividevano con altri animaletti. Saranno una cinquantina di operaie, ma la regina non mi pare proprio che ci sia. Eppure sono stato attento, non ne è scappata nessuna e non è morta nessuna. Quindi mi sono messo a cercare un'altra colonia, e ne ho trovata una perfetta, tre operaie e cinque uova, ma per aprire il legno la regina si è ferita ed è morta.
Poi ho trovato la regina descritta in un altro post, ma c'è il rischio che non sia fecondata.
Poi ho trovato una terza colonia di Temnothorax in un pezzetto di legno nel bosco, e l'ho presa... La tengo per ora con tutto il pezzo di legno in una piccola arena, le formiche escono regolarmente a mangiare e bere, ma non ho il coraggio di aprire il legno per non fare male alla regina.
Poi l'altro giorno, passeggiando per il bosco alla ricerca di regine, ho preso qualche pezzetto di legno per un formicaio "gallo" che sto facendo per le Temnothorax di feyd. Oggi a casa stavo tagliando il legno a pezzi "giusti"... il legno era sambuco... e che trovo dentro a un rametto? Una colonia intera. Ma non di Temnothorax, ma qualcos'altro.
Inizialmente ho pensato "Porca miseria, un'altra colonia, e che ci faccio... E come le fermo tutte 'ste formiche, mi stanno andando dappertutto, non ho una scatola pronta, AIUTO!!!"
Poi sono riuscito a mettere subito un po' di antifuga in una scatoletta, e con tanta pazienza ho raccolto tutte le formiche. Poi pensando che magari era un segno del destino e che avevo trovato un'altra colonia interessante, mi sono messo a "svuotare" il rametto... e quando sono finite le formiche, mi sono reso conto che non avevo visto la regina. Mi sono demoralizzato, ho pensato "ecco, un'altra colonia senza regina, che invece che darmi tante opportunità di studio e di interesse sarà solo un'altra responsabilità mentre declina". Ma comunque mi sono messo a fargli un nido temporaneo, di sughero. Saranno almeno 200 operaie, stavano in un rametto minuscolo! Comunque le ho "rovesciate" nella nuova arena senza tanti complimenti, e le ho osservate mentre trovavano immediatamente l'entrata del nido, e si organizzavano per portare dentro le larve. Inizialmente, si erano creati tre gruppi di formiche, uno dentro al nido e due agli angoli della scatola; e ogni gruppo cercava di portare le larve alla propria "base". Poi hanno capito, si sono messe d'accordo e hanno portato tutte le larve dentro.
Ma... mentre le osservavo, ho notato una formica diversa, che secondo me potrebbe essere la regina!! Non ne sono sicuro perché nelle altre specie che ho (Lasius e Temnothorax) la regina è *molto* più grande delle operaie. Qui invece era poco poco più lunga. Però l'addome era un po' più "gonfio", e il torace più grande. Non l'ho potuta osservare bene perché era circondata da operaie che l'hanno rapidamente "scortata" dentro al nido. Purtroppo preso dall'eccitazione non ho fatto in tempo a fare una foto.
Quindi, diciamo che se è veramente una regina, posso dirmi fortunato ad aver trovato una colonia intera per caso. (Pensate un po' se fosse capitata una cosa del genere a un non-mirmecofilo... porti a casa un rametto, lo spezzi e ne escono centinaia di formiche!!!

Comunque, ecco una foto delle formiche. Sono lunghe circa 5-6 mm, rossicce, ma con l'addome quasi nero, e la testa un po' marroncina. Si muovono in modo rapido, e sembrano molto organizzate (quando le ho rovesciate nell'arena hanno capito la situazione in un attimo; e quando battevo sul tronchetto per farle uscire uscivano, poi si fermabano subito fuori ad osservare la situazione...)
Mi piacerebbe ovviamente sapere cosa sono, per sapere come tenerle. Mi sembra che un po' somiglino alle Myrmica rubra ma il comportamento non corrisponde tanto, e poi non mi hanno punto nonostante me ne siano salite a decine sulle mani e braccia.
Nelle foto voi vedete la regina? Nella "stanza" grande?


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us