Ovviamente lo chiedo non perché ne voglia una colonia da qualcuno ma per capire qualcosa su queste specie, che per altro non ho mai visto e su cui non so praticamente nulla di nulla, però avrei bisogno di qualche chiarimento se possibile

!!
Cioé in pratica é nativa però.. in che senso é infestante? Non ho capito molto bene in che senso é infestante!

Per esempio
Tetramorium caespitum (per dirne una) sta praticamente ovunque, però non la consideriamo "infestante", eppure ovviamente occupano una nicchia competendo attivamente con altre specie, talvolta magari limitando fortemente qualcheduna..
In generale sappiamo che nessuna colonia va spostata in un habitat diverso dal suo, sia per l'inquinamento genetico sia per l'alterazione di quell'habitat stesso se essa non vi é presente. Il discorso é che
Monomorium monomorium se qualcuno la introducesse in un particolare posto dove non c'é creerebbe danni enormi rispetto per esempio a
Pheidole pallidula o a qualche altra specie? Ma se é nativa nei secoli non avrebbe già "infestato" l'infestabile in Italia o cose di questo tipo..?Insomma fa parte della nostra fauna come fa ad essere "infestante"...mi fa pensare ad una questione di sovraffollamento, di popolazione fuor di misura, ma c'é davvero un problema di questo tipo con le formiche?
