Resoconto di un 1 maggio a formiche

Sono arrivato a casa dopo il lavoro sabato pomeriggio e mi sono diretto subito dove avevo visto la colonia di Lasius emarginatus sotto il vaso , vedendo che il vaso era poggiato sul cemento e non sulla terra era facile intuire che la regina era dentro il vaso.
quindi mi sono messo li seduto con il formicaio da colonizzare vicino e ho dapprima sollevato il vaso prendendo una 50 di operaie e una quantita indefinita (anche troppissime di uova pupe larve e bozzoli). poi ho estratto tutta la zolla dal vaso per cercare la regina e lei era li che mi aspettava dentro la camera reale appena girata la zolla, non ho dovuto neanche cercarla.
messo tutto nell’arena la mattina dopo era già tutto sistemato la regina nella stanzetta più umida e piccola le uova e le larve un po’ dappertutto però ordinate a mucchietti e i bozzoli tutti insieme. La mattina vado a vedere la colonia depredata ed era tutto in ordine ….le operaie rimaste avevano rimesso tutto a posto si estingueranno senza regina vero?
Dopo aver fatto colazione mi sono messo un po’ a cercare per il terreno per cercare di vedere che tipi di formiche ho:
appena uscito ho visto le Lasius niger proprio attaccate a casa vicino le fioriere, una colonia di Crematogaster invece fa delle file lunghissime sotto la mia pergola dove facciamo di solito il barbeque, le piante sempre sotto la pergola invece ospitano quelle che penso siano Camponotus lateralis perché oltre la testa hanno anche il torace rosso e sono un po’ più grandi delle rizzaculo con l’addome più ovale. ecco le foto:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
la mattina passa così…….
Il primo pomeriggio invece sono andato a mettere un pò a posto le aiuole dei fiori, e strappando le erbacce che venivano via a zolle metto a nudo una parte di una colonia con le formiche più grosse che abbia mai visto, le operaie più grandi mi hanno sbalordito erano grandi come la mia regina di barbarus e i soldati uguali, ma con la testa più grande le minor invece quasi la metà ….., per darvi un idea le larve che correvano a rimettere a posto erano grandi come bigattini ….
Vi metto le foto anche se sono sempre fatte con il cell (non ho la macchinetta
) almeno me le identificate

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Andando avanti a levare erbacce 100 metri più avanti ho scoperchiato un'altra colonia queste erano piccolissime tutte nere all’incirca la metà delle Lasius queste non l’ho fotografate perché erano microscopiche , avevano però insieme alle uova e larve un centinaio di grosse alate che li per li ho creduto maschi invece ora pensandoci potevano essere pronte per la sciamatura.
Aver visto tutte queste colonie mi ha fomentato e dopo aver preso un "male e peggio" (= una specie di piccone) e una scatolina mi sono addentrato nel bosco davanti casa in cerca di qualche regina o qualcosa di simile. non vi racconto la paura di una coppietta che trascorreva il primo maggio all’inizio di una radura isolata quando mi hanno visto avvicinarmi con un male e peggio perché sarebbe superfluo hahahaha
Comunque è un querceto e dopo aver visto delle formiche gialle nidificate sotto delle vecchie corteccie di sughero a terra (potevano essere Lasius flavus ) ho cominciato a raccogliere rami cavi caduti ….. il primo nulla, il secondo anche, il terzo, lungo una 30 di cm e chiuso da una estremità, proprio tipo provetta mi ha riservato una sorpresa….. una, 2, 3 operaie sono uscite a vedere cosa succedeva, chi è che le stava sgrullando a quel modo ….. era un caso o c’era qualcosa di interessante?? Comincio ad accorciare il ramo rompendolo e mano mano sempre più fomiche uscivano , fino a che è uscita una operaia con una larva in bocca e un soldato da li un tonfo al cuore ci siamo ho pensato, una neo colonia tutta per me ……. Rompo ancora e vedo in fondo in fondo una 50 di operaie con uova che oramai erano allarmatissime tappo con la mano il tronco e corro a casa …. Fortuna che ho sempre 2 o 3 formicai pronti vuoti ahahahah
La regina non l’ho vista e non lo so se ci sia , ma tutto mi fa presupporre di si …. Ho messo il tronchetto nell’arena e sto fanendo prendere confidenza a alla nuova casa.
Con molta probabilità (vedendo le operaie uguali alle minor ) sono uguali a quelle grandissime che avevo visto a casa
speriamo bene
Foto dei 2 formicai - lo schiacciato misto l’ho messo per evitare che in macchina il tronchetto si muovesse schiacciandole accidentalmente,
Lasius e queste

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
quindi mi sono messo li seduto con il formicaio da colonizzare vicino e ho dapprima sollevato il vaso prendendo una 50 di operaie e una quantita indefinita (anche troppissime di uova pupe larve e bozzoli). poi ho estratto tutta la zolla dal vaso per cercare la regina e lei era li che mi aspettava dentro la camera reale appena girata la zolla, non ho dovuto neanche cercarla.
messo tutto nell’arena la mattina dopo era già tutto sistemato la regina nella stanzetta più umida e piccola le uova e le larve un po’ dappertutto però ordinate a mucchietti e i bozzoli tutti insieme. La mattina vado a vedere la colonia depredata ed era tutto in ordine ….le operaie rimaste avevano rimesso tutto a posto si estingueranno senza regina vero?
Dopo aver fatto colazione mi sono messo un po’ a cercare per il terreno per cercare di vedere che tipi di formiche ho:
appena uscito ho visto le Lasius niger proprio attaccate a casa vicino le fioriere, una colonia di Crematogaster invece fa delle file lunghissime sotto la mia pergola dove facciamo di solito il barbeque, le piante sempre sotto la pergola invece ospitano quelle che penso siano Camponotus lateralis perché oltre la testa hanno anche il torace rosso e sono un po’ più grandi delle rizzaculo con l’addome più ovale. ecco le foto:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
la mattina passa così…….
Il primo pomeriggio invece sono andato a mettere un pò a posto le aiuole dei fiori, e strappando le erbacce che venivano via a zolle metto a nudo una parte di una colonia con le formiche più grosse che abbia mai visto, le operaie più grandi mi hanno sbalordito erano grandi come la mia regina di barbarus e i soldati uguali, ma con la testa più grande le minor invece quasi la metà ….., per darvi un idea le larve che correvano a rimettere a posto erano grandi come bigattini ….
Vi metto le foto anche se sono sempre fatte con il cell (non ho la macchinetta


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Andando avanti a levare erbacce 100 metri più avanti ho scoperchiato un'altra colonia queste erano piccolissime tutte nere all’incirca la metà delle Lasius queste non l’ho fotografate perché erano microscopiche , avevano però insieme alle uova e larve un centinaio di grosse alate che li per li ho creduto maschi invece ora pensandoci potevano essere pronte per la sciamatura.
Aver visto tutte queste colonie mi ha fomentato e dopo aver preso un "male e peggio" (= una specie di piccone) e una scatolina mi sono addentrato nel bosco davanti casa in cerca di qualche regina o qualcosa di simile. non vi racconto la paura di una coppietta che trascorreva il primo maggio all’inizio di una radura isolata quando mi hanno visto avvicinarmi con un male e peggio perché sarebbe superfluo hahahaha
Comunque è un querceto e dopo aver visto delle formiche gialle nidificate sotto delle vecchie corteccie di sughero a terra (potevano essere Lasius flavus ) ho cominciato a raccogliere rami cavi caduti ….. il primo nulla, il secondo anche, il terzo, lungo una 30 di cm e chiuso da una estremità, proprio tipo provetta mi ha riservato una sorpresa….. una, 2, 3 operaie sono uscite a vedere cosa succedeva, chi è che le stava sgrullando a quel modo ….. era un caso o c’era qualcosa di interessante?? Comincio ad accorciare il ramo rompendolo e mano mano sempre più fomiche uscivano , fino a che è uscita una operaia con una larva in bocca e un soldato da li un tonfo al cuore ci siamo ho pensato, una neo colonia tutta per me ……. Rompo ancora e vedo in fondo in fondo una 50 di operaie con uova che oramai erano allarmatissime tappo con la mano il tronco e corro a casa …. Fortuna che ho sempre 2 o 3 formicai pronti vuoti ahahahah
La regina non l’ho vista e non lo so se ci sia , ma tutto mi fa presupporre di si …. Ho messo il tronchetto nell’arena e sto fanendo prendere confidenza a alla nuova casa.
Con molta probabilità (vedendo le operaie uguali alle minor ) sono uguali a quelle grandissime che avevo visto a casa
speriamo bene
Foto dei 2 formicai - lo schiacciato misto l’ho messo per evitare che in macchina il tronchetto si muovesse schiacciandole accidentalmente,
Lasius e queste

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us