"pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Ragazzi, ho un problema, un grosso problema!
Da alcuni giorni osservo una grave moria nelle mie 3 colonie maggiori!
Due sono in casa in uno stanzino (assieme ad altre 3 piccole che non presentano questo problema), una è in cantina.
Questo escluderebbe il veleno via aerea e anche parassiti o muffa (salvo incredibili coincidenze).
La moria si è manifestata a 2-3 giorni di distanza, a partire dalla colonia più alimentata (Formica sanguinea, ad oggi con il 50% di perdite), fino a quella meno.
Dopo varie ricerche ho scoperto che mio suocero in settimana aveva irrorato la siepe del giardino con TOPAS, e le piante da frutto con TOPAS COMBI.
Tecnicamente è classificato come funghicida ma non potrebbe aver avvelenato le mosche nel giardino, che poi io ho dato alle colonie? Eccovi i link ai prodotti.
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... 10_ec.aspx
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... combi.aspx
Spero proprio sia quello, almeno so a cosa dare la colpa, altrimenti non saprei dove sbattere la testa!!!
Descrivo il comportamento delle operaie prima di morire:
Comincia lentamente con una piccola apatia, le antenne a volte sembrano prendere una forma strana, simile alla morte per sete, però più focalizzato sulla parte finale e meno arricciato. Le compagne spesso cercano un po di pulirle. Poi gradualmente si fermano, alcune in arena, la maggior parte nel nido, come fossero in attesa. Se stimolate inizialmente sanno ancora reagire efficacemente per un breve periodo. Alcune hanno l'addome dilatato per la presenza di riserve liquide, altre no. Poi cominciano a raggomitolarsi e muoiono, a volte in posizione d'attesa, a volte su un fianco, a volte a pancia in su. Dopo un paio di giorni dalla morte si nota che sono ancora più raggomitolate su se stesse.
Al momento non so che altro fare...

Da alcuni giorni osservo una grave moria nelle mie 3 colonie maggiori!
Due sono in casa in uno stanzino (assieme ad altre 3 piccole che non presentano questo problema), una è in cantina.
Questo escluderebbe il veleno via aerea e anche parassiti o muffa (salvo incredibili coincidenze).
La moria si è manifestata a 2-3 giorni di distanza, a partire dalla colonia più alimentata (Formica sanguinea, ad oggi con il 50% di perdite), fino a quella meno.
Dopo varie ricerche ho scoperto che mio suocero in settimana aveva irrorato la siepe del giardino con TOPAS, e le piante da frutto con TOPAS COMBI.
Tecnicamente è classificato come funghicida ma non potrebbe aver avvelenato le mosche nel giardino, che poi io ho dato alle colonie? Eccovi i link ai prodotti.
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... 10_ec.aspx
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... combi.aspx
Spero proprio sia quello, almeno so a cosa dare la colpa, altrimenti non saprei dove sbattere la testa!!!

Descrivo il comportamento delle operaie prima di morire:
Comincia lentamente con una piccola apatia, le antenne a volte sembrano prendere una forma strana, simile alla morte per sete, però più focalizzato sulla parte finale e meno arricciato. Le compagne spesso cercano un po di pulirle. Poi gradualmente si fermano, alcune in arena, la maggior parte nel nido, come fossero in attesa. Se stimolate inizialmente sanno ancora reagire efficacemente per un breve periodo. Alcune hanno l'addome dilatato per la presenza di riserve liquide, altre no. Poi cominciano a raggomitolarsi e muoiono, a volte in posizione d'attesa, a volte su un fianco, a volte a pancia in su. Dopo un paio di giorni dalla morte si nota che sono ancora più raggomitolate su se stesse.
Al momento non so che altro fare...
