Pagina 1 di 1

Dubbio sulla sciamatura Crematogaster sc (C. lateralis)

MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:33
da gaffiere
Da scheda si evince che sciamino molto più avanti ma ne ho già trovate due dealate, una delle quali ha deposto. E' possibile che abbiano sciamato prima o è un altra specie estremamente simile?

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:40
da zambon
Se intendi prima con adesso direi di no ma possono essere regine sciamate l'autunno scorso, comunque sarebbe utile se tu riuscissi a mettere una foto inoltre sarebbe altrettanto utile sapere dove e come l'hai trovata. :smile:

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:41
da GianniBert
Due possibilità:
1) hanno sciamato l'autunno scorso, e tu le trovi ora che stavano comunque per fare le deposizioni primaverili.
2) sono Camponotus lateralis, che sciamano adesso.

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 14:49
da gaffiere
Premetto che le ho trovate in una zona ricca di Crematogaster scutellaris e che le operaie "rizzano il culo" come da nome dialettale, pertanto ci sono pochi dubbi sulla specie. Cercherò di postare comunque delle foto a brevissimo.

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 15:01
da gaffiere
Eccole!
Immagine
Immagine

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 15:23
da Cloud
secondo me sono C.lateralis

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 15:25
da ParroccheTTo
Camponotus lateralis :tick:

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 15:35
da Cloud
il periodo di sciamatura coincide

Re: Dubbio sulla sciamatura delle Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 09/05/2012, 16:02
da gaffiere
Camponotus lateralis allora! Grazie della delucidazione.
Posso fare foto più dettagliate se c'è ancora qualche dubbio, mi affido a voi. Io sono abbastanza ignorante in materia.

Re: Dubbio sulla sciamatura Crematogaster sc (C. lateralis)

MessaggioInviato: 09/05/2012, 16:46
da GianniBert
Sono loro.

Re: Dubbio sulla sciamatura Crematogaster sc (C. lateralis)

MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:41
da david
Distinguerle è molto semplice...basta osservare la presenza del post-peziolo..se è presente è Crematogaster scutellaris :tick:
se non è presente Camponotus lateralis :tick:
ovviamente ci sono altri caratteri diagnostici....

Re: Dubbio sulla sciamatura Crematogaster sc (C. lateralis)

MessaggioInviato: 09/05/2012, 19:56
da ParroccheTTo
ParroccheTTo ha scritto:Le principali differenze sono:

Camponotus lateralis
- Peziolo singolo
- Dimensioni maggiori (può superare il cm)
- Tempo di sciamatura in primavera
- Eventuale macchia nera più o meno estesa sul capo

Foto:
Spoiler: mostra
Immagine


Crematogaster scutellaris
- Doppio peziolo
- Dimensioni minori (max 1 cm)
- Tempo di sciamatura in autunno (o fine estate)
- Testa rossa

Foto:
Spoiler: mostra
Immagine


Ovviamente queste sono caratteristiche macroscopiche utili per un neofita, se dopo vuoi entrare nel dettaglio tassonomico io non posso aiutarti.
;)

Re: Dubbio sulla sciamatura Crematogaster sc (C. lateralis)

MessaggioInviato: 09/05/2012, 20:04
da quercia
secondo me non c'è neanche bisogno di complicarsi cosi la vita:
Le C.lateralis sono moolto più grosse delle C.scutellaris e la differenza dell'addome, arrotondato nelle prime ed appuntito nelle seconde, balza immediatamente all'occhio.
Poi...perchè darti torto, io stesso all'inizio di questa passione ho tenuto le C.lateralis per 3 mesi prima di scoprire che non erano C.scutellaris :lol: