Formiche e vista

Rimanendo in tema di formiche italiane per evitare i soliti casi estremi delle foreste tropicali, quale è la specie che ci vede meglio?
La domanda nasce dal'osservazione dei comportamenti in natura dove le Aphaenogaster spinosa che escono solo di giorno, e quindi intuitivamente piu legate alla vista, non rispondono in modo sollecito a stimoli visivi mentre le Formica sp., che invece escono sopratutto nelle ore meno calde e di notte, rispondono agli stimoli visivi in modo molto preciso e reattivo.
Ossevazioni fatte sul pavimento del patio di casa mia dove camminando si nota che le Aphaenogaster non si scompongono minimamente quando poggi il piede li vicino mentre le Formica si spostano tenendo sempre almeno 10/20cm dal piede con movimenti coordinati di tutto il gruppo, da qui ritengo che le Formica sp. Abbiano un ottima vista e vedano ilpiede arrivare mentre le Aphaenogaster no.
Frale altre specie non ho inicazioni di particolari reazioni a stimoli visivi, ma magari mi sfugge qualche specie.
Esperienze, pareri, conoscenze?
La domanda nasce dal'osservazione dei comportamenti in natura dove le Aphaenogaster spinosa che escono solo di giorno, e quindi intuitivamente piu legate alla vista, non rispondono in modo sollecito a stimoli visivi mentre le Formica sp., che invece escono sopratutto nelle ore meno calde e di notte, rispondono agli stimoli visivi in modo molto preciso e reattivo.
Ossevazioni fatte sul pavimento del patio di casa mia dove camminando si nota che le Aphaenogaster non si scompongono minimamente quando poggi il piede li vicino mentre le Formica si spostano tenendo sempre almeno 10/20cm dal piede con movimenti coordinati di tutto il gruppo, da qui ritengo che le Formica sp. Abbiano un ottima vista e vedano ilpiede arrivare mentre le Aphaenogaster no.
Frale altre specie non ho inicazioni di particolari reazioni a stimoli visivi, ma magari mi sfugge qualche specie.
Esperienze, pareri, conoscenze?