Pagina 1 di 1

Muffa

MessaggioInviato: 12/05/2012, 17:10
da Gabric
Salve, stavo per iniziare a creare la mia colonia, e ho iniziato con un formicaio in gesso.. l'ho lasciato una settimana su una mensola nella mia stanza (per mancanza d tempo) oggi lo riprendo per dar un occhiata, e lo ritrovo coperto di muffa.. la muffa è quella filamentosa bianca...
potrebbe esser letale per le ospiti?? (attualmente il formicaio è vuoto)

Re: Muffa

MessaggioInviato: 12/05/2012, 17:32
da Formandrea
Meglio che apri il formicaio e ripulisci tutto. Do la parola agli altri per il modo, forse una inzuppata d'acqua calda?? O.o

Re: Muffa

MessaggioInviato: 12/05/2012, 17:37
da zambon
Sicuro che sia muffa?
Non è che si tratta di fioriture minerali formatesi durante l'asciugatura del gesso?
:smile:

Re: Muffa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 20:45
da Gabric
Uhm non so, come faccio a capire se è data alla cristallizzazione del gesso?

Re: Muffa

MessaggioInviato: 24/05/2012, 21:43
da Gabric
nessuno ha idee su come distinguere la cristallizzazione dalla muffa? (un dettaglio importante penso che è dato dal fatto che è bianco e non nero o verde)

Re: Muffa

MessaggioInviato: 24/05/2012, 22:45
da Luca.B
Il formicaio è solo di gesso? Spiega come era...chiuso ermeticamente? :unsure:

Re: Muffa

MessaggioInviato: 25/05/2012, 11:30
da Michaelteddy
Fai una foto e postala magari :)

Re: Muffa

MessaggioInviato: 25/05/2012, 11:35
da zambon
Gabric ha scritto:nessuno ha idee su come distinguere la cristallizzazione dalla muffa? (un dettaglio importante penso che è dato dal fatto che è bianco e non nero o verde)

Le fioriture minerali al tatto hanno una consistenza appunto minerale, secca al tatto e sulle dita prima si polverizza e poi si dissolve, così come si dissolve immediatamente a contattto con l'acqua.
Le muffe sono più umide, pastose al tatto, sono miceli quindi sostanza organica. :smile: