Pagina 1 di 2

Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 24/05/2012, 23:13
da Milos
Oggi (24 maggio 2012, ore 22:00) a Roma - Zona San Lorenzo.

Se trovavo così tante regine (ne ho trovate 4) quanti maschi (forse 1 000?) sarei molto più contento :yellow:

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 24/05/2012, 23:24
da Ruben
Allora è probabile che il maschio di cui mi parlava David fosse di Pheidole!
complimenti Milos,qui da me nulla... :uhm:

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 24/05/2012, 23:35
da Dorylus
Complimenti!!!
Nell'unica area relitta delle mie zone dove vi è una popolazione isolata di Pheidole nei nidi ci sono ancora le grosse larve

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 6:42
da manuel
Cavolo, da me non ci sono proprio pheidole :(

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 9:00
da Dorylus
Pheidole pallidula non pheidole scriviamolo corretto sono piccole cose che danno più autorevolezza scientifica al forum ;)

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 13:38
da Metis
Dunque incomincia stagione di Pheidole sp. (prende il retino e le provette)?

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 14:45
da quercia
io le odio, ne ho la stanza e la casa piena, ogni giorno ne uccido un migliaio...
ieri per una minuscola briciola lasciata sulla libreria dove tengo il 90% delle mie colonie, ad 1,5mt, si è creata ina immensa colonna di centinaia di operaie che si muovevano fra arene e provette.......vi lascio immaginare che fine hanno fatto.
inoltre la mia colonietta che contava 30 operaie e 3 soldati, è rimasta con 3 soldati e 4 operaie....tutte evase e naturalmente non posso distinquerle dalle selvatiche, vado automaticamente di dito :wacko:



quindi... mi sa che ho chiuso con loro :censored:

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 14:56
da Dorylus
vedila così, vivi nel loro formicaio :-D sono loro che osservano te ahahah

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 25/05/2012, 20:43
da luca321
Dorylus ha scritto:vedila così, vivi nel loro formicaio :-D sono loro che osservano te ahahah


:lol: :lol: Allevano un Homo sapiens sapiens!!

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 26/05/2012, 9:03
da feyd
Questcia ti danno le camole da mangiare anche loro?




Da me le Pheidole sono sveglie da poco quindi dubbito inizieranno a sciamare prima di una mesata circa, probabilmente li a san lorenzo ha sciamato qualche nido che non ha quasi ibernato e che vive in qualche zona molto calda e questo spiega anche la disparita fra i sessi, e non credo sia detto fossero pallidula.

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 26/05/2012, 9:40
da Milos
L'hanno scorso hanno sciamato la prima settimana di giugno per tutta la settimana.

Ieri allora sono uscito di nuovo a cercare le regine, ma non ho trovato nulla. Infatti faceva più fresco dell'altro ieri.

Comunque, quelli mille maschi di cui vi parlavo (che ricoprivano un muro largo 20 cm e lungo 3 m) stavano ancora lì, anche se non così numerosi (sì vedeva che erano nella vicinanza del loro nido). Sia l'altro ieri che ieri c'erano davvero pochissime operaie con loro. Si può vedere, che il nido non ha ancora sciamato.

La cosa che mi colpisce è questa:

Lo so, che prima sciamano i maschi e poi le regine, ma nelle altre specie (specialmente le Messor) ho visto che le regine uscivano insieme con i maschi, poi camminavano intorno all'entrata del nido di solito bloccate dalle operaie. Qua niente regine, soltanto i maschi e davvero pochissime operaie.

Mi interesserebbe come fanno a bloccare lo sciamo, cioè "decidere" che ancora non è ora. Dicono, che sono i maschi che mandano i feromoni, che attirano le regine, MA come fanno i maschi a capire che le condizioni meteorologiche sono ottime o no per fondare una nuova colonia? Non lo dovrebbero decidere le regine??? :unsure:

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 26/05/2012, 9:46
da feyd
Penso sia mera questione feromonica, se vengono rilasciati abbastanza feromoni allora parte lo sciame, ovviamente la quantita di feromoni che viene percepita dipende dalle condizioni meteo quindi credo sia un sistema poco decisionale.

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 26/05/2012, 10:50
da mdg
Qui in zona collinare tra Modena e Reggio Emilia ho da circa 2 settimane delle "prove generali" di sciamatura sia da parte delle Pheidole pallidula che da parte delle Lasius niger, però solo nei formicai di fronte casa mia dove le due specie sono in guerra aperta, nei formicai vicini di Pheidole pallidula invece calma piatta. Con "prove generali" intendo che esce una gran quantità di operaie e guardie, poi escono maschi che gironzolano attorno all'entrata del nido, senza spiccare il volo, il tutto accade tra le 18:00 e le 19:30 circa, idem per le Lasius niger.
Forse la guerriglia in corso accelera o stimola il desiderio di far sciamare gli alati prima di una possibile distruzione della colonia? :unsure:
Ho notato anche che le Lasius flavus stanno innalzando i loro cumuli di terra in superficie, anche questo segno di sciamatura imminente o utopia della mia fantasia? :unsure:

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 26/05/2012, 13:47
da cava8484
Le lasius flavus sciamano a fine agosto-settembre ;)

Re: Sciamatura - Pheidole

MessaggioInviato: 15/06/2012, 0:40
da mdg
Oggi mi sono recato nelle colline a pochi km da casa mia..ed ho beccato, credo proprio, la principale sciamatura delle Pheodole pallidula ...infatti la cosa difficile non era prendere regine, ma non prendelre!!! Erano ovunque, centinaia di formicai lungo la strada facevano sciamare quasi esclusivamente regine, immagino che i maschi siano stati fatti uscire in precedenza...uno spettacolo impressionante, interi sciami sopra la testa, mi cadevano sulla maglia mentre si accoppiavano :redface: ..poi ripartivano e si prendevano un'altro maschio, promiscue!! :twisted: comunque ho beccato molte regine neo-dealate, anche se ho limitato le catture a 6, giusto per provare la fondazione a più regine, ma veramente ragazzi, dovevo stare attento a non pestarle e a non portarmene dietro troppe attaccate alla maglia..in mezzo segnalo quelle che molto probabilmente sono regine di Lasius sp., forse Lasius flavus , siccome ho visto qualche formicaio con fuori alati, anche se solo maschi.
Al rientro a casa, anche i mini formicai davanti casa mia avevano fatto uscire qualche piccola regina...ottimo tempismo anche a km di distanza, impressionante.

Anche oggi ottima caccia :piggy: