Formiche ed apprendimento

Bene vorrei parlare della annosa questione in merito alle nostre beniamine, queste imparano e ricornano e quindi fanno esperienza?
La domanda oggi mi è tornata alla mente osservando il comportamento di una minicolonia di Formica sp. dopo l'inserimento del primo pezzo di camola nella vita della colonia, la prima reazione è stata di paura poi è stato attaccato e solo dopo che un operaia ha leccato l'interno e si è tranquillizzata le altre si sono placate ed hanno iniziato a nutrirsi, ovviamente la camola era morta e immobile
Questo mi fa pensare che la prima reazione ad uno stimolo nuovo sia la fuga poi l'attacco e solo dopo che viene identificato lo stimolo per quel che è avviene il comportamento che deve essere, in questo caso identificare la camola come cibo e nutrirsi.
Mentre nel caso di stimolo gia conosciuto avviene subito il comportamento corretto, il che indicherebbe apprendimento che sarebbe una cosa fantastica da osservare, che spiega molte cose come il fatto che le colonie prelevate in natura scavino tutto mentre quelle cresciute in provetta non scavino se non strettamente necessario, in quanto non hanno appreso la necessita di scavare e non avendone avuto necessita non lo hanno appreso come comportamento associato al ricavare piu spazio ma ovviamente essendo abbastanza istintivo lo attiano in casi estremi.
Con l'apprendimento si potrebbe spiegare anche il perche sono le operaie piu vecchie a svolgere i lavori all'esterno in quanto sarebbero quelle con piu esperienza e che qui di fuggono meno spesso potendo cosi esplorare di piu e passare piu tempo fuori, ovviamente questo è un in piu rispetto ad i meccanismi gia noti di arruolamento.
Vostre osservazioni in merito, secondo voi imparano?
La domanda oggi mi è tornata alla mente osservando il comportamento di una minicolonia di Formica sp. dopo l'inserimento del primo pezzo di camola nella vita della colonia, la prima reazione è stata di paura poi è stato attaccato e solo dopo che un operaia ha leccato l'interno e si è tranquillizzata le altre si sono placate ed hanno iniziato a nutrirsi, ovviamente la camola era morta e immobile

Questo mi fa pensare che la prima reazione ad uno stimolo nuovo sia la fuga poi l'attacco e solo dopo che viene identificato lo stimolo per quel che è avviene il comportamento che deve essere, in questo caso identificare la camola come cibo e nutrirsi.
Mentre nel caso di stimolo gia conosciuto avviene subito il comportamento corretto, il che indicherebbe apprendimento che sarebbe una cosa fantastica da osservare, che spiega molte cose come il fatto che le colonie prelevate in natura scavino tutto mentre quelle cresciute in provetta non scavino se non strettamente necessario, in quanto non hanno appreso la necessita di scavare e non avendone avuto necessita non lo hanno appreso come comportamento associato al ricavare piu spazio ma ovviamente essendo abbastanza istintivo lo attiano in casi estremi.
Con l'apprendimento si potrebbe spiegare anche il perche sono le operaie piu vecchie a svolgere i lavori all'esterno in quanto sarebbero quelle con piu esperienza e che qui di fuggono meno spesso potendo cosi esplorare di piu e passare piu tempo fuori, ovviamente questo è un in piu rispetto ad i meccanismi gia noti di arruolamento.
Vostre osservazioni in merito, secondo voi imparano?