Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Un'altra notizia pazzesca su questi incredibili animaletti si trova qui, in un articolo intitolato: "Mixed colonies and hybridisation of Messor harvester ant species (Hymenoptera: Formicidae)", anche in questo documento collabora l'inesauribile Donato Grasso e come al solito anche questa e' in inglese, come si addice ad ogni pubblicazione scientifica di un certo respiro internazionale.
Pero' purtroppo questo documento non e' liberamente disponibile online, pero' e' in vendita online (a 34 euri, troppo per le mie povere tasche) ma comunque l'abstract e' gia' molto succoso, ne traduco la parte che mi ha fatto balzare sulla sedia:
Abbiamo incontrato sia colonie che contenevano operaie di piu' di una specie, identificate attraverso metodi morfologici standard, sia colonie che contenevano operaie che sembravano essere MORFOLOGICAMENTE INTERMEDIE tra le specie (il maiuscolo e' mio). Questa strana scoperta' richiedera' ulteriori analisi.
Abbiamo analizzato tali colonie usando DNA Microsatelliti, DNA mitocondriale e tecniche morfometriche raffinate...
...ne deduciamo che Messor minor e M. cf. wasmanni intrattengono un flusso genetico interspecifico bidirezionale. Ibridi delle due specie si ritiene siano in grado di produrre discendenza fertile, che potrebbe indicare che la barriera all'ibridazione non esiste o puo' essere completamente superata.
Qui l'originale
we encountered colonies that contained workers from more than one species as identified via standard morphology, as well as colonies with workers that appeared to be morphologically intermediate between species. This unusual finding required further analysis. We analysed such colonies using microsatellites, mitochondrial DNA and refined morphometrics, and a simple inference key for the colony-level interpretation of data from the three sources combined. We infer that Messor minor and M. cf. wasmanni engage in bidirectional interspecific gene flow. Hybrids between these two species are inferred to produce fertile offspring, which would indicate that barriers to hybridisation do not exist or can be completely overcome.
Sono basito !
Pero' purtroppo questo documento non e' liberamente disponibile online, pero' e' in vendita online (a 34 euri, troppo per le mie povere tasche) ma comunque l'abstract e' gia' molto succoso, ne traduco la parte che mi ha fatto balzare sulla sedia:
Abbiamo incontrato sia colonie che contenevano operaie di piu' di una specie, identificate attraverso metodi morfologici standard, sia colonie che contenevano operaie che sembravano essere MORFOLOGICAMENTE INTERMEDIE tra le specie (il maiuscolo e' mio). Questa strana scoperta' richiedera' ulteriori analisi.
Abbiamo analizzato tali colonie usando DNA Microsatelliti, DNA mitocondriale e tecniche morfometriche raffinate...
...ne deduciamo che Messor minor e M. cf. wasmanni intrattengono un flusso genetico interspecifico bidirezionale. Ibridi delle due specie si ritiene siano in grado di produrre discendenza fertile, che potrebbe indicare che la barriera all'ibridazione non esiste o puo' essere completamente superata.
Qui l'originale
we encountered colonies that contained workers from more than one species as identified via standard morphology, as well as colonies with workers that appeared to be morphologically intermediate between species. This unusual finding required further analysis. We analysed such colonies using microsatellites, mitochondrial DNA and refined morphometrics, and a simple inference key for the colony-level interpretation of data from the three sources combined. We infer that Messor minor and M. cf. wasmanni engage in bidirectional interspecific gene flow. Hybrids between these two species are inferred to produce fertile offspring, which would indicate that barriers to hybridisation do not exist or can be completely overcome.
Sono basito !