Pagina 1 di 1

MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 10/06/2012, 21:57
da alex71
Ciao a tutti




Oggi mi sono accorto di una cosa stranissima: ho da poco avuto una colonia di Myrmica rubra con 2 regine e circa 25-30 operai al massimo e stasera guardando attentamente ho scovato un alato (sembra maschio) ma come è possibile? può una colonia così piccola produrre già alati? siccome io tengo il nido in gesso aperto e in casa cosa devo fare? devo chiudere il nido con il tappo e quando l'alato o gli altri andranno in superficie mettere il nido in terrazzo oppure lo lascio aperto e l'alato volerà sicuramente in casa? fatemi sapere cosa fareste. grazie



Ciao

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 0:57
da Michaelteddy
Se lo tieni in casa dubito possa prendere il volo....perchè in casa non ha gli stimoli necessari...se lo lasci sul balcone, è poco più probabile che prenda comunque il volo...molto porbabilmente starà nel formicaio per un po', e poi se lo papperanno presumo :)

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 7:05
da alex71
E allora per farlo volare dove dovrei mettere il nido? portarlo in un campo vicino a casa? ma poi volevo sapere se era normale un alato con una colonia così piccola. ciao

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 9:29
da LUomoNero
Se la colonia arriva da una zona geografica diversa dalla tua, non liberare nulla. Potresti contribuire a un danno ecologico.

Michaelteddy ha scritto:Se lo tieni in casa dubito possa prendere il volo....perchè in casa non ha gli stimoli necessari


Volano, volano :winky: Con maschi di altre specie mi è capitato. Dopo qualche giorno di permanenza nel nido, basta un cambio di temperatura o di umidità dell'aria che li vedi dimenarsi contro le pareti dell'arena in cerca di un'uscita.

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 10:33
da Michaelteddy
Strano...avevo letto in altre conversazioni che gli alati rimanevano all'interno del formicaio in cattività, appunto perchè non avevano questo input iniziale che gli servisse per far avviare il volo nuziale

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 11:01
da alex71
Ciao



Un danno ecologico si causa liberando individui di specie esotiche che potrebbero trovarsi bene in un ambiente nuovo e sopraffare le specie autoctone; mentre in questo caso si tratta della stessa specie presente in Italia però proveniente da un'altra regione. Ci sarebbe solo un piccolo rimescolamento genetico o sbaglio? Praticamente tu sei per “moglie e buoi dei paesi tuo” se il discorso valesse anche per le persone. Logicamente era una battuta.

Ciao

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 12:32
da Luca.B
alex71 ha scritto:Ciao



... mentre in questo caso si tratta della stessa specie presente in Italia però proveniente da un'altra regione. Ci sarebbe solo un piccolo rimescolamento genetico o sbaglio?


In realtà potrebbe causare problemi anche questo rimescolamento. Più che per motivi genetici, per motivi di parassitosi e/o simbiosi (in un organismo vivono moltissimi esseri simbionti e/o parassiti...come batteri della flora intestinale). Alcuni di questi organismi, assenti in certe aree, potrebbero causare danni.

In qualunque caso, al riguardo, non c'è una documentazione scientifica chiara...ma solo pareri spesso contrastanti di biologi. Quindi, nel dubbio, il buon senso dice "prevenire è meglio che curare"....quindi se la colonia che hai viene da un'altra regione è meglio non liberare i suoi alati. :smile:

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 12:38
da feyd
alex71 ha scritto:Ciao



Un danno ecologico si causa liberando individui di specie esotiche che potrebbero trovarsi bene in un ambiente nuovo e sopraffare le specie autoctone; mentre in questo caso si tratta della stessa specie presente in Italia però proveniente da un'altra regione. Ci sarebbe solo un piccolo rimescolamento genetico o sbaglio? Praticamente tu sei per “moglie e buoi dei paesi tuo” se il discorso valesse anche per le persone. Logicamente era una battuta.

Ciao



se ti producono solo maschi evita che volino via per evitare proprio il rimescolamento genetico che hai detto, dobbiamo limitare al massimo i danni che possiamo causare.
se invece produrranno anche regine allora copri l'arena con una retina molto fine cosi che si accoppino fra di loro e la tua colonia aumenti di numero di regine, è una cosa che avviene in Myrmica rubra, ma continua ad evitare quanto più puoi fughe di sessuati.

Re: MYRMICA RUBRA E ALATI

MessaggioInviato: 11/06/2012, 13:17
da LUomoNero
alex71 ha scritto:Ciao



Un danno ecologico si causa liberando individui di specie esotiche che potrebbero trovarsi bene in un ambiente nuovo e sopraffare le specie autoctone; mentre in questo caso si tratta della stessa specie presente in Italia però proveniente da un'altra regione. Ci sarebbe solo un piccolo rimescolamento genetico o sbaglio? Praticamente tu sei per “moglie e buoi dei paesi tuo” se il discorso valesse anche per le persone. Logicamente era una battuta.

Ciao


Luca.B e Feyd hanno colto a pieno quello che intendevo dire :winky:
A titolo informativo, molte specie esotiche (quelle più "comuni" che si vedono in rete e in giro sui vari forum), non troverebbero le condizioni ottimali per stabilirsi in determinate aree. In ogni caso, che si tratti di esotiche o di formiche provenienti da altre regioni, bisogna comunque far sempre molta attenzione e non prendere l'allevamento di formiche con troppa leggerezza.