Pagina 1 di 1

Aiuto per realizzazione nuovo formicaio (Crematogaster)

MessaggioInviato: 17/06/2012, 22:10
da gispy
Ciao :)
Devo realizzare un nuovo formicaio per ospitare le Crematogaster scutellaris, al momento ho solo la regina con 4 operaie quindi ho tutto il tempo per farlo con calma.
Ho letto che queste monelle sono piuttosto abili nella fuga, che si fanno strada un po' su tutti i materiali, per cui sono un po' restia ad utilizzare un formicaio che ho già pronto e che è fatto di gesso (ci sono le foto sul post in cui mi sono presentata).
In mente ho un'idea:
Immagine
nuovoformicaio di gispi11, su Flickr

secondo voi può andar bene? (sempre che dal disegno si capisca :mror: )
C'è poi il problema della umidificazione del formicaio che non è prevista nel mio progettino, però ho letto nella scheda che vogliono il formicaio piuttosto asciutto per cui magari può andar bene :unsure: cosa ne pensate?

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 17/06/2012, 22:50
da Luca.B
Direi che le Crematogaster scutellaris bucano più facilmente il legno, che non il gesso. :smile:

Quindi fargli un formicaio in legno equivale al suicidio (tuo che poi dovrai cercarle in giro per la stanza). :yellow:

Personalmente ho una colonia in un formicaio di gesso e non ha mai cercato di fuggire o scavarlo. Ciò che conta è anzitutto la dimensione del formicaio stesso. Se loro si sentiranno strette allora cercheranno di allargarsi...e inizieranno a scavare.

So che la prassi vuole che non si sovradimensioni mai un formicaio rispetto alla colonia che si tiene dentro (io sono il primo sostenitore di ciò)...ma per questa specie le cose sono forse diverse. E' molto prolifica, arrivando a contare diverse centinaia di operaie nel giro di pochi mesi. Quindi, a mio avviso, per questa specie è meglio predisporre già dall'inizio molto spazio...e, personalmente, eviterei il legno che amano tantissimo scavare! :unsure:

E' l'unico vero modo per evitare che scavino e fuggano.

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 18/06/2012, 0:17
da GianniBert
Dopo quello che ho visto fare alle mie con una tavoletta di legno massiccio, e date le loro dimensioni, eviterei tutte le soluzioni in cui lo spessore del supporto possa permettere loro di scavare e nascondersi.
Quindi, o legno con spessore massimo 5 mm, oppure andrei su modelli come quelli a canne, o a galle (noci e quant'altro) che sono state già impiegate con successo, sembra, da altri allevatori.
Sono d'accordo con te Luca, il rischio che si infossino o che passino all'esterno, è molto alto.

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 18/06/2012, 8:52
da gispy
Ciao :)
Luca, non ci dovrebbero essere problemi di fuga perchè anche se bucassero il legno cadrebbero nell'arena dalla quale poi, ipoteticamente, non potrebbero uscire perchè il legno non arriva a toccare i bordi dell'arena. Il problema sarebbe lo spessore del legno come dice GianniBert, che, se non deve superare i 5 mm, mi darebbe dei problemi di stabilità perchè il legno va incollato in qualche modo all'arena :unsure:
Come sono fatti i modelli a canne o a galle? Qualcuno ha un formicaio fatto così?

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 18/06/2012, 9:17
da zambon
Io ho fatto così:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=2380

Questa sera ti posto delle foto nuove, intanto guarda se ti piace come idea perchè con queste formiche ci si può sbizzarrire con i materiali quindi il consiglio è quello di vedere se ti piace l'idea e poi la sviluppi come ti pare, l'umidificazione non è necessaria.
P.s. sono tenaci a scavare ma l'antifuga per loro è invalicabile, per questo un nido di questo genere è una valida soluzione.
:smile:

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 18/06/2012, 9:19
da dada
La colonia di Crematogaster scutellaris di zambon e il suo nido a canne:
:arrow: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=2380

La colonia di Crematogaster sp. di Kimi in nido a canne:
:arrow: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=1057&p=41870#p40084

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio

MessaggioInviato: 18/06/2012, 9:47
da GianniBert
gispy ha scritto:Il problema sarebbe lo spessore del legno come dice GianniBert, che, se non deve superare i 5 mm, mi darebbe dei problemi di stabilità perchè il legno va incollato in qualche modo all'arena


Lo spessore del legno va a sommarsi al vetro e un supporto posteriore che loro non possano scavare; potrebbe essere anche una seconda lastra di vetro che permetta la visione anche posteriore. Se saldi bene o agganci con dei piedi a L la parete posteriore il nodo sarebbe abbastanza stabile.
La soluzione "parete verticale interna ad arena” è una delle più semplici dal punto di vista dei rischi di fuga. Devi posizionarla bene perché poi magari fai fatica ad avvicinarti con lenti, obiettivi fotografici o che altro serva all'osservazione.

Prova a pensare a come puoi fissare un legno, o un sughero dentro una doppia lastra di vetro (come nei nidi a lastre affiancate contenenti terra). Se lo posizioni in maniera che stia in piedi da solo (magari solo fissandolo al fundo per bloccarlo), hai anche la possibilità in futuro di poter prendere tutto il nido e metterlo in una arena nuova o pulirla senza rischi fuga.

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio (Crematogaster)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 10:34
da Dorylus
Forse non ho capito bene io , ma come pensi di evitare la fuga dall'arena ?

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio (Crematogaster)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 10:48
da gispy
Un formicaio in vetro e legno mi attira di più rispetto a quello di canne, che è comunque molto carino.
Penso quindi che farò come dice GianniBert: legno con doppia lastra di vetro ben fissato sul fondo e sul bordo dell'arena uno strato di vaselina e olio per macchine da cucire come sistema antifuga.
Metterò le foto prima di trasferire le formiche così magari mi dite se va bene.

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio (Crematogaster)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 10:59
da Dorylus
Un consiglio , alza le pareti il più possibile dato che sono spesso capaci di oltrepassare l'antifuga su brevi distanze

Re: Aiuto per realizzazione nuovo formicaio (Crematogaster)

MessaggioInviato: 18/06/2012, 11:28
da gispy
Un consiglio , alza le pareti il più possibile dato che sono spesso capaci di oltrepassare l'antifuga su brevi distanze

:shock: ah che monelline :lol: