Mi è capitato nella mia osservazione dei nidi di
Pheidole pallidula che costellano il marciapiedi di casa mia, di osservare vere e proprie sciamature "di prova", dove sia fuchi che regine uscivano dal nido e incominciavano a svolazzare in giro. Dico "di prova", perchè se venivano trovati da operaie e soldati venivano placcati e delicatamente riportati dentro il formicaio (soprattutto le regine). In questo modo la sciamatura si è ripresentata più volte nell'arco di una settimana, divisa in sciamature più piccole, dove i sessuati venivano ripigliati nel nido, che hanno preceduto quella finale. Magari è un comportamento normale e io sto solo ribadendo l'ovvio, ma lo trovo comunque curioso. Può anche darsi che le diverse ondate siano dovute a un diverso tempo di sviluppo di gruppi di sessuati (già detto da Dorylus). Nel caso della sciamatura delle
Lasius emarginatus presenti nel mio bagno (più comodo di così

), la scena era questa: gruppo di maschi che staziona davanti al nido e che appena viene raggiunto da un gruppo di regine incomincia a sciamare. Da circa mercoledì scorso (20/6/12) ho avuto 3 sciamature diverse nel mio bagno, due rispettivamente mercoledì e giovedì, mentre l'ultima questo mercoledì. La mia prima ipotesi è stata che magari esistevano due o più gruppi di regine con diversi stadi di maturità che hanno sciamato in tempi diversi. Penso sia possibilissimo che alcune regine abbiano sfarfallato prima di altre e che quindi abbiano raggiunto la "prontezza" necessaria ad un volo nuziale prima di queste. Il fatto che abbiano sciamato in diverse ondate è spiegabile con i feromoni rilasciati dagli stessi sessuati: quando sono presenti abbastanza sessuati e la concentrazione di feromoni raggiunge un certo livello, scatta l'istinto di sciamare tutti in una volta. Eventuali ritardatari o sessuati non pronti invece si ammucchiano per la successiva ondata.