Pagina 1 di 1

Sciamature notturne

MessaggioInviato: 04/07/2012, 23:02
da mdg
E' normale? perchè ho il garage con una dozzina di regine e un'esercito di maschi di presunte Lasius niger, e controllando il formicaio nell'orto...sono loro, sciamano in questo momento :?:

Re: Sciamature notturne

MessaggioInviato: 04/07/2012, 23:12
da Luca.B
Si, per alcune specie, come alcune appartenente al genere Lasius, è più che normale lo sciamare di sera. :smile:

Anche Camponotus fallax, per quello che ho potuto vedere, sciama di notte. Feci anche un video di questa specie. :unsure:

Re: Sciamature notturne

MessaggioInviato: 04/07/2012, 23:16
da feyd
si confermo in questi giorni le regine sciamano al crepuscolo e poi si trovano con una torcia dopo cena e di notte, almeno a casa mia.

credo sia dovuto alle temperature ed allo sfruttare le correnti ascensionali crete dal suolo più caldo dell'aria cosi che vengano portate più lontano.

Re: Sciamature notturne

MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:04
da cava8484
si,anche da me hanno sciamato le Lasius emarginatus questa sera dopo i temporali del pomeriggio ;)

Re: Sciamature notturne

MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:24
da mdg
:unsure: Le 23.30 non son prorpio sera o crepuscolo..è notte proprio!
Immagino che a temperarure estremamente favorevoli si attardino :unsure:

Re: Sciamature notturne

MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:39
da Dorylus
sono di ritorno ora dalla riunione al museo e quest'ultimo è invaso da sessuati di Lasius sp ! davvero pieno , penso che la sciamatura abbia inizio al crepuscolo ma si protrae fino a notte fonda