Pagina 1 di 1

note sulla ricerca di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 9:58
da winny88
Salve, nei topic precedenti in cui ho parlato di Camponotus truncatus è venuto fuori che, almeno qui a Napoli e anche sicuramente a Monza (come afferma gas) sta avvenendo una sciamatura di tale specie. Premetto che fino ad una settimana fa non la conoscevo neanche come specie, tanto è vero che ho dovuto richiedere l'identificazione. Credo fosse perchè negli anni precedenti non ho mai cercato in un determinato posto in un determinato momento. Ebbene quest'anno sono stato puittosto fortunato. Dopo il primo ritrovamento, ieri ho trovato altre due regine e stamattina altre due ancora sempre nello stesso posto, anzi, negli stessi 50 metri quadrati. Dato che mi è stato esplicitamente rivolto interesse sui ritrovamenti da parte di utenti che lamentano la difficoltà di trovare le regine, ed essendo sicuro che la specie è presente quasi in tutta Italia, credo che queste mie note possano tornare utili...

I miei ritrovamenti sono avvenuti tutti in una zona boscosa ma al centro della città, a non più di 150 m s.l.m., tutti tra le ore 7 e le ore 9 del mattino, con il sole molto basso. Il luogo era molto frondoso, umido, ombroso e con l'erba abbastanza alta. Innanzitutto credo che per andare in cerca delle regine bisogni accertarsi che ci siano nidi. Infatti consiglio di cercare le operaie sugli alberi intorno. Io ne ho trovate su vari alberi in quella zona: aranci, ulivi, nespoli ed altri di cui non conosco il nome. Il luogo era ricco di alberi di fico, ma su tali alberi non mi sembra di aver osservato operaie. Ho notato che tale specie si mischia indifferentemente con Camponotus lateralis, infatti consiglio di iniziare la ricerca in luoghi dove sapete esserci tale specie. La notazione più rilevante che ho da fare è che tutte le regine che ho trovato dopo il primo giorno erano sullo STESSO ALBERO!!!!! Ho cercato ovunque su molti alberi attentamente, trovando solo regine morte nelle ragnatele. Tutte le regine le ho trovate sullo stesso albero di FICO che si trovava lì. ATTENZIONE: l'albero era completamente immerso nella vegetazione e quasi totalmente in ombra; non credo che su un fico al centro di una radura immezzo al sole si ottenga lo stesso. Voglio solo dire che se nella zona ci sono nidi io consiglio di cercare su un vicino albero di fico perchè forse per motivi olfattivi attira le regine sciamate. Attualmente nella mia testa questa predilezione per il fico mi accende una lampadina: e se le foglie o i rami cavi di fico potessero essere utili per stimolare la fondazione?????? Credo sia da provare. Concludo dicendo che tali consigli, che derivano puramente dalle mie osservazioni di questi giorni, non sono certo assoluti: potreste benissimo trovare una regina sulla vostra tavola da pranzo o su un vetro al centro di Milano come è avvenuto a gas. Sperando di risultare utile a qualcuno... CIAO ;)

Re: note sulla ricerca di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 10:15
da Milos
Grazie winny88,

Una osservazione molto utile! Purtroppo nella mia zona (dove si trovato i nidi di Messor capitatus, Messor wasmanni, Messor minor, Camponotus lateralis, Crematogaster scutellaris, Tapinoma, Lasius, Pheidole pallidula, Plagiolepis pygmaea) a Roma non ho ancora notato un nido di Camponotus truncatus. Questo non vuol dire che a Roma non ci sono, ma non nella mia zona :-(

Anche forse perché è abbastanza secca...