In questi casi, però, il rischio non è la perdita di operaie (e, quindi, la loro morte)...ma la formazione di muffe e funghi in alcune stanze non utilizzate o utilizzate come discariche (con poi possibili proliferazioni di acari ecc...).
Ricordiamo che parliamo di una colonia con 70 operaie di una specie decisamente non timida.
Sicuramente usare un formicaio più piccolo sarebbe stata la mossa migliore...ma se il problema fosse stata la grandezza del formicaio, la regina, dopo il trasferimento, non avrebbe mai iniziato a deporre e le operaie non sarebbero mai uscite (poichè intimorite).
Mentre, a quanto ho capito, dopo il trasferimento la regina ha deposto regolarmente per diverso tempo...per poi improvvisamente stopparsi. E le operaie comunque se la giravano in arena in cerca di cibo, per poi tornare dal resto della colonia.
Quindi non darei la colpa al formicaio grande (che sicuramente non vedrai mai pieno poichè nel tempo in cui la colonia crescerà lo dovrai cambiare perchè la visibilità sarà ormai compromessa).
