Pagina 1 di 1

curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 10/05/2011, 23:18
da tortadimucca
sarebbe teoricamente possibile trovare una formica albina o è peculiarità della chitina essere scura?e da cosa dipende la diversa colorazione delle formiche?? :unsure: :unsure:

che bello è? ---> :mrgreen: aahha

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 10/05/2011, 23:46
da dada
La diversa colorazione delle formiche funziona esattamente come le diverse colorazioni dei nostri capelli.
I norvegesi hanno i capelli biondi, i sudanesi li hanno neri, gli irlandesi li hanno rossi... Dipende dalla concentrazione di melanina programmata per essere presente nel capello (melanina + cheratina).

Anche nella chitina degli insetti è presente la melanina, in alte concentrazioni in formiche come Camponotus vagus e Lasius niger, e in concentrazioni più basse come ad esempio in Pheidole pallidula. La pallidula poi è un ottimo esempio perchè anche fra diverse colonie di quella stessa specie è presente una certa variazione della concentrazione di melanina, quindi ci sono pallidula più "pallide" e altre più marroncine.

L'albinismo è un'anomalia genetica che impedisce la sintesi della melanina; secondo me, perchè esistano operaie albine devono prima esistere Regine albine: ma sappiamo tutti come la selezione naturale sia davvero spietata nei confronti delle regine, quindi una regina con un simile handicap riuscirebbe mai a fondare?
Forse è possibile trovare formiche troglofile (= che vivono nelle grotte, esclusivamente al buio) sprovviste di melanina e magari anche di occhi. Tuttavia non le definirei albine, quanto piuttosto, appunto, troglofile.

Le uniche formiche albine che abbia mai visto coi miei occhi sono le formiche mutanti e radioattive di Fallout 3 :lol:

Immagine
Giant Albino Ant

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 8:35
da tortadimucca
grande dada! cacchio ma in natura ogni cosa che scurisce ha a che fare con la melanina! :mrgreen: :mrgreen: grazie mille della spiegazione :clap:

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 9:30
da Luca.B
Aggiungo che il processo di maturazione delle formiche si associa con la colorazione. Così avremo formiche appena nate tendenti al bianco (come nelle Lasius emarginatus e spesso in Lasius niger), per poi, pian piano, diventare sempre più scure.

In molte specie, come quelle del genere Myrmica, si ha poi una ben evidente differenziazione colorimetrica tra le giovani formiche che tendono al giallo chiaro (e restano prevalentemente nel formicaio ad accudire la prole) e le formiche più vecchie che tendono al marrone scuro (e sono quelle che foraggiano all'esterno)...tanto da sembrare specie differenti.

Le uniche formiche bianche che ho visto sono quelle appena nate di alcune specie. Per qualche giorno sono appunto quasi bianche...per poi colorarsi pian piano. :smile:

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 14:26
da tortadimucca
no beh ok ma con albina intendevo la caratteristica di non essere capaci di produrre melanina

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:39
da david
collegandomi a luca...basta vedere la Ponera coarctata..gli individui più giovani sono più chiari mentre i quelli maturi sono più scuri...

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:40
da tortadimucca
ok..ma ripeto che l'albinismo è una anomalia genetica, non una routine! :roll: :mrgreen:

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:47
da david
si ma come diceva (la sempre preparatissima :clap: ) Dada,l'albinismo è un fattore di pressione selettiva molto forte...considerando poi la già bassa percentuale di sopravvissute tra regina feconde......ma diciamo che rimane probabile,anzi probabile tendente all' improbabile..

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:53
da tortadimucca
però non saprei essendo un allele recessivo viene fuori nel fenotipo solo nel caso in cui due genitori con quell'allele facciano iun figlio che eredita quei due alleli quindi teoricamente dovrebbe esserci statisticamente un quarto della popolazione albina nel formicaio...O.o sarebbe una bella cosa da vedere!
bisognerebbe vedere se cambia qualcosa per quanto riguarda la " accettazione" di individui bianchi nella colonia...non si legga il mio discorso come razzista ma molto spesso la natura si rivela fin troppo crudele con individui non """"""normali"""""""

Re: curiosità - i colori delle formiche e formiche albine

MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:46
da Luca.B
Ad ogni modo non mi risultano documentazioni di formiche albine... :unsure:

Penso sia impossibile che in così tanti anni dalla loro comparsa non sia mai capitato (l'albinismo è un carattere presente in tantissime specie)...ma, come diceva dada, evidentemente le rare volte in cui potrebbe essere successo, il carattere è stato "eliminato" dalla selezione naturale. :smile: