Pagina 1 di 1
Larve pelose.

Inviato:
22/07/2012, 16:10
da Bremen
Una delle formiche che ho trovato in Turchia mi sta stupendo con la quantità di uova che è riuscita a produrre, saranno 70! Ma la cosa che mi stupiva era vedere le due larve che sta portando avanti, sono molto molto pelose! Esistono delle Lasius che posseggono larve di questo genere? Ecco alcune foto.
Re: Larve pelose.

Inviato:
22/07/2012, 16:42
da dada
Si, diverse formiche che nidificano preferenzialmente nel legno presentano larve pelose. Uno dei sicuri vantaggi è l'effetto velcro che si viene a creare sul legno; in tal modo le nutrici possono (prendendo in prestito le parole di Gianni) "attaccare le larve alle pareti del nido come se fossero quadri". Non è una cosa da poco se consideriamo la poca mobilità e la "fissità" di queste larve, altrimenti incapaci di aggrapparsi saldamente a qualcosa, e quindi facilmente ad esempio lavate via durante un forte temporale che provoca un'inondazione del nido. Gianni nel suo diario su Camponotus vagus ha documentato fotograficamente il modo in cui le operaie sfruttano la pelosità delle larve di C. vagus per fissarle alle pareti.
Una Lasius che presenta larve pelose potrebbe essere Lasius brunneus.
Re: Larve pelose.

Inviato:
22/07/2012, 16:50
da Bremen
Purtroppo non trovo foto di regine per fare paragoni, comunque è interessante che facciano questo, e i effetti a differenza delle Lasius fuliginosus le larve son (come nella maggior parte delle formiche che ho osservato) praticamente immobili!