Pagina 1 di 1

Resistenza alle radiazioni

MessaggioInviato: 29/07/2012, 13:12
da Quaxo76
Mi ricordo che un po' di tempo fa c'era stata una discussione riguardo agli effetti dei raggi UV sulle formiche. Adesso mi chiedo: qualcuno sa quanto le formiche siano suscettibili alle radiazioni nucleari (ionizzanti)? So che molti insetti hanno una forte resistenza, ma le formiche?

La mia domanda ha un perché: mi sono accorto che tre delle mie regine in fondazione in provetta le ho tenute vicino ai miei campioni di uranio. In effetti erano in un'altra stanza, e tra le formiche e l'uranio c'era una parete; ma in linea d'aria la distanza era poca e le radiazioni gamma passano le pareti come niente.
Diciamo che per un mesetto si sono prese intorno ai 250-300uR/h. Non è una dose particolarmente forte, ma... devo aspettarmi problemi con queste regine? :roll: Per ora sembrano a posto, sia le regine che le larve.

Re: Resistenza alle radiazioni

MessaggioInviato: 29/07/2012, 16:44
da david
L'uranio è sigillato?mi preoccupa un poco perchè è tossico... :unsure:ps.ma puoi tenerlo l'uranio dentro casa?

Re: Resistenza alle radiazioni

MessaggioInviato: 29/07/2012, 16:56
da DreaMsteR
l'uomo vive tranquillamente fino a 0,30 microsievert. le formiche non so... interessante la cosa ;)

Re: Resistenza alle radiazioni

MessaggioInviato: 29/07/2012, 16:58
da Quaxo76
Si si, è in un contenitore chiuso. Ma è tossico solo se ingerito, e i miei campioni sono in forma metallica solida, che non perde polvere, quindi possono anche essere toccati senza problemi (basta lavarsi le mani dopo per precauzione).

Per l'altra domanda: sì, si può tenere. Ovviamente non l'uranio arricchito (U235); ma l'uranio impoverito (U238) o l'uranio naturale (0,7% di U235 e il resto di U238) si può tenere. C'è un limite alla quantità che si può tenere, ma si parla di chili. E si possono detenere in casa anche molti minerali grezzi di uranio, come uraninite (pechblenda), torbernite, autunite etc. E alcuni di questi (es. la torbernite) sono molto più radioattivi dell'uranio stesso; io ne ho un paio di campioni che devo tenere in una scatola di piombo che peserà una decina di chili...

Tra l'altro, l'U238 è un metallo di basso valore economico: viene addirittura usato come zavorra a causa del suo alto peso specifico. In molti aerei di linea, sui piani di coda ci sono blocchi di U238 di una cinquantina di chili, che vengono usati come contrappeso... :) E mi pare che sia stato usato, sotto forma di sferette, anche come zavorra per le macchine da corsa.

Re: Resistenza alle radiazioni

MessaggioInviato: 29/07/2012, 17:01
da Quaxo76
DreaMsteR ha scritto:l'uomo vive tranquillamente fino a 0,30 microsievert. le formiche non so... interessante la cosa ;)


Valutazioni del genere sono sempre rischiose, parlando di radiazioni, in quanto il danno è cumulativo. Non esiste una dose "sicura" di radiazioni; semplicemente, più aumenta la dose, più aumenta il rischio di tumori e malformazioni. Ad esempio la zona dove vivo io, molto tufacea, ha una radioattività di fondo di circa 70-90 uR/h, molto elevata. Non c'è nessun rischio a breve termine, ma se ci stai dentro per decenni... alla fine, bene non fa!