Pagina 1 di 1

il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 11/05/2011, 18:11
da SimoneSantini
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:36
da david
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:51
da andrea
Sono tutte con Ytong o sbaglio?
La posizione è per tutti orizzontale.
Qualcuna ha l'arena incorporata. Sono le zone dove il vetro non è incollato ma fermato con elastico.
A parte camponotus vagus quali altre specie hai?
Che misure hanno i mattoni di Ytong?
Io ho comprato 5x25x60 cm.
Comunque :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Complimenti anche da parte mia

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 9:20
da GianniBert
Vuoi dire che hai creato tutti quei formicai in così poco tempo?!!!???
Complimentoni!
Vedi cosa vuol dire avere spazio... io non potrei nemmeno volendo.
INVIDIA :censored:

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 9:38
da SimoneSantini
si sono tutti orizzontali , meno quello verticale che avete visto nell'acquario
si in alcuni l'arena è interna all'ytong si risparmia un sacco di tempo e non hai arene esterne e tubi , poi però puoi sempre aggiungerla in un secondo momento lo spessore è di 7,5 cm perchè il 10 l'ho visto troppo massiccio e il 5 è troppo debole per le arene interne
le specie che ho sono in censimento formiche in allevamento

gianni non solo quelli ne ho fatti altri 6 che ho dato ad amici , ma più che spazio serve il tempo :yellow: fortuna che con il lavoro che faccio ne ho quanto ne voglio ..............

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 9:44
da GianniBert
Per le arene interne, inglobate nell'Ytong, ti conviene prevedere una copertura a finestra, spalmata sul bordo inferiore di antifuga.
E' il sistema migliore per ricambio d'aria e per accedere all'arena senza rischiare fughe mentre apri.
Ho visto che per ora sono chiuse da una semplice lastra appoggiata, ed è problematico da gestire...

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 9:53
da SimoneSantini
l'avevo pensato , ma mi stò trovando di un male con l'antifuga............ se uso il grasso o la pasta di vasellina quelle piccole leggere lo attraversano , soprattutto usando i microsolchi che lasciano le impronte digitali o le setole del pennello , se uso olio di vasellina o altri oli funziona , ma per quanto lo puoi passare poco, dopo uno o due giorni hai tutte le colature fino a giù in arena ...... stavo pensando a dei coperchi tagliati al centro e incollarci la zanzariera nelle arene grandi e in quelle di y'tong invece pensavo di mettere delle guide di scorrimento invece degli elastici

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:24
da Luca.B
SimoneSantini ha scritto:l'avevo pensato , ma mi stò trovando di un male con l'antifuga............ se uso il grasso o la pasta di vasellina quelle piccole leggere lo attraversano , soprattutto usando i microsolchi che lasciano le impronte digitali o le setole del pennello , se uso olio di vasellina o altri oli funziona , ma per quanto lo puoi passare poco, dopo uno o due giorni hai tutte le colature fino a giù in arena ...... stavo pensando a dei coperchi tagliati al centro e incollarci la zanzariera nelle arene grandi e in quelle di y'tong invece pensavo di mettere delle guide di scorrimento invece degli elastici


Se unisci il grasso di vasellina con l'olio, ottieni delle consistenze che impediscono alle formiche di scappare ma che non colano. :smile:

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:33
da SimoneSantini
ci ho provato, (vendendo al mio negozio sia l'uno che l'altro) ma devo essere una capra io perchè è colato lo stesso :redface: devo capire la quantità da mettere a sto punto :unsure:

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:45
da Luca.B
Io mescolo 1 parte di grasso con 2 di mix di olio di vaselina e olio per motori. Puccio il pennello strizzandolo sul bordo del contenitore così da evitare di metterne troppo.

Quindi lo spalmo per circa la metà delle superfici verticali dell'arena. A quel punto, con un cotton-fioc o un altro pennello asciutto, stendo lo strato messo sull'altra metà ancora asciutta.

In questo modo creo una patina sottile. Questa è abbastanza per non far passare le formiche...ma non cola poichè è molto sottile. Ogni 2-3 mesi (quando mi ricordo) lo rifaccio.

Il problema dei tuoi nidi credo sia anche il fatto che hai arene con pareti poco alte. Inoltre, se non sbaglio, l'arena ha le pareti praticamente di gesso...e questo, pian piano, assorbe l'antifuga.

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:49
da SimoneSantini
no aspè io parlavo delle arene grandi esterne non quelle interne al gasbeton
è che all'inizio pensavo ci dovesse essere uno strato di olio per farle scivolare , invece basta solo una unta appena appena

Re: il mio angoletto formicologico :)

MessaggioInviato: 12/05/2011, 10:54
da Luca.B
Ok... :yellow:

Non è, infatti, il farle scivolare che le frena.Ad esempio, in caso di pericolo o agitazione forte, tranquillamente ti ci camminano sopra.

E' che questi mix creano odori così repellenti per loro che ci stanno alla larga... :smile: