Ciao, so che le Myrmica sciamano in agosto, ma vorrei sapere se qualcuno di voi le ha già viste e se sciamano di giorno o di sera e dove posso trovarle (se nell'erba o cosa, intendo). Grazie
Re: Sciamatura Myrmica sp.
Inviato: 11/08/2012, 12:56
da maxius
io ti consiglierei ti cercarle dopo una piovuta.
Re: Sciamatura Myrmica sp.
Inviato: 11/08/2012, 13:06
da feyd
Io ad inizio settimana le ho viste sciamare dentro un fosso umido ed all'ombra, ed era il tramonto, mi trovavo alla valle del sorbo a nord di roma, ma abbiamo visto solo un nido sciamare e con quelli che pareva essere solo maschi.
Le regine dealate è piu facile trovarle a caccia verso settembre/ottobre o ad i primi caldi in primavera
Re: Sciamatura Myrmica sp.
Inviato: 11/08/2012, 13:20
da Federico95
Ok grazie delle risposte. Comunque in queste sere cercherò in montagna sopra i 1000 m e vi saprò dire. Manica rubida invece sapete qualcosa sulle sciamature?
Re: Sciamatura Myrmica sp.
Inviato: 12/08/2012, 10:19
da antdoctor
ho un amico a Longarone (Belluno) e ha già trovato delle regine di Manica rubida dopo un temporale
Re: Sciamatura Myrmica sp.
Inviato: 12/08/2012, 18:40
da Dorylus
Riguardo alle Myrmica quando sciamano lo fanno anche al mattino presto specialmente nelle zone di montagna , le puoi trovare dealate sotto ai tronchi , ai legni marci o alle pietre piatte . invece Manica rubida io ne ho trovate moltissime a metà Giugno a 1800 mt circa già dealate , però giusto ieri ne ho trovate altre in un formicaio pronte a sciamare a circa 2600 mt , probabilmente la sciamatura di questa specie è molto legata alle condizioni atmosferiche e di temperatura , più si va in alto più sciamano in ritardo .