Pagina 1 di 3

Una colonia? Si, ma quale genere?

MessaggioInviato: 22/08/2012, 14:01
da Bala
Volendo iniziare l'allevamento di una colonia, avrei qualche domanda da porvi e sarei immensamente grata se qualcuno di voi avesse la gentilezza di rispondere a qualche mia domandina in merito..
Essendo una neofita e di certo poco pratica al riguardo, potreste consigliarmi qualche specie facilmente allevabile? Vorrei sapere se vi sono formichine che non necessitano di ibernazione e che gradiscano un clima mediterraneo.. Abitando in Sicilia, non mi dispiacerebbe allevare qualche specie presente nella mia regione.. ma facile da gestire.

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 14:04
da feyd
Ti consiglio di usare il tasto cerca e di leggerti le schede d'allevamento del sito statico, cosipotrai farti un idea da sola della specie che preferisci ;)

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 14:52
da GianniBert
Il consiglio di farti una tua idea personale è comunque valido, e mentre spulci sul sito, visto dove abiti, mi informerei soprattutto su specie come Pheidole pallidula, Tetramorium, Aphaenogaster, Crematogaster scutellaris e Messor in generale..

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 16:02
da Bala
Mi informero' sicuramente al riguardo.. Ma preferirei avere qualche consiglio relativamente ad alcune specie semplice per iniziare..

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 16:03
da feyd
Bala ha scritto:Mi informero' sicuramente al riguardo.. Ma preferirei avere qualche consiglio relativamente ad alcune specie semplice per iniziare..


se usi il tasto cerca trovi almeno una ventina di risposte gia date ;)

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 17:56
da Quaxo76
Bala ha scritto:Mi informero' sicuramente al riguardo.. Ma preferirei avere qualche consiglio relativamente ad alcune specie semplice per iniziare..


La mia "prima" specie è stata Lasius emarginatus, e varie Lasius vengono spesso consigliate come prima specie. Sono "toste", e la regina è bella grossa, e le colonie crescono in fretta, e non hanno richieste particolari, e non sono particolarmente "scappereccie" (come le Pheidole) né smodatamente prolifiche (come le Crematogaster scutellaris).
L'unico difetto secondo me è che sono un po' piccole quindi più difficili da osservare, e inoltre sono un po' "di gusti difficili" - tanti cibi che alle mie altre colonie piacciono, vengono da loro completamente ignorati.

Mi sono trovato molto bene anche con le Aphaenogaster che non mi hanno dato problemi particolari né di fuga né di alimentazione, e sono abbastanza grosse e simpatiche - ma mi sa che soffrono abbastanza il caldo, infatti ultimamente me ne stanno morendo un po'...

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 18:16
da freccia77
Quaxo76 ha scritto:La mia "prima" specie è stata Lasius emarginatus, e varie Lasius vengono spesso consigliate come prima specie. Sono "toste", e la regina è bella grossa, e le colonie crescono in fretta, e non hanno richieste particolari, e non sono particolarmente "scappereccie" (come le Pheidole) né smodatamente prolifiche (come le Crematogaster scutellaris).

Anche io ho cominciato con Lasius sp.; tra le Lasius sp. io preferisco la timida e dorata Lasius flavus. Ma le mie preferite restano le Messor sp.; sono laboriose, belle da osservare e affascinanti; per fondare però ci hanno impiegato di più, forse un pò di pazienza in più è richiesta.
Entrambe, a detta dei più, sono per chi vuole cominciare come me :-D
Cerca nel forum per capire quella con cui vorresti cominciare!

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 19:04
da Bala
Vi ringrazio ragazzi! Cercherò qualche informazione sul forum su Lasius e Messor ! Trovo molto interessanti proprio le Messor in effetti..

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 19:07
da david
Su FORMICHE ITALIANE trovi le schede di 3 Lasius e 2 Messor!!! ;)

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 19:14
da Bala
Proprio ora ho dato un'occhiata.. Credo di essermi innamorata delle Messor
Capitatus
.. Le trovo splendide e facili da allevare.. Che ne pensate?

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 22:50
da Emarginatus
Condivido in pieno. Anche se anche io ho iniziato (e tutt'ora ho) le Lasius, che mi piacciono molto. Non è così vero che sono schizzinose: con un po' di latte, zucchero di canna o miele e qualche insetto sei a posto, almeno per i primi mesi.

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 22/08/2012, 23:17
da Quaxo76
Emarginatus ha scritto:Non è così vero che sono schizzinose: con un po' di latte, zucchero di canna o miele e qualche insetto sei a posto, almeno per i primi mesi.


E' vero che le cose che dici tu gli piacciono... ma è pure vero che gli piacciono *solo* quelle cose! :) Alle altre colonie dò senza problemi di tutto - frittata, marmellata, Bhatkar, gamberi, cibo per gatti, pollo, tonno, prosciutto e così via - e tutto viene divorato; le Lasius invece sono contente (per le proteine) solo con qualche insetto fresco...

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 23/08/2012, 1:42
da Bala
Ieri ho individuato due formicai.. Non sono in grado di identificare la specie.. Posso solo dirvi che la colonia e' (in entrambi i casi) composta da tre caste di operaie : piccoline, medie, ENORMI!! Beh.. ho fatto un esperimento: ho portato loro alcuni biscottini per cani..
Inutile descrivevi la loro contentezza.. Posso solo aggiungere che il mucchietto e' istantaneamente svanito!!

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 23/08/2012, 11:02
da david
Se sono Messor devi guardare alcuni dettagli macroscopici...hanno una peluria evidente?colorazioni disomogenee nelle varie parti?il capo è liscio o presenta scanalature - rugosità?
Se proprio riesci poi ,fai una foto...

Re: Cercasi formichina

MessaggioInviato: 23/08/2012, 15:20
da Bala
Faro' al piu presto una foto.. Cmq sono nere..nero lucido e non mi sembra presentino peluria..