Pagina 1 di 2

Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:35
da Julius62
Salve, oggi ho notato in un formicaio di Messor meridionalis qualche regina senza ali che usciva dal formicaio :uhm: . Allora ho
chiamato mia sorella e le ho detto di portarmi una provetta. Una volta improvettata mi è saltato in mente l'idea che la
regina non fosse feconda perchè era uscita dal formicaio e non l'aevo trovata in giro :unsure: . Quindi l'ho liberata e poi sono andato a pescare. Quando sono tornato (2 ore dopo) ho controllato e ho visto una decina di regine morte sul granaio
esterno :uhm:

Re: Pleometrosi. Regine morte

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:38
da feyd
Quanto è grande queso formicaio?

Re: Pleometrosi. Regine morte

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:41
da Julius62
sarà stato sulle 5mila-6mila :unsure:

Re: Pleometrosi. Regine morte

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:42
da Julius62
erano 2 formicai molto simili a qualche metro di distanza. Probabilmente saranno stati originati da un unica sciamatura :unsure:

Re: Pleometrosi. Regine morte

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:49
da feyd
Julius62 ha scritto:sarà stato sulle 5mila-6mila :unsure:


Numeri a caso o derivati da qualche studio statistico?


Quello che voglio capire è se possono essere regine che hanno fondato assieme o se piu probabilmente sono regine che hanno avuto un qualche problema che è costato loro le ali ed ora sono state eliminate in quanto peso inutile per la colonia.

Re: Pleometrosi. Regine morte

MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:53
da Julius62
non era enorme ma non era neanche piccolo. A foraggiare ce ne saranno state culle 200 se non di piu a occhio.
Non so con esattezza i numeri :unsure:

Re: Guerra di possesso tra regine in formicaio selvatico

MessaggioInviato: 27/08/2012, 11:37
da Julius62
Up

Re: Guerra di possesso tra regine in formicaio selvatico

MessaggioInviato: 27/08/2012, 11:50
da Cloud
Secondo me sono regine non sciamate l' anno scorso e ora che si avvicina la sciamatura e che la colonia deve sopportare anche altri alati ha eliminato quelli inutili.

Re: Guerra di possesso tra regine in formicaio selvatico

MessaggioInviato: 27/08/2012, 14:01
da enrico
Ma questi titoli "Guerra di possesso tra regine in formicaio selvatico/ Pleometrosi. Regine morte" ? Non é che la fantasia sta correndo un pò troppo?? :shock:

Julius il titolo deve essere utile per tutti a capire di cosa si parla..Questo certo attira l'attenzione, però fino ad ora di 'sicuro' -se non mi sono perso qualcosa :redface: - ci sono solo alcune regine morte..

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 14:20
da Julius62
le ho viste uscire e quindi ho pensato a una sciamatura ma poi ho notato che erano senza ali e quindi non ci ho più capito nulla :uhm: :wacko: e ho ipotizzato fosse un formicaio che ha fondato per pleometrosi (si dice così?) e che adesso e operaie hanno scelto un unica regina e le altre sono state uccise :uhm:

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 14:22
da Julius62
enrico ha scritto:Ma questi titoli "Guerra di possesso tra regine in formicaio selvatico/ Pleometrosi. Regine morte" ? Non é che la fantasia sta correndo un pò troppo?? :shock:

Julius il titolo deve essere utile per tutti a capire di cosa si parla..Questo certo attira l'attenzione, però fino ad ora di 'sicuro' -se non mi sono perso qualcosa :redface: - ci sono solo alcune regine morte..



Riguardo al titolo non sapevo cosa stesse succedendo nel formicaio e quindi non ho saputo mettere un titolo adatto :frown:

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 14:25
da luca321
Problema titolo risolto.

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 18:07
da entoK
Cerca di essere più chiaro, almeno ti faccio due appunti.

Primo: sii cauto e non saltare a conclusioni troppo rapidamente e considera che possono esserci sempre più spiegazioni (e spesso noi osservatori tendiamo sempre a complicare i ragionamenti, quando di solito applicare un po' di rasoio di Occam non fa mai male ;) )

Quindi se non hai prove precise o precedenti descritti, perché un formicaio che ha più regine di norma dovrebbe espellerle a caso un giorno?? :wacko: Tanto più se dici che è un formicaio maturo, come fanno ad esserci delle regine in pleometrosi??? :smile: Piuttosto che considerare un comportamento da formicaio ridotto e quindi difficile che ti capiti di trovarlo sul campo (beninteso sono ignorante pure io, ma a quel che ho letto la pleometrosi avviene con poche operaie e i formicai ai primi stadi credo passino facilmente inosservati) perché non hai pensato semplicemente alla poliginia? :winky: (Questo te lo dico solo perché mi sono fatto un'idea, osservando sul campo recentemente, che ti spiego dopo) Poi che regine neosciamate muoiano non è una novità quando le Lasius sp. sciamavano le scorse settimane ne ho viste a decine morte... Non mi sembra un fatto particolare.. O meglio non è detto sia un fatto correlato col fatto che siano state le operaie a ucciderle.. :-?

Secondo: a questo punto ti chiedo come fai ad essere sicuro siano M. meridionalis?? :unsure:
Io guardo Messor sp. dall'inizio dell'anno e ancora adesso sono molto cauto a speciarle, anche se sono quasi certo finora di aver sempre visto solo e soltanto Messor structor; se vai su antweb a guardarti un po' di foto faticherai a trovare i caratteri di distinzione che sono minimi.

Io finora a prima vista faccio caso alla peluria sul capo se mi viene il dubbio siano M. structor per eventualmente distinguerle da tutte le altre: M. capitatus che hanno il capo leggermente più squadrato (e pure o forse più ancora M. meridionalis), mentre le M. minor hanno l'attaccatura del capo che mi sembra caratteristica a V, vista dall'alto.

Ciononostante non sono stato sicuro di aver mai effettivamente riconosciuto le M. structor fino a quando l'altro pomeriggio, alzando i sassi all'entrata di uno di questi formicai che tengo d'occhio perché ultimamente pieni di alati non ne ho visti 2-3 già dealati. Questi se ne stavano lì sotto l'ingresso impazienti di scorrazzare via con qualche decina di operaie, come effettivamente ho visto fare a uno di questi più tardi la sera stessa.

Quindi il tuo caso potrebbe avere dei punti in comune con quello che ho osservato io e potrebbero essere delle Messor cf. structor, lo scrivo così, perché anch'io dovrò cercare di verificare se effettivamente la mia ipotesi del comportamento osservato è corretta. ;)

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 19:34
da quercia
Julius62 ha scritto:Salve, oggi ho notato in un formicaio di Messor meridionalis qualche regina senza ali che usciva dal formicaio :uhm: . Allora ho
chiamato mia sorella e le ho detto di portarmi una provetta. Una volta improvettata mi è saltato in mente l'idea che la
regina non fosse feconda perchè era uscita dal formicaio e non l'aevo trovata in giro :unsure: . Quindi l'ho liberata e poi sono andato a pescare. Quando sono tornato (2 ore dopo) ho controllato e ho visto una decina di regine morte sul granaio
esterno :uhm:


avresti dovuto conservarla invece, almeno avremmo saputo se era sterile o no

Re: Probabili regine in esubero?

MessaggioInviato: 27/08/2012, 22:51
da Julius62
Erano Messor meridionalis al 80% sono quasi totalmente sicuro :unsure: domani se riesco metto metto un video e le foto :smile: