Cerca di essere più chiaro, almeno ti faccio due appunti.
Primo: sii cauto e non saltare a conclusioni troppo rapidamente e considera che possono esserci sempre più spiegazioni (e spesso noi osservatori tendiamo sempre a complicare i ragionamenti, quando di solito applicare un po' di
rasoio di Occam non fa mai male

)
Quindi se non hai prove precise o precedenti descritti, perché un formicaio che ha più regine di norma dovrebbe espellerle a caso un giorno??

Tanto più se dici che è un formicaio maturo, come fanno ad esserci delle regine in pleometrosi???

Piuttosto che considerare un comportamento da formicaio ridotto e quindi difficile che ti capiti di trovarlo sul campo (beninteso sono ignorante pure io, ma a quel che ho letto la pleometrosi avviene con poche operaie e i formicai ai primi stadi credo passino facilmente inosservati) perché non hai pensato semplicemente alla poliginia?

(Questo te lo dico solo perché mi sono fatto un'idea, osservando sul campo recentemente, che ti spiego dopo) Poi che regine neosciamate muoiano non è una novità quando le
Lasius sp. sciamavano le scorse settimane ne ho viste a decine morte... Non mi sembra un fatto particolare.. O meglio non è detto sia un fatto correlato col fatto che siano state le operaie a ucciderle..
Secondo: a questo punto ti chiedo come fai ad essere sicuro siano
M. meridionalis??
Io guardo
Messor sp. dall'inizio dell'anno e ancora adesso sono molto cauto a speciarle, anche se sono quasi certo finora di aver sempre visto solo e soltanto
Messor structor; se vai su antweb a guardarti un po' di foto faticherai a trovare i caratteri di distinzione che sono minimi.
Io finora a prima vista faccio caso alla peluria sul capo se mi viene il dubbio siano
M. structor per eventualmente distinguerle da tutte le altre:
M. capitatus che hanno il capo leggermente più squadrato (e pure o forse più ancora
M. meridionalis), mentre le M. minor hanno l'attaccatura del capo che mi sembra caratteristica a V, vista dall'alto.
Ciononostante non sono stato sicuro di aver mai effettivamente riconosciuto le
M. structor fino a quando l'altro pomeriggio, alzando i sassi all'entrata di uno di questi formicai che tengo d'occhio perché ultimamente pieni di alati non ne ho visti 2-3 già dealati. Questi se ne stavano lì sotto l'ingresso impazienti di scorrazzare via con qualche decina di operaie, come effettivamente ho visto fare a uno di questi più tardi la sera stessa.
Quindi il tuo caso potrebbe avere dei punti in comune con quello che ho osservato io e potrebbero essere delle
Messor cf. structor, lo scrivo così, perché anch'io dovrò cercare di verificare se effettivamente la mia ipotesi del comportamento osservato è corretta.
