Consigli per formicaio

Salve a tutti. Alla luce di quello che mi avete detto a proposito dell'identificazione delle mie regine, in questa sezione del forum viewtopic.php?f=38&t=5139, avrei bisogno di alcuni consigli per preparare loro i formicai
1- la 1°Regina e la 2° hanno circa 20 operaie, la 3° e la 4° non più di 12: è sempre troppo presto, secondo voi, per trasferirle in un formicaio?
2- per quanto riguarda le regine identificate come Lasius sp., sulle schede di allevamento ho trovato questo:
"In cattività può vivere in quasi tutti i materiali eccetto il legno. Quindi vanno bene formicai in gesso, gasbeton, ytong, terra e sabbia."
è sconsigliato anche un nido in sughero? e se sì, perchè? ve lo chiedo perchè per me sarebbe la cosa più semplice e veloce da costruire in questo momento.
3- e per la Pheidole, va bene il sughero? dato che deve avere il nido abbastanza asciutto, non dovrebbe essere un problema per loro vivere nel sughero. Comunque, ditemi voi.
Ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità.
1- la 1°Regina e la 2° hanno circa 20 operaie, la 3° e la 4° non più di 12: è sempre troppo presto, secondo voi, per trasferirle in un formicaio?
2- per quanto riguarda le regine identificate come Lasius sp., sulle schede di allevamento ho trovato questo:
"In cattività può vivere in quasi tutti i materiali eccetto il legno. Quindi vanno bene formicai in gesso, gasbeton, ytong, terra e sabbia."
è sconsigliato anche un nido in sughero? e se sì, perchè? ve lo chiedo perchè per me sarebbe la cosa più semplice e veloce da costruire in questo momento.
3- e per la Pheidole, va bene il sughero? dato che deve avere il nido abbastanza asciutto, non dovrebbe essere un problema per loro vivere nel sughero. Comunque, ditemi voi.
Ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità.