Pagina 1 di 4

Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 02/09/2012, 22:51
da Luca.B
Esiste già una discussione dove si parla degli scambi che potranno avvenire a questa edizione di entomodena...ma, essendo direttamente coinvolto con l'organizzazione di questo evento (almeno per quanto riguarda le formiche), ci tengo a sottolineare che questo evento non rappresenta solo un momento di scambio per noi del forum...ma nasce anzitutto come evento per far vedere al pubblico questo "mondo" che tanto ci appassiona. :smile:

Chi ha partecipato la scorsa edizione ha potuto constatare con i propri occhi di quanto elevata sia l'affluenza e l'interesse dei semplici visitatori. La scorsa edizione molti di noi hanno passato ore a fare da "ciceroni" e intrattenre le flotte i pubblico che intasavano l'area espositiva dei formicai.

Gli stessi organizzatori di Entomodena sono rimasti sorpresi nel vedere tanto interesse...e addirittura i venditori degli stand (compresi quelli delle formiche) venivano a turno a curiosare (e alcuni a cercare di avere regine che, chiaramente, non gli sono state date poichè sarebbero entrate in un giro commerciale).

Come anche la scorsa edizione, vorrei quindi che questo incontro fosse anzitutto rivolto al pubblico. Già dalla scorsa edizione si è visto che i campi di interesse delle domande erano rivolte a:

- Come vivono le formiche;
- Che specie ci sono (spesso legate ad incontri ravvicinati domestici);
- Come le si può allevare (soprattutto per chi non sapeva di questa forma di allevamento);

La scorsa edizione abbiamo cercato di impuntare una mostra divisa in varie parti:

1) Mostra delle specie presenti nelle nostre aree;
2) Mostra di vari tipi di formicai "domestici";
3) Mostra sulle fasi di accrescimento di una colonia mantenuta in cattività;

Sebbene sia nel compresso stata più che soddisfacente, su molte cose non eravamo preparati...e mi piacerebbe riuscire in questa edizione ad essere meglio organizzati. :smile:

Apro questo post, quindi, per non parlare di chi ci sarà o di cosa porteranno da scambiare (per quella c'è già un'altra discussione)...ma per recepire idee e organizzare turni di intrattenimento per il pubblico e organizzare la mostra vera e propria.

Sicuramente, come la scorsa edizione, avremo bisogno di tutti coloro che hanno una infarinatura sull'argomento. :smile:

Ma partiamo con calma...e inizio a postare la locandina ufficiale dell'evento di Entomodena:

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 12:55
da Luca.B
Allora ragazzi...ci siamo...tra poco più di una settimana ci sarà Entomodena. :clap:

Sarà una edizione decisamente ricca di aspettative e sicuramente ci sarà moltissima gente... :wacko:

Le novità saranno diverse...ma non voglio anticipare nulla! :win:

Ho bisogno di sapere se qualcuno ha intenzione di portare in visione i porpri formicai...e cosa porterà (magari postare qui anche una foto non guasta). Bisogna che inizio ad organizzare bene ogni aspetto dell'esposizione. :cop:

Si accettano inoltre idee...anzi, sono molto ben accette!!! :yellow:

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:08
da quercia
vorrei esserci,
stò lavorando ad una macchina per il teletrasporto, purtroppo non credo che riuscirò a completarla in 10 giorni, me ne servono almeno 17 :wacko:

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:16
da Luca.B
quercia ha scritto:vorrei esserci,
stò lavorando ad una macchina per il teletrasporto, purtroppo non credo che riuscirò a completarla in 10 giorni, me ne servono almeno 17 :wacko:


:sad1: non riesci a farti aiutare da qualche compaesano?!? :lol:

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:21
da Elgin
Con i suoi compaesani tornerebbe all'età della pietra, o meglio ancora dei sassi
Scusate per la battutaccia, non ho resistito! :D

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:27
da Bremen
Farei di tutto per venire...prima di tutto per conoscere qualcuno di persona eheheh poi far identificare qualche colonia ehehe e regalarne altrettante...e per portare qualche colonia da mostrare...ma purtroppo non potrò esserci...il lavoro e le distanze non mi permettono di esserci...

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:36
da luca321
Elgin ha scritto:Con i suoi compaesani tornerebbe all'età della pietra, o meglio ancora dei sassi
Scusata battutaccia, non ho resistito! :D

Elgin non ho capito la battuta. Immagino che non abbia il significato che erroneamente mi verrebbe spontaneo pensare.

Me la spieghi!

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:43
da winny88
luca321 ha scritto:
Elgin ha scritto:Con i suoi compaesani tornerebbe all'età della pietra, o meglio ancora dei sassi
Scusata battutaccia, non ho resistito! :D

Elgin non ho capito la battuta. Immagino che non abbia il significato che erroneamente mi verrebbe spontaneo pensare.

Me la spieghi!

Scusa se mi intrometto Luca, ma a me la battuta sembra simpatica e innocua se tu stai pensando cose negative. Credo verta sul fatto che con una macchina del tempo si possa tornare anche all'età della pietra che con un gioco di parole viene chiamata "dei sassi" visto che Matera è famosa per il sito archeologico neolitico detto appunto "sassi di Matera".

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:48
da Cloud
luca321 ha scritto:
Elgin ha scritto:Con i suoi compaesani tornerebbe all'età della pietra, o meglio ancora dei sassi
Scusata battutaccia, non ho resistito! :D

Elgin non ho capito la battuta. Immagino che non abbia il significato che erroneamente mi verrebbe spontaneo pensare.

Me la spieghi!


credo sia una battuta legata ai sassi di Matera

Luca.B ha scritto:Esiste già una discussione dove si parla degli scambi che potranno avvenire a questa edizione di entomodena...ma, essendo direttamente coinvolto con l'organizzazione di questo evento (almeno per quanto riguarda le formiche), ci tengo a sottolineare che questo evento non rappresenta solo un momento di scambio per noi del forum...ma nasce anzitutto come evento per far vedere al pubblico questo "mondo" che tanto ci appassiona. :smile:

Chi ha partecipato la scorsa edizione ha potuto constatare con i propri occhi di quanto elevata sia l'affluenza e l'interesse dei semplici visitatori. La scorsa edizione molti di noi hanno passato ore a fare da "ciceroni" e intrattenre le flotte i pubblico che intasavano l'area espositiva dei formicai.

Gli stessi organizzatori di Entomodena sono rimasti sorpresi nel vedere tanto interesse...e addirittura i venditori degli stand (compresi quelli delle formiche) venivano a turno a curiosare (e alcuni a cercare di avere regine che, chiaramente, non gli sono state date poichè sarebbero entrate in un giro commerciale).

Come anche la scorsa edizione, vorrei quindi che questo incontro fosse anzitutto rivolto al pubblico. Già dalla scorsa edizione si è visto che i campi di interesse delle domande erano rivolte a:

- Come vivono le formiche;
- Che specie ci sono (spesso legate ad incontri ravvicinati domestici);
- Come le si può allevare (soprattutto per chi non sapeva di questa forma di allevamento);

La scorsa edizione abbiamo cercato di impuntare una mostra divisa in varie parti:

1) Mostra delle specie presenti nelle nostre aree;
2) Mostra di vari tipi di formicai "domestici";
3) Mostra sulle fasi di accrescimento di una colonia mantenuta in cattività;

Sebbene sia nel compresso stata più che soddisfacente, su molte cose non eravamo preparati...e mi piacerebbe riuscire in questa edizione ad essere meglio organizzati. :smile:

Apro questo post, quindi, per non parlare di chi ci sarà o di cosa porteranno da scambiare (per quella c'è già un'altra discussione)...ma per recepire idee e organizzare turni di intrattenimento per il pubblico e organizzare la mostra vera e propria.

Sicuramente, come la scorsa edizione, avremo bisogno di tutti coloro che hanno una infarinatura sull'argomento. :smile:

Ma partiamo con calma...e inizio a postare la locandina ufficiale dell'evento di Entomodena:


Io ci dovrei essere tutti e due i giorni se proprio serve un aiuto sarei anche disponibile se poi vi serve una colonia di L.niger o di P.pallidula da esporre dato che sono specie che vivono nelle case io le ho ma sono colonie abbastanza piccole.(le L.niger sono oltre 70 e sono in un formicaio in gesso tipo 2 costruito in un bicchiere con 3 piccole stanze e le P.pallidula sono in provetta e sono circa 20 ma gli ho fatto adottare delle larve della stessa specie prese in natura e manca poco alla nascita delle operaie e diventerebbero oltre le 50 unità per entomodena magari le trasferisco in un nido se posso esporle)

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 15:08
da Elgin
luca321 ha scritto:
Elgin ha scritto:Con i suoi compaesani tornerebbe all'età della pietra, o meglio ancora dei sassi
Scusata battutaccia, non ho resistito! :D

Elgin non ho capito la battuta. Immagino che non abbia il significato che erroneamente mi verrebbe spontaneo pensare.

Me la spieghi!


Come hanno intuito gli altri, il riferimento era a Matera e ai Sassi. Non credevo potesse prestarsi a interpretazioni diverse, non era ovviamente intenzione mia quella di offendere nessuno.

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 15:12
da zambon
Credo si riferisse ai sassi di Matera, suggestivi e bellissimi nonchè patrimonio mondiale dell' U.N.E.S.C.O, la città vecchia di Matera è stata costruita nei secoli dentro alle pietre, sulle pietre e con le pietre da quà la battuta sull' età delle pietre, un riferimento alla città vecchia chiamata appunto "sassi di Matera" (le sue antiche abitazioni), almeno penso!
Ah dimenticavo il pane semplicemente sublime, cotto nei forni a legna e di grano duro, strepitoso oppure anche il peperone di Sinise con cui si condisce, assieme alla mollica del suddetto pane, la pasta, mi commuovo solo a parlarne!
Aglianico (vino) a go-go e tante altre perle gastronomiche ai più sconosciute come una particolare varietà di melanzana piccola piccola ma gustosissima, di cui non mi ricordo il nome ma è presidio Slow food, poi mi fermo quì altrimenti mi viene un'attacco di golosità a cui non potrei resistere e non voglio svenire!
La Basilicata è una regione a torto poco battuta e sconosciuta al turismo, paesaggisticamente splendida in particolare l'interno, mi ricordo di Craco, paese fermato nel tempo da una frana e di splendide e ondulate colline di "oro grano", templi greci millenari che guardano il Mar Jonio in compagnia di ulivi secolari, filari di viti inondati di acqua prima del raccolto (uva da tavola) e poi mi fermo quà, il lavoro chiama. :yellow:
:smile:

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 15:31
da Elgin
Aggiungo che è uno dei posti dove in assoluto ho mangiato meglio.
Per tornare in topic, spero davvero che quercia riesca a completare i suoi lavori e presenziare, sarebbe una bella occasione.

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 15:37
da luca321
Come in PM, anche qua, chiedo scusa per la sparata. La stanchezza fa brutti scherzi

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 16:10
da Elgin
Come di là, niente di cui scusarsi, il lavoro del moderatore richiede anche quel legittimo scrupolo in più che tu hai usato.

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

MessaggioInviato: 12/09/2012, 17:48
da Julius62
io dovrei portare 3 coloniette di Lasius emarginatus e delle regine di Messor wasmanni :yellow: