Pagina 1 di 1

Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 10:23
da Falco
Ieri gironzolavo dove lavoro in cerca di sciamature di Messor sp. (cosa che qui -friuli- non sembra esserci) e mi sono imbattuto in questa operaia:

Immagine
Immagine
Immagine

Dovrebbe essere una comunissima operaia major di Messor, ma ha delle piccole ali :shock: ...è normale?

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 10:29
da feyd
Complimenti bel ritrovamento, aspettiamo chi ne sa di piu in merito ;)

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:05
da Julius62
Potrebbe essere che in origine la larva di quella operaia fosse destinata a diventare regina ma poi non ha avuto abbastanza nutrimento per diventare una vera e propria regina e per questo è diventata una major con le ali e un accenno di muscoli alari :unsure: in caso di errore mi scuso :smile:

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:09
da Dorylus
Vista così mi sembrerebbe una Messor structor di solito sono le specie poliginiche che gemmano a formare queste stramberie io ho un'operaia di Formica rufa preparata al museo con il torace da regina e una piccola ala.

Io non la butterei via però potrebbe essere un reperto interessante . :love2:

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:09
da Quaxo76
Interessante! Chissà, forse durante lo sviluppo il controllo ormonale che determina se nascerà una regina o un'operaia è stato interrotto a metà... Comunque, mai vista una cosa del genere! La formica ce l'hai ancora tu?

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:30
da enrico
Uh, bel ritrovamento!

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:31
da maxius
assurdo

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 05/09/2012, 12:28
da Falco
si è ancora in provetta ^^

PS: comunque si, dovrebbe essere Messor structor, dato che, tempo fa, alzando un sasso a pochi metri da dove l'ho trovata, mentre lavoravo avevo visto più regine dealate scappare nei cunicoli nel terreno (a giugno circa)

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:09
da Falco
Nessuno che sa spiegare questa cosa? :D

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:11
da luca321
Dorylus pare ti abbia risposto. Conservala perchè è una cosa bizzara, non comune :happy:

Dorylus ha scritto:Vista così mi sembrerebbe una Messor structor di solito sono le specie poliginiche che gemmano a formare queste stramberie io ho un'operaia di Formica rufa preparata al museo con il torace da regina e una piccola ala.

Io non la butterei via però potrebbe essere un reperto interessante . :love2:

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 19:15
da feyd
Falco ha scritto:Nessuno che sa spiegare questa cosa? :D



Come ti ha detto dorylus sono errori di formazione, non so se imputabili a problemi ormonali o proprio errori nel DNA o simili.
Fatto sta che sono eventi particolari ma che avvengono abbastanza di frequente, ma spesso le operaie deformi muoiono prima di nascere e vengono mangiate/smontate.

Re: Operaia Messor alata?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 7:56
da Luca.B
Non è ancora ben chiaro cosa porti alla differenziazione tra regine e operaie. :unsure:

Inizialmente si pensava a un meccanismo genetico...quindi che le uova di regina fossero diverse da quelle di operaie e che la regina stessa decidesse che uova deporre.

Oggi si sa che in realtà le uova sono tutte uguali e che meccanismi post nascita, controllati dalle operaie, influenzano lo sviluppo della larva in regina o operaia.
Questi meccanismi, per quanto ne so, sono di tipo alimentare e ormonale... :unsure:

Consideriamo poi che si possono manifestare anche errori genetici, come avviene negli animali "superiori" quando un embrione sviluppa una mano o un braccio in più. :unsure:
Essendo le uova identiche ed avendo sia le operaie che le regine lo stesso patrimonio genetico, la presenza o meno delle ali è affidato a particolari geni che come risposta a stimoli esterni (molto probabilmente di tipo ormonale, appunto) si attivano, producendo appunto le ali. Quindi tutte le operaie hanno nel proprio DNA i "geni alari"...ma questi sono inattivi.

In questo caso, quindi, le spiegazioni possono essere due:

1) Lo sviluppo della larva è stato inizialmente spinto verso un destino da regina...per poi essere portato a quello di maior...questo ha indotto lo sviluppo di abbozzi alari in conseguenza dell'innesco dei geni legati alla produzione di ali;
2) La larva è correttamente stata indirizzata ad uno sviluppo come maior...ma un errore genetico (indotto non dagli ormoni che solitamente le operaie impiegano per indurre l'attivazione dei geni alari ma da fattori ignoti) ha attivato i geni che nelle regine producono le ali, creando così degli abbozzi alari;

Sicuramente è un ritrovamento strano...che andrebbe conservato sotto alcool e, magari, si potrebbe sentire se qualche mirmecologo professionista è interessato a studiarlo. :unsure: