Non è ancora ben chiaro cosa porti alla differenziazione tra regine e operaie.
Inizialmente si pensava a un meccanismo genetico...quindi che le uova di regina fossero diverse da quelle di operaie e che la regina stessa decidesse che uova deporre.
Oggi si sa che in realtà le uova sono tutte uguali e che meccanismi post nascita, controllati dalle operaie, influenzano lo sviluppo della larva in regina o operaia.
Questi meccanismi, per quanto ne so, sono di tipo alimentare e ormonale...
Consideriamo poi che si possono manifestare anche errori genetici, come avviene negli animali "superiori" quando un embrione sviluppa una mano o un braccio in più.
Essendo le uova identiche ed avendo sia le operaie che le regine lo stesso patrimonio genetico, la presenza o meno delle ali è affidato a particolari geni che come risposta a stimoli esterni (molto probabilmente di tipo ormonale, appunto) si attivano, producendo appunto le ali. Quindi tutte le operaie hanno nel proprio DNA i "geni alari"...ma questi sono inattivi.
In questo caso, quindi, le spiegazioni possono essere due:
1) Lo sviluppo della larva è stato inizialmente spinto verso un destino da regina...per poi essere portato a quello di maior...questo ha indotto lo sviluppo di abbozzi alari in conseguenza dell'innesco dei geni legati alla produzione di ali;
2) La larva è correttamente stata indirizzata ad uno sviluppo come maior...ma un errore genetico (indotto non dagli ormoni che solitamente le operaie impiegano per indurre l'attivazione dei geni alari ma da fattori ignoti) ha attivato i geni che nelle regine producono le ali, creando così degli abbozzi alari;
Sicuramente è un ritrovamento strano...che andrebbe conservato sotto alcool e, magari, si potrebbe sentire se qualche mirmecologo professionista è interessato a studiarlo.
