Per l'accoppiamento nella stragrande maggioranza dei casi la copula avviene durante una sciamatura. Significa che regine e maschi alati escono dai formicai, volano, in aria avviene (tramite messaggi feromonali) il riconoscimento speciespecifico e l'accertamento che la coppia venga da 2 formicai diversi. Personalmente ho osservato regine sciamanti "rifiutare" maschi che tentavano l'approccio allontanandosene. Il maschio si avvicina compiendo cerchi sempre più stretti attorno alla regina e se tutto va bene la bracca e la coppia precipita. Parte dell'accoppiamento avviene in aria e parte a terra in seguito alla caduta. L'atto della copula avviene quando il maschio infila la punta del suo gastro contenente la cloaca, nella cloaca stessa della regina. Dura in media 2-3 minuti (spesso mi fermo ad osservarle

). Poi il maschio vola via. Le regine si accoppiano di solito più volte per accumulare sperma sufficiente nelle spermiteche. Dopodichè si dealano e cercano un luogo sicuro. Alcune specie si accoppiano nei formicai, come
Messor structor e
Aphaenogaster spinosa. In entrambe queste specie i maschi da altri formicai si recano dalle regine e le fecondano nel loro nido natio. Ma, mentre nel primo caso è rispettata la regola che nella stragrande maggioranza dei casi la regina si accoppia una volta nella vita, nel secondo caso i maschi possono essere accompagnati dalle operaie, oltre che dalle neoregine, anche dalle regine già esistenti per nuovi accoppiamenti.