Pagina 1 di 3

La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 22:35
da Redgrave
Salve. Vorrei segnalare che ho notato un fatto piuttosto interessante riguardo alle scatole trasparenti in plastica per alimenti (di quelle acquistabili da Ikea per intenderci). Ne avevo usata una come arena in cui avevo aperto la mia provetta. La colonia (Messor capitatus) non riusciva ad andare su di numero e le pupe morivano prematuramente, così come le operaie che uscivano più spesso! La regina stessa non sembrava godere di ottima salute.
Documentandomi un pò, ho letto della possibile tossicità della plastica ed ho sostituito l'arena una in vetro. Risultato: le operaie sono passate da 2 a 6 in 15 giorni e le pupe non muoiono più! Fantastico!

Spoiler: mostra
Immagine

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 22:53
da feyd
La hai lavata a dovere prima di usarla?

Anche io avevo provato ad usarle come arene, non servono a nulla: l'antifuga si asciuga subito e sono anche scomode ;)

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:15
da Quaxo76
feyd ha scritto:Anche io avevo provato ad usarle come arene, non servono a nulla: l'antifuga si asciuga subito e sono anche scomode ;)


Adesso che usi allora come arena? Io ne sto usando alcune per delle mini-arene per delle colonie ancora in provetta, e non mi hanno dato problemi - per ora...

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:20
da feyd
Quaxo76 ha scritto:
feyd ha scritto:Anche io avevo provato ad usarle come arene, non servono a nulla: l'antifuga si asciuga subito e sono anche scomode ;)


Adesso che usi allora come arena? Io ne sto usando alcune per delle mini-arene per delle colonie ancora in provetta, e non mi hanno dato problemi - per ora...



Uso i contenitori di plastica per alimenti dei cinesi.
Ridendo e scherzando la plastica è molto meglio di quella ikea :lol:
Sono i soliti contenitori per arena che potete vedere nei miei diari, oramai uso solo quelli e non ho problemi, ed il coperchio si taglia che è un piacere per mettervi sotto l'antifuga ;)

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:52
da luca321
Noto che all'Ikea la plastica è ( o sembra) porosa e in effetti assorbe subito l'antifuga...

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 15:41
da rmontaruli
Oddio!
Sono i barattoli ikea quelli della foto?

Perche' io ci ho fatto un formicaio in gesso dentro uno di quelli alti, e le formiche mi sono morte.

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 15:43
da feyd
rmontaruli ha scritto:Oddio!
Sono i barattoli ikea quelli della foto?

Perche' io ci ho fatto un formicaio in gesso dentro uno di quelli alti, e le formiche mi sono morte.

ennesima conferma sono proprio loro.

io avevo usato come arena una di quelle scatole e messo l'antifuga sotto il coperchio, tempo una settimana le formiche si erano trasferite in casa :-?

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 15:46
da winny88
rmontaruli ha scritto:Oddio!
Sono i barattoli ikea quelli della foto?

Perche' io ci ho fatto un formicaio in gesso dentro uno di quelli alti, e le formiche mi sono morte.

Sei sicuro che non fosse per avvelenamento da colla? Se metti dei punti di colla per far aderire il gesso al barattolo poi devi farli asciugare per molti giorni, meglio settimane, quanto più che con la variante 2 le esalazione si concentrano di più perchè il barattolo è quasi chiuso. Il fatto è che anche se la plastica è scadente, non mi convince il fatto che addirittura le uccida.

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 15:51
da baroque85
winny88 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Oddio!
Sono i barattoli ikea quelli della foto?

Perche' io ci ho fatto un formicaio in gesso dentro uno di quelli alti, e le formiche mi sono morte.

Sei sicuro che non fosse per avvelenamento da colla? Se metti dei punti di colla per far aderire il gesso al barattolo poi devi farli asciugare per molti giorni, meglio settimane, quanto più che con la variante 2 le esalazione si concentrano di più perchè il barattolo è quasi chiuso. Il fatto è che anche se la plastica è scadente, non mi convince il fatto che addirittura le uccida.


Anche io sono un po' dubbioso su questo fatto..
Questo tipo di plastiche sono polimeri stabili, appunto perché possono essere usate per alimentazione, e difficilmente vanno incontro a cambiamenti chimici.

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:01
da rmontaruli
winny88 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Oddio!
Sono i barattoli ikea quelli della foto?

Perche' io ci ho fatto un formicaio in gesso dentro uno di quelli alti, e le formiche mi sono morte.

Sei sicuro che non fosse per avvelenamento da colla? Se metti dei punti di colla per far aderire il gesso al barattolo poi devi farli asciugare per molti giorni, meglio settimane, quanto più che con la variante 2 le esalazione si concentrano di più perchè il barattolo è quasi chiuso. Il fatto è che anche se la plastica è scadente, non mi convince il fatto che addirittura le uccida.


No, no, niente colla. Niente antifuga (il barattolo lo tengo chiuso con una calza di nylon).

Normalissimo formicaio in gesso, colato dentro il barattolo (che ha le pareti leggermente deformabili), quindi scavato e poi reinserito all'interno.
Dovrei aver postato anche le foto della lavorazione.

La prima colonia che ci ho messo dentro sono morte tutte le operaie.
Pensavo che fosse stata colpa mia che avevo lasciato aperte tutte le gallerie e le operaie si erano perse.
In effetti sono andate tutte a morire nella stessa stanza, si era salvata solo la regina che non aveva mai voluto saperne di abbandonare la provetta.

Adesso nello stesso formicaio, dopo averlo accuratamente ripulito e passato al microonde, ci ho messo un'altra colonia, avendo avuto cura di chiudere alcune gallerie e lasciando solo due stanze.
Stanno tutte quante in una stanza, comprese uova e larve, ma alcune formiche in quella stanza sono morte.

Adesso mi dite che potrebbe essere colpa della plastica del barattolo, e io nel dubbio voglio tirar fuori tutte le formiche e rimetterle in una provetta.

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:07
da rmontaruli
Eccolo qua il topic con le foto della lavorazione del mio formicaio.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4951

Come vedete non c'e' colla...

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:13
da winny88
rmontaruli ha scritto:Eccolo qua il topic con le foto della lavorazione del mio formicaio.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4951

Come vedete non c'e' colla...

Sì, ora me lo ricordo. Ma se non sbaglio avevi iniziato già ad allevare la colonia in quel barattolo da un po'. Ricordo che dicesti che si erano trasferite in una camera e poi di nuovo in provetta e che successivamente eri stato assente da casa. Al ritorno erano ancora vive? In ogni caso essendo state molto tempo lì dentro non credo sia avvelenamento da colla o eventualmente da plastica (sul quale sono ancora molto scettico) perchè in questi casi la morte avviene in pochi minuti. Probabilmente la colonia è morta per altre cause :unsure:

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:31
da Elgin
Non vorrei dire eresie, ma credo che il mix gesso a presa rapida e colori acrilici non sia quanto di più salutare si possa trovare in giro. Il gesso a presa rapida non è puro gesso, contiene al suo interno una molteplicità di additivi e addensanti non specificati, sicuramente anche di natura sintetica. I colori acrilici in più contengono resine sintetiche non esattamente atossiche. E' possibile che nel breve periodo non diano troppo fastidio alle formiche, ma probabilmente a lungo andare sì... :unsure:

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:48
da rmontaruli
winny88 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Eccolo qua il topic con le foto della lavorazione del mio formicaio.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4951

Come vedete non c'e' colla...

Sì, ora me lo ricordo. Ma se non sbaglio avevi iniziato già ad allevare la colonia in quel barattolo da un po'. Ricordo che dicesti che si erano trasferite in una camera e poi di nuovo in provetta e che successivamente eri stato assente da casa. Al ritorno erano ancora vive? In ogni caso essendo state molto tempo lì dentro non credo sia avvelenamento da colla o eventualmente da plastica (sul quale sono ancora molto scettico) perchè in questi casi la morte avviene in pochi minuti. Probabilmente la colonia è morta per altre cause :unsure:


Pure io mi ero convinto che la colonia fosse morta per altre cause.
Ad ogni modo, con lo stesso tipo di gesso e con lo stesso tipo di colori acrilici (per altro estremamente diluiti nell'acqua di impasto del gesso), ci ho fatto un altro formicaio simile, ma in un altro barattolo, non ikea ma esselunga, in plastica rigida, dove attualmente risiede la mia seconda colonia, che e' quella messa meglio.

Il formicaio indicato nel mio post ora ospita la terza colonia, che si e' trasferita agevolmente.

Ormai saranno quasi 3 o 4 settimane che le formiche risiedono in quei formicai, e la colonia che occupa il formicaio incriminato e' quella con alcuni cadaveri.

Stesso gesso, stessa acqua, stessi colori acrilici, stessa specie di formiche raccolte nello stesso posto, lo stesso giorno, a pochi minuti di distanza.
L'unica differenza e' la plastica del barattolo.
Non ci avevo mai fatto caso, finche' non ho letto il presente topic.

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:57
da winny88
Elgin ha scritto:Non vorrei dire eresie, ma credo che il mix gesso a presa rapida e colori acrilici non sia quanto di più salutare si possa trovare in giro. Il gesso a presa rapida non è puro gesso, contiene al suo interno una molteplicità di additivi e addensanti non specificati, sicuramente anche di natura sintetica. I colori acrilici in più contengono resine sintetiche non esattamente atossiche. E' possibile che nel breve periodo non diano troppo fastidio alle formiche, ma probabilmente a lungo andare sì... :unsure:

Elgin, il fatto è che questi materiali sono già stati usati da molti utenti senza accusare problemi. Poi lui ha usato la scagliola e non ne sono sicuro, ma credo che contenga meno prodotti chimici rispetto al gesso che ha presa più ritardata. Infatti il gesso puro tende a solidificare mooooolto velocemente e in tale processo tende a creparsi o comunque ad avere una struttura debole. Per questo si aggiungono altre componenti chimiche che sono regolatori del tempo di presa. Il gesso a presa rapida dovrebbe esserne meno provvisto. Rmontaruli, non riesco a darmi una spiegazione e ancora provo scetticismo, però una cosa è certa: questi contenitori ikea non li prenderò mai neanche in considerazione. :yellow: