Pagina 1 di 2

diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 20:05
da tufo
Scusate ragazzi ma per diventare mirmecologo che studi devo intraprendere? per il prossimo anno vorrei andare all universita ma a quale indirizzo? :unsure: RISPONDETE NUMEROSIIIIII :-D

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 20:37
da winny88
tufo ha scritto:Scusate ragazzi ma per diventare mirmecologo che studi devo intraprendere? per il prossimo anno vorrei andare all universita ma a quale indirizzo? :unsure: RISPONDETE NUMEROSIIIIII :-D

Non esiste un riconoscimento o un titolo di studi che ti renda mirmecologo. La mirmecologia è una branca dell'entomologia e anche l'entomologo non ha un titolo vero e proprio. Ci sono varie facoltà dove si sostengono esami di entomologia, ma una volta laureato per ottenere le credenziali si tratta più di farsi largo in ambito lavorativo (tipo con una carriera in museo). Si tratterebbe quindi di informarsi su quale facoltà ti interesserebbe di più tra quelle che ti concedono uno sbocco lavorativo del genere :smile:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 21:04
da mandriol
Molti mirmecologi sono laureati in scienze naturali o biologia e durante il loro corso di studio si sono cimentati con insetti e formiche nello specifico. In molti casi poi il lavoro è continuato con dottorato di ricerca e altro. Per moltissimi però la mirmecologia era una grande passione che ha fortemente influenzato le scelte di studio. :smart:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 22:44
da Federico95
Mi accodo alla discussione: sono al quarto anno del liceo e sarei orientato verso biologia... Voi sapete qualcosa di questa facoltà, com'è, se si fa molta matematica, quali opportunità offre?

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 22:56
da Luca.B
Un mirmecologo è solitamente un biologo che si è specializzato nello studio, appunto, di formiche.

Solitamente si intraprendono studi biologici...si segue un indirizzo come ecologo e poi si imposta la propria carriera verso l'entomologia e, in particolar modo, la mirmecologia (quindi magari, durante l'università, si seguono seminari di mirmecologia). Alcune università, come quella di Parma, hanno poi professori interni che sono mirmecologi (come il Prof. Grasso)...aiuta sicuramente fare magari tesi con questi professori...dottorati di ricerca...ecc...

Comunque solitamente un mirmecologo è anzitutto un biologo... :smile:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 12/09/2012, 23:10
da Cloud
Federico95 ha scritto:Mi accodo alla discussione: sono al quarto anno del liceo e sarei orientato verso biologia... Voi sapete qualcosa di questa facoltà, com'è, se si fa molta matematica, quali opportunità offre?


Io personalmente non ne so molto ma ho una sorella che è al secondo anno di biologia all' università di roma la sapienza secondo ciò che studia e secondo le lezioni credo che le materie più importanti siano botanica e microbiologia ma forse mi sbaglio come matematica il primo anno si fa calcolo e statistica se non sbaglio è una materia abbastanza insidiosa però dovrebbe essere solo per il primo anno per le opportunità lavorative puoi fare ad esempio il ricercatore (non chiedermi di cosa perchè non ne ho idea)
Purtroppo sono informazioni abbastanza vaghe che probabilmente potresti tranquillamente trovare su internet

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 0:00
da david
A scienze ambientali (non dissimile da scienze naturali e comunque sotto SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI) si fa molta chimica.
Matematica in realtà non molta.
Geologia, fisica, meteorologia, biologie ed ecologie varie,diritto ambientale,economia,statistica,genetica,etc...

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 8:58
da Federico95
A parlarne così mi viene già voglia di iniziare, ma purtroppo il greco e il latino mi terranno tra le loro grinfie per altri due anni :wacko:
No, scherzo, sono due materie che mi piacciono... :yellow:
Comunque a Ferrara, ho visto sul sito, l'università prevede come triennale biologia e come magistrale ecologia ed evoluzione o biologia molecolare. Ovviamente per diventare biologo come lo intendiamo noi bisogna prendere la prima strada, che comunque, almeno dal programma, propone discipline molto generiche (ad esempio c'è sia botanica che zoologia), dopo sta allo studente scegliere il proprio indirizzo, frequentando i corsi di suo interesse. O almeno credo... :smile:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 20:54
da alex71
Ciao



Io sono laureato in Scienze Naturali e ti posso dire che questa è la facoltà dove si studiano di più le materie zoologiche rispetto alle altre e puoi scegliere vari esami complementari tra cui entomologia. Poi adesso esiste anche una laurea breve di 3 anni. Chimica in realtà ci sono solo 2 esami. Se poi ti devo parlare degli sbocchi lavorativi è meglio che non mi pronuncio perchè alla tua età bisogna ancora sognare mentre alla mia non pù.
Poi molte volte ci vuole anche fortuna per trovare il lavoro della vita. Biologia ti apre più strade lavorative però probabilmente e più difficile di Scienze Naturali. Poi quando un giorno farai la tesi può sempre scegliere un argomento riguardante la mirmecologia professori permettendo.


ciao

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 21:33
da Federico95
alex71 ha scritto:Se poi ti devo parlare degli sbocchi lavorativi è meglio che non mi pronuncio perchè alla tua età bisogna ancora sognare mentre alla mia non pù.

Niente? Mi avevano detto che c'è poco però se uno deve fare qualcosa che non piace è una tortura! Come al solito ci vogliono delle gran spinte nel κυλο!!! Che schifo, veramente! Ma con i dottorati di ricerca, si riesce a far qualcosa? :unsure:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 22:51
da david
Mmm :unsure: :roll: ...diciamo che al momento le opportunità di lavoro nel campo della ricerca e dell'ambiente sono decisamente poche... :sad1: bisogna tenere duro però ed essere ben preparati professionalmente... :smile:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 13/09/2012, 23:09
da Federico95
david ha scritto:Mmm :unsure: :roll: ...diciamo che al momento le opportunità di lavoro nel campo della ricerca e dell'ambiente sono decisamente poche... :sad1: bisogna tenere duro però ed essere ben preparati professionalmente... :smile:

Teniamo duro, la nostra passione vincerà! Che filosofo :lol:

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 26/01/2022, 0:18
da GiovanniBianchi
Scusatemi, ma quindi è possibile lavorare da mirmecologo? Chi ti paga?

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 26/01/2022, 0:53
da pax
Scusatemi, ma quindi è possibile lavorare da mirmecologo?

Da biologo
Chi ti paga?

La ditta, agenzia, associazione o altro, che ti da il contratto lavorativo

Re: diventare mirmecologo?

MessaggioInviato: 26/01/2022, 1:04
da GiovanniBianchi
Grazie, però ho scoperto da poco che all'università di Parma c'è un'unità di ricerca sulla mirmecologia, il Mirmecology lab. Quindi con una laurea di biologia bisogna provare ad entrare in un'unità di ricerca come quella?