intervento ostetrico Camponotus lateralis

Volevo presentare una simpatica situazione occorsami stamattina con una colonietta giovanissima in provetta di Camponotus lateralis. Un paio di giorni fa le operaiette (solo 4) hanno iniziato l'apertura di un bozzolo. Hanno esposto la testa della compagna e poi... la hanno lasciata così. Ho atteso per 2 giorni e nel frattempo vedevo l'operaia muovere le antenne, segno che fosse viva. Una cosa interessante è che il capo è rimasto più o meno pallido in questi 2 giorni, senza pigmentarsi di rosso, proprio come se l'operaia non fosse ancora nata. Stamattina vedendo la stessa situazione, sapendo che la cosa sarebbe stata fatale per l'operaia (mi era già successo ad una colonietta di Camponotus vagus che quest'estate mi ha abbandonato
e che aveva perso l'operaia in questione) e dovendo comunque procedere alla pulizia di resti di zanzare e alla somministrazione di una gocciolina di miele sul cotone del tappo, ho preso il bozzolo e iniziato a studiarlo. Ho preso una decisione ardita: intervento ostetrico d'urgenza
. Preso uno stuzzicadenti e iniziato delicatamente a spingere i margini del bozzolo subito sotto il capo esposto verso il basso, prima da un lato e poi dall'altro, sguainando l'operaia un po' alla volta come se fosse un calippo. Alla fine l'operaia è stata un paio di secondi rannicchiata, poi ha iniziato a distendere gli arti e subito a camminare. La camminata era lenta e traballante, ma ciò è normale. Messa in provetta è stata accudita normalmente e ora addirittura si arrampica a testa in giù. Già vista anche prima trofallassi operaia-operaia, quindi credo che le condizioni siano normali. A qualcuno è capitata una cosa analoga? 


