Pagina 1 di 2
Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:18
da Quaxo76
Mentre metetevo in ordine le provette con le nuove regine di Messor, ho notato una cosa preoccupante.
Alcune sono ricoperte di acari. Sono quelli marroni tondeggianti, che somigliano a piccole tartarughe, e stanno attaccati alla regina come le telline sugli scogli.
Suppongo che non ci sia niente da fare tranne evitare ogni contatto con le altre colonie, vero?
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:28
da Bremen
Io più che altro mi libererei delle regine e disinfetterei le provette...o se proprio ci tieni prova a togliere ogni acaro dalla regina con un pennellino ma secondo me c'è troppo rischio di infestare altre colonie...
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:30
da feyd
Confermo, la cosa migliore sarebbe buttare via tutto per evitare rischi di contagio.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:35
da Quaxo76
Ecco una foto:

By
quaxo76 at 2012-09-15
Guardando meglio, solo una sembra infestata. Il che è strano, visto che l'ho raccolta insieme ad altre tre che sembrano pulite...
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:37
da Quaxo76
Gli acari possono uscire dalle provette, se non tolgo il cotone? Perché essendo Messor, che non avranno bisogno di niente fino a primavera prossima, potrei metterle da parte (quelle "pulite", intendo) e vedere se nei prossimi mesi appaiono degli acari pure su di loro. Mi dispiacerebbe liberarmi di molte regine solo per un "sospetto", ma ovviamente non voglio rischiare le mie colonie adulte...
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
15/09/2012, 22:45
da feyd
Liberati solo di quelle che hanno gli acari le altre puoi tenerle.
Pero metti cotone ben pressato come tappo cosi da scongiurare possibili uscite, e tienile lo stesso separate dal resto delle colonie, meglio non rischiare infiltrazioni pericolose.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 0:03
da Luca.B
Io metterei anche le provette al centro di un'isolotto in un contenitore con dell'acqua tutt'intorno. In questo modo sei certo al 100% di scongiurare eventuali fughe e contaminazioni.

Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 0:38
da Cloud
io le ho messe in contenitori quasi ermetici in polistirolo come questo

A cui ho tagliato un pezzo del coperchio che ho chiuso con un pezzo di plexiglas siliconato ermeticamente in modo che per controllarle non devo produrre grosse vibrazioni e che possano abituarsi alla luce sono facili da trovare magari puoi prendere spunto al posto di metterti a fare cose complicate.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 0:48
da Ruben
L'anno scorso su una cinquantina di regine UNA aveva quegli acari (pericolosissimi!) è poi morta nella provetta dopo 2 mesi.
Il mio consiglio è di metterle in provetta con cotone pressato. e poi osservare bene con luce forte le regine.
elimina le infestate se ci sono.
Le altre tienile e controllale attentamente ogni 30 giorni(gli acari se ci sono aumentano)
per evitare eventuale spargimento di parassiti lava le provette con alcohol e le mani...
e metti antifuga sul bordo interno ,alto dello scatolotto,non lo passano...
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 10:59
da Quaxo76
Grazie a tutti per i consigli.
Rileggendo il mio "diario", ho notato che la regina infestata l'ho raccolta il 6 settembre (è stata l'unica di quel giorno), mentre le altre prese nello stesso punto, le ho trovate il 3 settembre, tre giorni prima.
Quindi probabilmente venivano da nidi diversi. Quindi, mi sento un po' più tranquillo.
Certo che è impressionante che un nido infestato a tal punto possa sciamare così tranquillamente...
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 11:07
da feyd
In natura le infestazioni sono molto meno gravi che in cattivita.
Gli acari nei nidi in natura hanno anche i vari predatori naturali, poi le formiche troppo infestate vanno a morire lontano dal nido, in piu in natura le formiche hanno a disposizione sostanze che noi in cattivita non riusciamo a fornire ma che possono aiutare a tenere sotto controllo il numero di acari, vedi la resina e le Formica rufa.
Da noi invece in uno spazio limitato l'infestazione puo arrivare a livelli tali da diventare pericolosa per l'intera colonia.
Se è solo una io ti consiglio di vaporizzare formica e provetta, cosi da eliminare i rischi che come detto per noi sono molto elevati.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 11:39
da LUomoNero
Prima di sopprimerla, visto che per il numero di acari il suo destino sarà molto probabilmente questo, perchè non provi a fornire un ambiente secco invece della provetta con acqua? Gli acari non dovrebbero sopravvivere con un'umidità inferiore al 60%. Potresti tenerla in un contenitore chiuso con dentro un piccolo riparo e fornire, durante il periodo di quarantena, un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua per permettere alla regina di idratarsi. Magari nel frattempo gli acari potrebbero morire disidratati e cadere dal corpo della regina.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 21:33
da PomAnt
altre teorie parlano di lavare la regina con il limone...gli acari dovrebbero malsopportare l'acido..mah...

Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 22:35
da humblebee
PomAnt ha scritto:altre teorie parlano di lavare la regina con il limone...gli acari dovrebbero malsopportare l'acido..mah...

Mi sento di confermare, in apicoltura l'utilizzo di acidi organici è molto diffuso per il controllo dell'acaro
Varroa destructor!
Potrebbe funzionare anche su questi...
L'acido citrico è poco utilizzato perchè abbassa il pH meno di altri acidi organici a parità di concentrazione (per questo si preferisce l'acido ossalico) ma per questa circostanza il succo di limone potrebbe essere una buona idea.
In un altro 3d avevo discusso con altri utenti riguardo ad un altro acaricida, il timolo, ma era risultato evidente la difficoltà di tarare la dose.
Re: Acari su regine neosciamate

Inviato:
16/09/2012, 22:53
da Quaxo76
Mi piacciono queste idee, sicuramente proverò a fare qualcosa prima di "condannare" la regina.
Ma riguardo all'umidità: anche se metto la regina in un ambiente secco, gli acari non prendono l'umidità dall'emolinfa della formica?