Pagina 1 di 1

Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 9:56
da Bremen
Ciao a tutti, ho avuto la notizia di un mio trasferimento tra qualche mese e la meta sarebbe la Spagna! Precisamente Spagna sud,Granada.
A parte che dovrò capire cosa portare e cosa no delle colonie che ormai sono numerose...(passando da Roma sarei felice di regalare qualcosina alla banca delle regine),mi piacerebbe sapere cosa mi aspetta li...che formiche troverò? Il clima li è continentale ma molto secco, poche pioggie ma inverni freddi ed estati calde.
Qualcuno c'è stato o sa dove trovare qualche lista?

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:06
da feyd
Bremen ha scritto:Ciao a tutti, ho avuto la notizia di un mio trasferimento tra qualche mese e la meta sarebbe la Spagna! Precisamente Spagna sud,Granada.
A parte che dovrò capire cosa portare e cosa no delle colonie che ormai sono numerose...(passando da Roma sarei felice di regalare qualcosina alla banca delle regine),mi piacerebbe sapere cosa mi aspetta li...che formiche troverò? Il clima li è continentale ma molto secco, poche pioggie ma inverni freddi ed estati calde.
Qualcuno c'è stato o sa dove trovare qualche lista?



Quando passi da roma?

Li sicuramente trovi Pheidole e Camponotus, ma per le specie dipende dalle zone.

C'è la lista delle specie spagnole sul forum la marabunta ;)

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:22
da Bremen
A Roma sarò a Dicembre e purtroppo avròpoco tempo, in realtà sarò ai castelli per qualche giorno prima di partire, ma se ci si organizza si può trovare il modo di vedersi per consegnare a qualcuno...(forse a te feyd?) le mini-colonie.

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:24
da feyd
ah ai castelli mica a roma :lol: :lol:

però si una sera se arrivi fino a roma ti faccio fare un giro ;)
magari cerchiamo di tirare in mezzo anche ruben e gli altri :-D

per le colonie c'è tempo.



p.s. se sei a roma nei giorni intorno al 21 dicembre posso ufficialmente invitarti alla mia laurea ;)

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:28
da Dorylus
Trovi delle Camponotus fantastiche ! oltre a molte Messor come Messor barbarus!
Non sono mai stato li ma sono stato a Jerez e sicuramente anche li ci saranno le molte Aphaenogaster

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:34
da Bremen
Ah bene! Buone notizie!Sia per l'uscita a Roma che per le formiche che troverò di la eheheh.
Ho provato a entrare in quel forum ma non trovo liste(e devo imparare lo spagnolo...)
Penso che libererò le Myrmica sp.che posseggo in questo momento...il loro clima ideale è qua penso che portandole farei estinguere la colonia nell'estate.
Delle mie terrei quelle a cui sono affezionato e è facile trasportare...le Lasius parassite(se sopravvivono) e poche altre...il resto regalerò comprese le mie adorate Messor barbarus....sono tante non riuscirò a trasportarle fino a la...ma è presto per pensare a questo.
Ora mi sapreste dare un link su una lista??

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 10:56
da Dorylus
Non porti Messor barbarus ??? nnoo ma è l'unica specie che la si sente a casa :-D

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 11:01
da Bremen
Sono già una sessantina...diciamo che appena arrivato non posso fare dei formicai ingombranti...devo prima vedere la situazione...ma visto che li ci sono Messor barbarus posso regalarla e aspettare una sciamatura a settembre dell'annoprossimo ahahha
Ho visto che ci sono le Camponotus cruentatus.....mmmm bene bene

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 11:07
da winny88
feyd ha scritto:ah ai castelli mica a roma :lol: :lol:

però si una sera se arrivi fino a roma ti faccio fare un giro ;)
magari cerchiamo di tirare in mezzo anche ruben e gli altri :-D

per le colonie c'è tempo.



p.s. se sei a roma nei giorni intorno al 21 dicembre posso ufficialmente invitarti alla mia laurea ;)

Tanto non ti laurei perchè il 21 dicembre la fine del mondo arriva la mattina presto U_u

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 11:26
da Bremen
Purtroppo il 21 sarò o a casa in Sardegna o in Spagna già, comunque per la banca metterò un post in scambi per vedere se qualcuno sarà interessato o no, per l'uscita ci sentiamo in mp ehehe
Intanto se qualcuno trova una lista fatta bene sarebbe perfetto, io sul forum marabunta non riesco ad orientarmi...per accedere alle liste (fatte non troppo bene) bisogna essere registrati ma ogni volta che cambio pagina i richiede nome e password e purtroppo la password mi dice che è sbagliata...quindi preferirei una lista diversa,e più chiara...

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 17:28
da GianniBert
Granada!
Tieni presente che la città è abbastanza in alto, credo sui 700 m slm, con forti escursioni termiche, quindi certe specie che sono più particolari, tipo Catagliphys, lì non credo ci siano.
Mi sa che una lista delle specie spagnole sarà difficile da trovare, persino la nostra è ancora incompleta!
Ma Granada è una delle città più interessanti dell'Andalusia... ti troverai bene!

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 19/09/2012, 17:35
da Bremen
Si è sui 700 m sul livello del mare, copio da wikipedia "Nonostante la vicinanza al mare e lo scorrere tra le sue mura del fiume Darro, il clima è secco e continentale. La pioggia è rara e le alte montagne della Sierra Nevada impediscono che il mare mitighi il clima. Per questo in inverno le temperature scendono spesso sotto lo zero e d'estate superano quasi sempre i trenta gradi. C'è anche una grande escursione termica tra il giorno e la notte, spesso anche con una differenza di quindici gradi"
Quindi si...certe specie non le trovo...ma a poche ore d'auto....sai ehehhe in un'ora si è al mare, li forse si trova qualcosa.
Poi nella Sierra Nevada magari qualche specie di montagna...comunque non mi resta che cercare qua e la...e infine vedere in loco eheheh

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 08/10/2012, 15:49
da humblebee
Ragazzi riuppo questo 3d perchè ho un quesito simile...
Passerò per motivi di studio qualche settimana nei pressi di Guadalajara, vicino Madrid e volevo sapere se a novembre farò in tempo a beccare qualche sciamatura!
Che ne pensate?
Grazie!

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 08/10/2012, 16:17
da enrico
Comunque non credo ci siano troppe specie radicalmente diverse dalle italiane, i generi comuni credo siano esattamente gli stessi, e così le maggior parte delle specie di facile incontro.

Andando in Spagna e Portogallo quest'estate ho visto: Tapinoma sp., Aphaenogaster sp., Tetramorium sp., Camponotus cruentatus, Camponotus micans, Linepithema humilis, Crematogaster scutellaris, Formica spp., Lasius sp., Messor sp. Nulla di nuovo insomma, anche se le C. cruentatus non ci sono nella mia zona. Però non sono uscito dalle città (Lisbona-Barcellona-Madrid).. :roll:

Fra tutte, ma credo stiano solo al sud, le uniche che mi sembrano davvero particolari sono probabilmente le Anochetus di origini africane.. : http://en.wikipedia.org/wiki/File:Anoch ... gaster.jpg

Re: Formiche Spagnole...

MessaggioInviato: 30/10/2012, 22:37
da Bremen
Cambio meta...non andrò a Granada ma a Bilbao...estremo nord della Spagna...chissà che troverò! Il clima è opposto a Granada, temperature miti tutto l'anno frequenti pioggie...vedremo!