ciao a tutti :)

ciao a tutti! 
mi chiamo luca (hugo è il mio soprannome) e mi sono appena iscritto
vivo in provincia di Modena e proprio oggi sono andato a "entomodena" dove ho scoperto un sacco di cose interessanti, tra cui l'esistenza di questo forum...
sono uno studente di biologia, la mia uni si trova proprio a Modena ed anche perciò tutto ciò che riguarda la vita e gli esseri viventi mi affascina moltissimo
andiamo al dunque.. vorrei avere un formicaio, ma so che ci vuole molta pazienza e tempo per riuscire ad avere un formicaio come si deve.
la prima cosa che mi hanno detto gli entomologi a entomodena è stata di procurarmi una formica regina già gravida. so già come fare la struttura per il formicaio (anche se li ho bisogno di qualche ulteriore consiglio) ed ho già le provette con tanto di cotone ed acqua.
innanzitutto vorrei sapere.. dove posso trovare una formica regina? quando è il periodo propizio? e quali sono le caratteristiche che mi permettono di riconoscerne una?
grazie in anticipo!!

mi chiamo luca (hugo è il mio soprannome) e mi sono appena iscritto

vivo in provincia di Modena e proprio oggi sono andato a "entomodena" dove ho scoperto un sacco di cose interessanti, tra cui l'esistenza di questo forum...
sono uno studente di biologia, la mia uni si trova proprio a Modena ed anche perciò tutto ciò che riguarda la vita e gli esseri viventi mi affascina moltissimo

andiamo al dunque.. vorrei avere un formicaio, ma so che ci vuole molta pazienza e tempo per riuscire ad avere un formicaio come si deve.
la prima cosa che mi hanno detto gli entomologi a entomodena è stata di procurarmi una formica regina già gravida. so già come fare la struttura per il formicaio (anche se li ho bisogno di qualche ulteriore consiglio) ed ho già le provette con tanto di cotone ed acqua.
innanzitutto vorrei sapere.. dove posso trovare una formica regina? quando è il periodo propizio? e quali sono le caratteristiche che mi permettono di riconoscerne una?
grazie in anticipo!!
