Pagina 1 di 2

Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 13/10/2012, 22:51
da iacopo94
Mi chiedevo per curiosità se trovando in estate una regina che depone uova in primavera o in autunno sempre una che ne depone nello stesso periodo qualcuno abbia mai provato ad accelerare i tempi inserendo le formiche in un frigo a 5 gradi circa per un paio di mesi e poi esporle in ambiente riscaldato per velocizzare i tempi di fondazione.

In secondo luogo volevo sapere perchè le Messor quando inizia a prepararsi un temporale sciamano.Essendo la pioggia piccola,la sciamatura si interrompe permettendo solo a pochissimi maschi di sciamare con probabilità quasi nulla di trovare regine visto che in queste situazioni non ne ho mai trovate.Poi aspettano un altro temporale anche questo piccolissimo sciamando in quantità minime o meglio solo con pochissimi maschi,rari da trovare ma che comunque ci sono,che non potranno accoppiarsi visto che di regine non se ne trovano perchè la pioggerella è già finita mentre loro uscivano dal formicaio.Il bello è che hanno sciamato pienamente 1 mese fa con regine e maschi ovunque.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 13/10/2012, 22:55
da Bremen
La seconda domanda è un pochino contorta, per chiarire meglio i periodi della discussione meglio mettere più punteggiatura.
Per la diapausa interrotta qualcuno ci prova ma i risultati non arrivano quasi mai, perchè non è solo la temperatura che regola le formiche, ma tantissimi altri fattori non riproducibili.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 13/10/2012, 23:05
da iacopo94
Ho corretto il periodo.Per la fretta avevo fatto un pasticcio.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 13/10/2012, 23:09
da Bremen
Ah ecco...potrebbe essere che in effetti la sciamatura sia già avvenuta e questi maschi siano nati poco dopo o per un qualche motivo non siano riusciti a sciamare la prima volta e ora vengono espulsi dal formicaio.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 5:17
da winny88
Per la prima domanda... Mi rendo conto che in giro le formiche vengono molto sottovalutate!!! Mi viene in mente anche il tipico tentativo che alcuni giovani mirmecofili fanno di innaffiare i formicai nel tentativo di simulare la pioggia e indurre la sciamatura.

Non si possono prendere in giro le formiche in questo modo! Sono animali che hanno delle finissime percezioni sensoriali dei fenomeni atmosferici e astronomici. La pioggia non è solo acqua! Quando piove ci sono variazioni di temperatura, umidità relativa dell'aria, pressione atmosferica e si creano dei gradienti particolari sia termici che di umidità.

Stesso dicasi per le stagioni: non è solo questione di alternanza di caldo e freddo, ma il susseguirsi di eventi astronomici. Le formiche hanno una perfetta percezione di temperatura, umidità, pressione atmosferica e campo magnetico terrestre, per cui difficilmente si faranno fuorviare dai nostri tentativi banali.

Per la seconda domanda... O come dice Bremen questi sono solo strascichi di sciamature già avvenute, oppure sono sciamature, ma essendo di piccola entità tu non riesci ad osservare regine perchè essendo in numero esiguo sono rare, sparse e tieni conto che una volta dealate cercano immediatamente rifugio, per esempio sotto ai sassi, per poi iniziare a scavare.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 5:56
da quercia
riguardo la seconda domanda ho capito subito il senso nonostante l'arabo.... poichè lo ho visto per due anni consecutivi:
i maschi escono prima delle femmine e sono tanti. sarà perchè i loro "2 neuroni" funzionano bene ed unicamente per uno scopo...e molti evadono al primo sentore :joker: non lo ho visto in diretta ma mi semra ovvio dato che trovo decine di maschi attaccati alle pareti delle case anche 2 giorni prima di trovare regine dealate, e le regine di Messor spp dopo l'accoppiamento spariscono subito sotto terra....
riguardo la prima domanda......forse per mia inesperienza ma non credo, ero inesperto ma non stolto: tutti i miei tentativi di accellerare deposizioni e/o sviuippo di regine in inverno tramite riscaldamento su varie specie sono falliti.
non credo che sia un caso dato che ad oggi, dopo un anno, l'unica regina di M.capitatus su 8 che ho disibernato prematuramente e messavicino ad un cavetto riscaldante, sia l'unica a non aver deposto.
(è ancora viva e ben nutrita, ormai ci sono afffezionato)

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 17:30
da Cloud
Riguardo la seconda domanda..Io vedo invece che le Messor spp. come altri generi sciamano più volte anche se la prima volta è quella più forte ma nelle sciamature che seguono vedo comunque regine dealate ad esempio ieri hanno ri-sciamato e la prima volta è stata a inizio settembre quindi a distanza di più di un mese ci sono nuove sciamature e la stessa cosa è avvenuta con le Pheidole!Voi avete osservato qualche cosa del genere?è normale o è ''anomalo''?

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 20:10
da Bremen
Bisognerebbe anche sapere se dallo stesso formicaio avvengono due sciamature o no...

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 20:45
da iacopo94
Per la seconda domanda sono soddisfatto,sapete quasi sempre tutto,per la prima però se come dite voi la diapausa dipende da fattori naturali non ricreabili artificialmente non capisco perchè se metto una regina per un paio di mesi a al freddo naturale e poi la metto al calduccio questa inizia a deporre,ecc.. Ho capito male io o questo funziona solo con le specie che non hanno assoluto bisogno di ibernazione?

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 22:16
da Bremen
Io ho provato a mettere su un tappetino riscaldante una Lasius flavus ma non ha deposto fino a quando non hanno iniziato piu' o meno le regine di tutti.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 14/10/2012, 22:17
da winny88
Mettere una regina per 2 mesi al freddo naturale e poi rimetterla al caldo significa che E' primavera! Quindi è ovvio che deponga. Non funziona se tu provi ad anticipare tanto i tempi da metterla ad un freddo artificiale e poi la rimetti al caldo a novembre-dicembre. La regina non è che ha bisogno di diapausa per deporre (la diapausa è solo un modo per resistere e risparmiare energie nell'attesa della primavera), ma ha bisogno che sia il periodo giusto! Per cui è inutile tentare diapause artificiali ;)

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 15/10/2012, 12:44
da winny88
quercia ha scritto:non credo che sia un caso dato che ad oggi, dopo un anno, l'unica regina di M.capitatus su 8 che ho disibernato prematuramente e messavicino ad un cavetto riscaldante, sia l'unica a non aver deposto.
(è ancora viva e ben nutrita, ormai ci sono afffezionato)

Ti capisco, anche io farei lo stesso e la alleverei ad oltranza. Sai cosa proverei a fare io? Le fornirei delle pupe!!! Basta mettere una mattonella vicino alle entrate del primo nido di Messor capitatus che trovi in modo che sia all'ombra. Poi controlli dopo qualche giorno e potresti trovarci sotto pupe o comunque covata. Potrebbe anche darsi che vedendosi circondata da operaie inizi a deporre (supponendo che non sia un problema di infecondità poichè le regine non fecondate di solito muoiono dopo pochissimo). In ogni caso anche se non deponesse starebbe circondata da operaie e sarebbe interessante vedere fino a che punto si riesce a prolungarle la vita. Potresti prelevare nuove pupe periodicamente e chissà che non ti riesca di allevarla per anni. Io proverei davvero! Se lo fai facci sapere gli sviluppi perchè è una cosa interessante ;)

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 15/10/2012, 15:28
da Robybar
Io giusto l'anno scorso ho ibernato per un mese una regina di Messor capitatus, l'ho disibernata circa a fine Gennaio e l'ho tenuta al caldo: Nonostante ciò le prime uova le ho viste a Giugno!
Inoltre a me non sembra una buona idea dare pupe estranee ad una regina fondante: Secondo me le mangerebbe e così facendo si rischia solo di posticipare la deposizione perchè ciò che spinge una fondatrice a deporre è proprio la fame dovuta al fatto che ovviamente le sue risorse alimentari sono destinate a scemare, e solo allora inizierà a deporre per creare operaie in grado di foraggiare e quindi nutrirla prima che essa muoia di fame.

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 15/10/2012, 16:05
da winny88
Robybar ha scritto:Io giusto l'anno scorso ho ibernato per un mese una regina di Messor capitatus, l'ho disibernata circa a fine Gennaio e l'ho tenuta al caldo: Nonostante ciò le prime uova le ho viste a Giugno!
Inoltre a me non sembra una buona idea dare pupe estranee ad una regina fondante: Secondo me le mangerebbe e così facendo si rischia solo di posticipare la deposizione perchè ciò che spinge una fondatrice a deporre è proprio la fame dovuta al fatto che ovviamente le sue risorse alimentari sono destinate a scemare, e solo allora inizierà a deporre per creare operaie in grado di foraggiare e quindi nutrirla prima che essa muoia di fame.

Quella per cui ho suggerito di fornire pupe è una regina dell'anno scorso che non depone!!! Per cui non c'è nessun rischio e nulla da perdere. Lo scopo è proprio fare un tentativo estremo per cercare di stimolarne la deposizione! Forse non hai letto tutta la citazione o il messaggio a cui mi riferisco ;)

Re: Diapausa artificiale e sciamatura "malriuscita"

MessaggioInviato: 15/10/2012, 23:51
da iacopo94
winny88 ha scritto:Ti capisco, anche io farei lo stesso e la alleverei ad oltranza. Sai cosa proverei a fare io? Le fornirei delle pupe!!! Basta mettere una mattonella vicino alle entrate del primo nido di Messor capitatus che trovi in modo che sia all'ombra. Poi controlli dopo qualche giorno e potresti trovarci sotto pupe o comunque covata. Potrebbe anche darsi che vedendosi circondata da operaie inizi a deporre (supponendo che non sia un problema di infecondità poichè le regine non fecondate di solito muoiono dopo pochissimo). In ogni caso anche se non deponesse starebbe circondata da operaie e sarebbe interessante vedere fino a che punto si riesce a prolungarle la vita. Potresti prelevare nuove pupe periodicamente e chissà che non ti riesca di allevarla per anni. Io proverei davvero! Se lo fai facci sapere gli sviluppi perchè è una cosa interessante ;)

Scusa bisogna mettere una mattonella vicino al nido in modo che l'ombra di questa cadi sull'apertura del formicaio? Ma ci arriva l'ombra con la mattonella distesa? Non credo.