Pagina 1 di 1

2 regine

MessaggioInviato: 01/11/2012, 21:42
da maxius
Pochi giorni fa' montando un antenna nella ex casa di mio nonno ho trovato 2 regine di Messor capitatus sotto una specie di caverna di muschio :winky: , né ho presa solo una pensando che si sarebbero uccise essendo una specie monoginica,erro?e un altra cosa mentre sollevavo il muschio stavo proprio pensando tra me e me :non c'è un essere vivente su quassù' apparte questo muschio :joker:

Re: 2 regine

MessaggioInviato: 01/11/2012, 21:44
da winny88
Sì, sono monoginiche, ma potevi prenderle entrambe e metterle in 2 provette separate. Non è sempre detto che con solo una regina di una specie questa fondi ;)

Re: 2 regine

MessaggioInviato: 01/11/2012, 21:46
da maxius
vabbè ho gia' una colonia,nè ho presa una solo per donarla eventualmente a dei neofiti che sto "istruendo" pero' posso pure ritornarci

Re: 2 regine

MessaggioInviato: 02/11/2012, 21:12
da Robybar
Ricordo che un tizio riuscì a far fondare due regine di Messor assieme, ma ad un certo punto poco prima della comparsa delle operaie una fece fuori l'altra e si nutrì dfella sua covata...

Re: 2 regine

MessaggioInviato: 02/11/2012, 21:20
da winny88
Robybar ha scritto:Ricordo che un tizio riuscì a far fondare due regine di Messor assieme, ma ad un certo punto poco prima della comparsa delle operaie una fece fuori l'altra e si nutrì dfella sua covata...

Quindi non riuscì a farle fondare insieme! In realtà si potrebbe riuscire a far fondare alcune regine di specie strettamente monoginiche insieme. Questo procedimento si chiama pleometrosi e in alcune specie sicuramente funziona ed evidentemente è un tipo di fondazione che può avvenire anche in natura (come per Tetramorium). L'inconveniente è proprio quello che è successo a questo "tizio": prima o poi le regine in eccesso vengono eliminate per ripristinare la monoginia. Il rischio di queste fondazioni è che le operaie, nell'impeto dello sterminio, uccidano TUTTE le regine! Quindi meglio ponderare bene la cosa e sicuramente è più saggio fare una regolare fondazione solitaria. Ovviamente se trattasi di Messor structor, che sono poliginici, credo che sarebbe possibilissima la fondazione in poliginia. :smile:

Re: 2 regine

MessaggioInviato: 03/11/2012, 20:52
da Robybar
winny88 ha scritto:
Robybar ha scritto:Ricordo che un tizio riuscì a far fondare due regine di Messor assieme, ma ad un certo punto poco prima della comparsa delle operaie una fece fuori l'altra e si nutrì dfella sua covata...

Quindi non riuscì a farle fondare insieme! In realtà si potrebbe riuscire a far fondare alcune regine di specie strettamente monoginiche insieme. Questo procedimento si chiama pleometrosi e in alcune specie sicuramente funziona ed evidentemente è un tipo di fondazione che può avvenire anche in natura (come per Tetramorium). L'inconveniente è proprio quello che è successo a questo "tizio": prima o poi le regine in eccesso vengono eliminate per ripristinare la monoginia. Il rischio di queste fondazioni è che le operaie, nell'impeto dello sterminio, uccidano TUTTE le regine! Quindi meglio ponderare bene la cosa e sicuramente è più saggio fare una regolare fondazione solitaria. Ovviamente se trattasi di Messor structor, che sono poliginici, credo che sarebbe possibilissima la fondazione in poliginia. :smile:

E' riuscito a farle fondare nel senso che entrambe hanno deposto nella stessa provetta quindi ounque entrambe hanno "fondato" nel senso che hanno gettato le basi per 2 colonie distinte, anche se poi una ha fatto la fine che ha fatto..