Parliamoci chiaro... lento trasloco o coabitazione?!?

Salve a tutti!
Da un paio di settimane ho scollegato l'arena dal nido collegandolo invece con un nido nuovo nella speranza di un trasferimento... Il vecchio nido è formato da due lastre distanti 2,2 mm contenente terra... poca terra... veramente POCA! le mie Messor Barbarus hanno scavato così tanto da avere più aria che terra! l'intera colonia è però irraggiungibile dato che hanno lasciato una crosta di terra superficiale di 3-4 cm.
I crolli sono imminenti e non posso più umidificare perchè umidificare le farebbe scavare ulteriormente... si trovano quindi in una scomoda ed ARIDA situazione!
Le ho collegate al nuovo nido in ytong che ha le stesse dimensioni del vecchio (un pò troppo grande a dirla tutta) ma è più confortevole, nella parte di destra c'è una buona umidità e nella parte di sinistra c'è una termoresistenza delle dimensioni di un palmo di mano che rende il nido più accogliente...
Il risultato?!?
nel nido di terra non c'è molta visibilità ma potrei stimare che almeno 3/4 della colonia sta costantemente nel nuovo, sia minori che medie che maggiori, senza distinzioni di classe sociale tranne una.............. chiaramente... la regina
ad ogni modo hanno trasferito covata e parte delle scorte di semi... pur essendo i formicai separati da uno scomodo tubo di circa 30 cm di lunghezza non si sono ancora decise a scegliersi un'unica casa... dando loro dei semi li portano a random o in uno o nell'altro nido...
insomma quello di cui avrebbero bisogno è di sedersi tutte in una relativamente grande tavola rotonda a discutere sorseggiando della buona birra da quale parte stare e da quale parte accumulare il cibo!
cosa mi consigliate di fare? c'è speranza che la regina si sposti o tento di spostarla a forza con conseguente stress?
c'è da dire che un buon motivo per cui forse la regina non si vuole spostare è che sarebbe rischioso per lei uscire allo scoperto e fare tutta quella strada in territorio "non sicuro"... si trova sempre nella parte in basso a sinistra del vecchio nido nella zona dei semi...
Ecco le foto dei nidi:



Da un paio di settimane ho scollegato l'arena dal nido collegandolo invece con un nido nuovo nella speranza di un trasferimento... Il vecchio nido è formato da due lastre distanti 2,2 mm contenente terra... poca terra... veramente POCA! le mie Messor Barbarus hanno scavato così tanto da avere più aria che terra! l'intera colonia è però irraggiungibile dato che hanno lasciato una crosta di terra superficiale di 3-4 cm.
I crolli sono imminenti e non posso più umidificare perchè umidificare le farebbe scavare ulteriormente... si trovano quindi in una scomoda ed ARIDA situazione!
Le ho collegate al nuovo nido in ytong che ha le stesse dimensioni del vecchio (un pò troppo grande a dirla tutta) ma è più confortevole, nella parte di destra c'è una buona umidità e nella parte di sinistra c'è una termoresistenza delle dimensioni di un palmo di mano che rende il nido più accogliente...
Il risultato?!?
nel nido di terra non c'è molta visibilità ma potrei stimare che almeno 3/4 della colonia sta costantemente nel nuovo, sia minori che medie che maggiori, senza distinzioni di classe sociale tranne una.............. chiaramente... la regina



ad ogni modo hanno trasferito covata e parte delle scorte di semi... pur essendo i formicai separati da uno scomodo tubo di circa 30 cm di lunghezza non si sono ancora decise a scegliersi un'unica casa... dando loro dei semi li portano a random o in uno o nell'altro nido...
insomma quello di cui avrebbero bisogno è di sedersi tutte in una relativamente grande tavola rotonda a discutere sorseggiando della buona birra da quale parte stare e da quale parte accumulare il cibo!

cosa mi consigliate di fare? c'è speranza che la regina si sposti o tento di spostarla a forza con conseguente stress?



c'è da dire che un buon motivo per cui forse la regina non si vuole spostare è che sarebbe rischioso per lei uscire allo scoperto e fare tutta quella strada in territorio "non sicuro"... si trova sempre nella parte in basso a sinistra del vecchio nido nella zona dei semi...
Ecco le foto dei nidi:


