consigli ad un dilettante

ciao ragazzi da poco mi sono avvicinato a questo micro mondo che mi stà appassionando molto....stò cercando muovendo i miei primi passi nella colonia di apprendere alcune tecniche x costruire un buon fomicaio......
leggendo un pò nella sezione....formiche italiane....mi sembra che le caratteristiche della Messor structor e Messor capitatus potrebbero andare bene ....
la mia intenzione è di riutilizzare un acquario che ormai non uso più......100x30x36 cm.....x l'arena
x il formicaio utilizzerò una lastra di gasbeton di 60x25x5 cm ...sulla quale ho già disegnato i cunicoli e le stanze, mi manca solo di scavarla chiuderla con una lastra di vetro......lo so che è grande e sconsigliate di partire con formicai grandi....l'intezione è di occludere alcuni cunicoli x mantenere inizialmente ridotto lo spazio a loro disposizione...la domanda è: cosa posso usare x occludere i cunicoli?vorrei fosse un materiale che all'occorrenza possano rimuovere facilmente x espandersi
dato che l'acquario in questione verrebbe posizionato in soggiorno (unico posto utile) vorrei che appagasse anche l'occhio......quindi l'intenzione è di creare oltre ad un arena funzionale anche un micro abitat bello da vedere.....dunque vorrei inserire della vegetazione qualche tronco e cose del genere....tra l'altro un'altra mia passione sono i bonsai e l'idea di posizionare un piccolissimo bonsai nel contesto così da fondere le mie due passioni mi stuzzica...
ho dei dubbi in merito alla luce.....quante ore di luce devo dare....che tipo di neon devo utilizzare....la luce dato che il formicaio lo inseriro dentro all'accuario darà fastidio alle formiche?......
x quanto riguarda la temperatura cosa uso x scaldare l'ambiente?una lampada x terrari può andar bene?
x adesso credo che possano bastare come domande
solo un alta cosa io scrivo da BUSTO A. provincia di VARESE......ovviamente accetto consigli da tutta italia isole comprese....ma se ci fosse qualcuno della mia zona me lo faccia sapere...non sempre è facile scrivere le proprie intenzioni....magari ci si può incontrare che a parole ci si spiega meglio.....
vi ringrazio vi prego siate clementi sono un dilettatnte!!!!
leggendo un pò nella sezione....formiche italiane....mi sembra che le caratteristiche della Messor structor e Messor capitatus potrebbero andare bene ....
la mia intenzione è di riutilizzare un acquario che ormai non uso più......100x30x36 cm.....x l'arena
x il formicaio utilizzerò una lastra di gasbeton di 60x25x5 cm ...sulla quale ho già disegnato i cunicoli e le stanze, mi manca solo di scavarla chiuderla con una lastra di vetro......lo so che è grande e sconsigliate di partire con formicai grandi....l'intezione è di occludere alcuni cunicoli x mantenere inizialmente ridotto lo spazio a loro disposizione...la domanda è: cosa posso usare x occludere i cunicoli?vorrei fosse un materiale che all'occorrenza possano rimuovere facilmente x espandersi
dato che l'acquario in questione verrebbe posizionato in soggiorno (unico posto utile) vorrei che appagasse anche l'occhio......quindi l'intenzione è di creare oltre ad un arena funzionale anche un micro abitat bello da vedere.....dunque vorrei inserire della vegetazione qualche tronco e cose del genere....tra l'altro un'altra mia passione sono i bonsai e l'idea di posizionare un piccolissimo bonsai nel contesto così da fondere le mie due passioni mi stuzzica...
ho dei dubbi in merito alla luce.....quante ore di luce devo dare....che tipo di neon devo utilizzare....la luce dato che il formicaio lo inseriro dentro all'accuario darà fastidio alle formiche?......
x quanto riguarda la temperatura cosa uso x scaldare l'ambiente?una lampada x terrari può andar bene?
x adesso credo che possano bastare come domande
solo un alta cosa io scrivo da BUSTO A. provincia di VARESE......ovviamente accetto consigli da tutta italia isole comprese....ma se ci fosse qualcuno della mia zona me lo faccia sapere...non sempre è facile scrivere le proprie intenzioni....magari ci si può incontrare che a parole ci si spiega meglio.....
vi ringrazio vi prego siate clementi sono un dilettatnte!!!!
