Sto leggendo ultimamente dei lavori del professore Carlo Emery. Li trovo molto interessanti non solo per i contenuti, ma anche perchè, risalendo alle prime decadi del secolo scorso, vi trovo delle nomenclature e delle tassonomie che sono senza dubbio vecchie e ormai confutate, ma che sono importantissime per tracciare la storia tassonomica di alcune specie. Curiosità che per esempio ho appena appreso (e che mi chiedevo da un bel po' di tempo): perchè i
Messor minor si chiamano così. "Minori", cioè più piccoli rispetto a cosa?
La risposta è che inizialmente i
Messor barbarus erano un ampio gruppo specie che comprendeva tra l'altro i
Messor barbarus barbarus (la specie che attualmente porta questo nome), i
Messor barbarus structor e i
Messor barbarus minor!!! Questi ultimi chiamati così con nomenclatura trinomiale perchè molto simili ai
barbarus barbarus, ma di dimensioni ridotte. Ovviamente gli
structor e i
minor ora sono classificati come specie a sè, ma ecco il motivo del nome "minor": più piccoli rispetto ai
barbarus 