Pagina 1 di 1

Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 29/11/2012, 18:46
da maxius
Purtroppo per un errore stupido la mia colonia di Messor capitatus si è estinta (era la mia rima colonia,non sapete che dispiacere, stanotte non ho dormito :cry: ) quindi deciso a ricominciare optero' per una colonia di Messor barbarus vorrei sapere se sono facili,e poi lo so che non è la sezione giusta ma...qualcuno mi potrebbe dare se puo' una colonietta diMessor capitatus o simili?
Grazie

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 29/11/2012, 19:42
da winny88
L'allevamento dei Messor barbarus è del tutto analogo a quello delle altre specie di Messor. Solo è una delle specie autoctone di questo genere più difficili da reperire dato il ristretto areale italiano di distribuzione ;)

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 29/11/2012, 21:07
da Robybar
Secondo me dovesti riprovare con M.capitatus, o comunque con una messor per te facile da reperire sotto casa (non per forza la devi prendere da sotto casa) perchè se per esempio la specie da te più diffusa è M.capitatus io riproverei con questa perchè è già adattata al clima in cui vivi ed in cui la tieni, quindi le possibilità di morte sono minori.
Se vuoi per forza M.barbarus ti faccio le mie congratulazioni se ne riesci a trovare una anche on line vista la sua diffusione estremamente limitata e rarefatta su suolo italiano.

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 29/11/2012, 21:54
da maxius
veramente preferirei appunto una colonia di M.capitatus,(qualcuno la tiene?) ma nella disperata ricerca on-line ho trovato una colonietta di M.barbarus

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 30/11/2012, 17:49
da Dorylus
Sono specie di uguale allevamento cambia solo la preferenza tua :)

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 30/11/2012, 20:57
da Robybar
maxius ha scritto:veramente preferirei appunto una colonia di M.capitatus,(qualcuno la tiene?) ma nella disperata ricerca on-line ho trovato una colonietta di M.barbarus

Guarda, ho 4 regine, se almeno un paio fondano correttamente la prossima primavera te ne cedo una colonietta ;)

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 01/12/2012, 5:46
da winny88
Sto leggendo ultimamente dei lavori del professore Carlo Emery. Li trovo molto interessanti non solo per i contenuti, ma anche perchè, risalendo alle prime decadi del secolo scorso, vi trovo delle nomenclature e delle tassonomie che sono senza dubbio vecchie e ormai confutate, ma che sono importantissime per tracciare la storia tassonomica di alcune specie. Curiosità che per esempio ho appena appreso (e che mi chiedevo da un bel po' di tempo): perchè i Messor minor si chiamano così. "Minori", cioè più piccoli rispetto a cosa?

La risposta è che inizialmente i Messor barbarus erano un ampio gruppo specie che comprendeva tra l'altro i Messor barbarus barbarus (la specie che attualmente porta questo nome), i Messor barbarus structor e i Messor barbarus minor!!! Questi ultimi chiamati così con nomenclatura trinomiale perchè molto simili ai barbarus barbarus, ma di dimensioni ridotte. Ovviamente gli structor e i minor ora sono classificati come specie a sè, ma ecco il motivo del nome "minor": più piccoli rispetto ai barbarus :smile:

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 01/12/2012, 9:50
da Dorylus
Si vero l'avevo letto anche io quello in una pubblicazione della società entomologica di molto tempo fa se risaliamo nella nomenclatura ancora più indietro si chiamano anche Formica barbara

Re: Messor barbarus o........

MessaggioInviato: 01/12/2012, 12:41
da winny88
Sì, noto che un sacco di specie venivano inizialmente incluse nel genere Formica, e non solo Formicinae. Questo ovviamente avveniva tra fine '700 e in inizio '800, quando oltre ad avere scarsi mezzi tecnici, non erano ancora stati portati nelle tassonomie molti generi. Infatti questa Formica barbara, in virtù della sua palese non appartenenza alla sottofamiglia Formicinae, fu presto ascritta al genere Aphaenogaster. Questo genere in effetti è molto simile a Messor e all'inizio comprendeva ancher tutte le specie di "mietitori". Solo a fine '800 fu introdotto il genere Messor da Auguste Forel e l'Aphaenogaster barbara divenne Messor barbarus.

La storia tassonomica ultimamente mi sta intrigando molto ;)