Pagina 1 di 3
Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 15:06
da Bremen
Tra pochi giorni partitò per vari spostamenti, prima arriverò in ereo ai Castelli romani, poi a Roma, poi in aereo a Cagliari...poi Barcellona, Madrid e finalmente Bilbao...e in tutti questi spostamenti le mie colonie mi seguiranno non tutte ma qualcuna si...
Le provette non mi preoccupano tanto se non per un motivo, non vorrei che essendo la stiva dell'aereo non riscaldata...si congelassero...
Secondo e più importante problema sono le due colonie nel formicaio in gesso...sono come la versione di gesso variante 2 ma i un bicchiere...il problema è che ho paura che nelle varie botte che prendono il gesso si muova e si tolga dal bicchiere! Avete consigli su come sistemare tutto?
Per le provette e il freddo pensavo di mettere tutto dentro del polistirolo...basterà ad isolare?
ps. spero che la mia Camponotus sp. non si rimangi le due pupe che hanno appena filato il bozzolo....è cosi lenta a fondare!!!
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 15:19
da feyd
ti consiglio ove possibile di improvettare il tutto, anche le colonie nei nidi, e magari di spedirle via posta direttamente a destinazione senza far fare loro troppi giri.
e in ogni caso non credo che i bagagli vengano messi in una stiva non pressurizzata, sai la roba che si romperebbe

Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 16:06
da Bremen
Pressurizzata si ma non riscaldata, o pensate che non arrivi a essere cosi fredda?
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 16:11
da feyd
sicuramente non è ospitale ma non dovrebbe creare problemi in qualche ora di viaggio.
in ogni caso scherma bene le provette per evitare variazioni di temperatura troppo repentine, e se proprio credi vendono delle bustine riscaldanti proprio per questi trasferimenti.
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 16:15
da Bremen
Il problema è che non posso spedirle perchè non c'è nessuno per riceverle...devo per forza devo portale con me, per fortuna c'è una pausa in questi viaggi, non sono tutti consecutivi!
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 19:35
da winny88
L'alternativa se vuoi evitare tutte queste incognite sarebbe anche mettere le provette nel bagaglio a mano. L'unica cosa sappi che se passano sotto i raggi X hai perso il 100% delle uova (cosa purtroppo provata da me, ma che già sapevo). Queste uova non si schiuderanno mai perchè i raggi danneggiano i frammenti di DNA ed essendoci una sola cellula il danno è irrimediabile. Per gli altri stadi di sviluppo della covata non so cosa possa succedere, sicuramente a operaie e regine non succede assolutamente niente.

Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 19:47
da Bremen
il problema del bagaglio a mano è che vedendo acqua nelle provette possano chiedermi di aprire...e senza permessi speciali potrebbero trattenermi tutte le colonie!
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 19:54
da winny88
Le provette non dovrebbero allarmarli per niente. Io nello stesso viaggio ci sono passato innumerevoli volte con regine ed uova in provetta sotto i raggi X sia in aeroporto che in crociera e non hanno mai notato nulla di strano. Non hanno la forma di una pistola. Però il rischio che dici c'è effettivamente e devi calcolarlo. Quello che decisamente succede è che appunto si perdono le uova.
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 20:01
da feyd
Non si possono portare liquidi nel bagaglio a mano, in piu ovviamente le provette non devono essere di vetro.
Poi al solito il 90% delle volte manco se ne accorgono, ma se lo fanno sei disoosto a perdere le colonie ed avere problemi sul "contrabbando di formiche", o qualunque sia il reato nel portare le formiche a spasso

Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 20:07
da Bremen
Preferisco tenerle sotto si si, meglio non rischiare!
Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 20:19
da winny88
In realtà liquidi si possono portare fino a 100 cc. Quindi quelle 2 gocce d'acqua non è un problema. E' la formica che può creare problemi per cui se non si vuole correre il rischio è meglio non metterle nel bagaglio a mano

Re: Trasferimenti...

Inviato:
02/12/2012, 20:23
da Bremen
Si le provette contengono poca acqua...ma io ho quasi 20 provette....chissà che effetto fa vederle ai raggi x...penseranno a terrorismo biologico ahaha
Re: Trasferimenti...

Inviato:
03/12/2012, 20:57
da luca321
Meglio non trasportarle in bagagli a mano. Al massimo le tieni addosso, ma se beccato, vaglielo a spiegare che ti sei "dimenticato" di metterle in valigia...
Potresti eventualmente, per quanto riguarda i bicchieri, chiudere con del cotone gli accessi e riempire tutto lo spazio disponibile con della pasta di sale o quelle paste per bambini non tossiche. Così facendo ostacoli, nel limite della pasta stessa, l'eventuale spostamento del gesso nel bicchiere. Comprimi bene e tappi tutto con del nastro adesivo.
Re: Trasferimenti...

Inviato:
03/12/2012, 21:03
da winny88
luca321 ha scritto:
Così facendo ostacoli, nel limite della pasta stessa, l'eventuale spostamento del gesso nel bicchiere. Comprimi bene e tappi tutto con del nastro adesivo.
Questo è uno dei motivi per cui io ai nidi in gesso tipo 2 metto un paio di punti di colla tra gesso e barattolo. Ovviamente così facendo è necessario far riposare il tutto a lungo prima di inserire la colonia

Re: Trasferimenti...

Inviato:
03/12/2012, 21:22
da luca321
Basterebbe anche fare un bordino di colla intorno al nido così da impossibilitare lo spostamento del gesso stesso.