Il formicaio è molto bello, ma come ti dice Dorylus è inadatto proprio a
Crematogaster sia perchè esauriranno lo spazio in poco tempo sia perchè l'architettura e i materiali prestano molti punti deboli alla loro proverbiale capacità scavatoria ed evasiva. Poi
Crematogaster scutellaris sciama in autunno e fonda in primavera, quindi una regina che avevi da tutta l'estate è almeno dell'anno scorso, quindi evidentemente con una storia "disastrata". Significa che sono poche per lei le possibilità di fondare con successo. Molto semplicemente io conserverei questo nido per un'altra specie da procurarmi facilmente quest'anno, tipo
Lasius 
.
La fondazione in provetta è più auspicabile non solo perchè ricrea le condizioni di spazio e isolamento tipiche di un claustro naturale, ma anche perchè è molto più comodo gestire sia la regina, sia le prime fasi della colonia. Quando per esempio ci saranno le prime operaie, dovresti accedere all'interno del formicaio costantemente per fornire cibo, cambiare acqua, rimuovere i rifiuti e fare pulizie. Le prime generazioni infatti non tenderanno a portare i loro rifiuti all'esterno nell'arena perchè trattasi di operaie con un comportamento particolare: pavido, accorto, poco incline ad allontanarsi dal claustro per motivi di autoconservazione della colonia che se perdesse le prime generazioni sarebbe probabilmente spacciata. Tutte queste operazioni sono invece rapide, veloci, comode e con controllato rischio di evasioni di operaie se fatte in provetta
