Come ti dice il buon feyd la deposizione di uova si osserva spesso anche in regine non fecondate e persino in operaie. Il motivo biologico è che queste uova infeconde sono APLOIDI, cioè contengono una sola copia di ogni cromosoma. Le uova fecondate ricevono la seconda copia dallo spermatozoo maschile e diventano DIPLOIDI. Nelle formiche solo le femmine (operaie e regine) sono diploidi (i maschi, che nascono appunto da uova non fecondate, sono aploidi). Quindi per produrre femmine è fondamentale che la regina sia stata fecondata e quindi l'unico modo per essere sicuri della sua fecondità è assistere alla sua produzione di prole di sesso FEMMINILE

Winny attento solo che vi sono eccezioni nel vasto mondo delle formiche, ma quanto dici è la norma.
Aggiungo che una regina senza operaie e non feconda, nelle specie italiane almeno, non produrra neanche maschi.