Sì, poi magari queste formiche sarà il caso di fotografarle a suo tempo per identificarle perchè la tua descrizione è decisamente molto generica e conoscere almeno il genere è importante per sapere come allevarle correttamente.
Comunque se vuoi approfondire per curiosità qualcosa sull'allevamento delle specie che hai nominato (sulla loro biologia puoi tranquillamente trovare notizie in rete, sull'allevamento... Questo è decisamente il posto migliore

) ti consiglio di leggere questo bellissimo topic, con delle bellissime foto, di L'uomonero che alleva varie specie esotiche tra cui
Harpegnathos venator (molto simili agli
H. saltator):
viewtopic.php?f=33&t=3593Per le
Atta, ti linko questo video che contiene un modo che secondo me può essere valido per la loro fondazione. Decisamente non è il caso di usare normali provette. Nel video si usa un contenitore con terra argillosa nella quale la regina scava il suo claustro, depone e sviluppa le prime operaie. Poi alla loro nascita è indispensabile collegare il contenitore con un'arena in cui fornirai le foglie che queste operaie taglieranno e useranno per fare un substrato nel claustro sul quale coltiveranno i funghi di cui si ciberanno. Ecco perchè era decisamente meglio il contenitore con la terra. Osserva il video che è interessante
http://www.youtube.com/watch?v=sXIGt4DZbGsPer altre considerazioni sulle notevoli difficoltà di gestire queste formiche e su informazioni su dove poterle osservare in Italia, magari potendo chiedere informazioni ed esperiense dirette all'allevatore, ti linko questa discussione

:
viewtopic.php?f=24&t=2858