Pagina 1 di 2
formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 16:21
da anto99
Mi dite che formiche arboricole ci sono in sicilia e quando sciamano
Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 16:31
da Methw
Guarda qua per le specie arboricole
http://formicarium.it/formiche-italiane : dovrai trovarle tu comunque sono per lo più Camponotus e qua per i luoghi e le sciamature:
http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italianeBuona ricerca

!
Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 16:53
da jaja
Sono arboricoli gli esponenti del sottogenere Camponotus (quelli autoctoni sono vagus, ligniperda, herculeanus, truncatus) e alcuni Myrmentoma.
Preferibilmente (nidificano in ogni materiale) arboricole sono Crematogaster e Temnothorax.
Per i luoghi e i periodi rifatti al link suddetto
Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 17:15
da Dorylus
Di arboricoli in sicilia del sottogenere Camponotus dovrebbe esserci solo vagus forse C. ligniperda ma non ho ben capito se da segnalazioni valide o meno riguardanti l'etna.
Poi ci sono alcuni Camponotus (Myrmentoma) e Camponotus (Colobopsis) truncatus .
Dolichoderus quadripunctatus , alcuni Temnothorax e Crematogaster
Re: R: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 17:41
da jaja
Scusa non avevo visto che cercavi quelle in sicilia, io ho elencato tutte quelle italiane e Dorylus ha giustamente specificato.
Chiedo venia per la mia svista
Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 18:29
da winny88
Visto che le stiamo elencando... Tra le specie arboricole in Sicilia sono segnalati anche i
Liometopum microcephalum di cui parlavamo pochi giorni fa. Poi con abitudini legnaiole annoveriamo anche il
Dendrolasius fuliginosus. Questo per ricordare le specie che più tipicamente ricorrono al legno, ma ci sono molte altre specie per cui l'occasionale colonizzazione di questo materiale non deve far gridare al miracolo.

Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 21:25
da anto99
Ma io le galle dove le trovo? Le vendono anche in qualche negozio perchè io non nè trovo
Re: formiche arboricole

Inviato:
28/02/2013, 21:42
da zambon
Ciao anto99, se fai uìna ricerca sul sito con "galle" usando il tasto cerca vedrai che usciranno un mucchio di informazioni sull'argomento.

Re: formiche arboricole

Inviato:
01/03/2013, 17:00
da Methw
Le trovi nei boschi di querce

Re: formiche arboricole

Inviato:
01/03/2013, 19:47
da anto99
Ma nel sito c'è qualche scehda da spulciare per bene
Re: formiche arboricole

Inviato:
01/03/2013, 21:06
da winny88
No! Però proprio non ti piace l'idea di usare il tasto cerca. Ci sono delle discussioni molto approfondite che se messe insieme... Altro che scheda! Evidentemente i nostri consigli devono sempre sembrarti delle idiozie.
Re: formiche arboricole

Inviato:
01/03/2013, 21:25
da anto99
Giá fatto solo

ho trovato le themnothorax sp allevate anche da bremen vedo se nel periodo di sciamatura le troveró (anche se ancora non ho trovato molto come sciamatura in italia e nemmeno il periodo o tantomeno le regioni) continuo a cercare mq sará invano anche perchè da me galle non ce nè casomai se qualche utente in successione mi vorrá donare una regina la accetto volentieri

Re: formiche arboricole

Inviato:
03/03/2013, 0:03
da Methw
L'anno scorso a Maggio ero andato proprio in cerca di galle in un posto che so vicino a me e ne avrò prese una trentina

! E il 90% di queste c'era una colonia di Temnothorax che poi però ho rilasciato...fra poco tempo dovrei andarci e sicuramente ne trovo anche più di una quindi te la cedo volentieri se vuoi anche più di una!
P.S:sono veramente piccole!
Re: formiche arboricole

Inviato:
03/03/2013, 8:09
da anto99
Guarda le accetto volentieri poi ci mettiamo d'accordo.... Ma se li dovresti spedire, si può? E riuscirebbero a sopravvivere le eventuali colonie?
Re: formiche arboricole

Inviato:
03/03/2013, 14:10
da entoK
anto99 il trucco è conoscere il proprio territorio: ci sono boschi dalle tue parti? Le galle si trovano sulle querce e ce ne sono di diversi tipi, probabilmente dalle tue parti non ci sono le roverelle, ma probabilmente anche i lecci ne hanno di simili, informati ed esplora.. Le Temnothorax ci sono sicuramente con varie specie meridionali anche da te..
Per lo scambio, occhio solo che come in tutti i casi di colonie non autoctone, poi NON POTRAI mai liberarle in giro finché la regina è in vita (bisognerebbe sopprimere anche gli alati ad essere zelanti), se pensi di essere abbastanza responsabile fattene spedire una colonia, altrimenti pensaci bene. Sappi però che sono formiche molto piccole e che non fanno molto: escono in 3-4 dal nido e occupano poco spazio, appunto è tanto spesso che stiano in una galla o in una noce secca.