Pagina 1 di 2

Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 22:33
da iacopo94
...depongono! O meglio dovrebbero deporre :geek: . Attualmente sono in fondazione in provetta una regina di Messor spp. e una di Solenopsis fugax.
Sapete dirmi quando dovrebbero deporre più o meno?

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 22:41
da winny88
E dipende da tante cose. Avrebbero anche potuto già deporre e infatti alcune regine delle stesse specie di altri utenti lo hanno già fatto. Molto dipende dalle temperature a cui le tieni :)

Re: R: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 22:42
da luca321
Il tempo della deposizione lo decidono loro! Ricordati che incominciare a deporre prima del tempo è un azzardo per la regina.

Quando riterrà idonee le mille varianti allora deporrà.

Per dirti, la regina di Lasius emarginatus non ha ancora deposto a differenza della Messor che proprio l'altro giorno ha deposto una decina di uova.

Tutto varia in base alla regina come vedi

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 22:46
da iacopo94
Ma esiste un tempo limite? Cioè se arriva Maggio e la regina non ha ancora deposto vuol dire che è sterile?

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 22:58
da winny88
No, sul gastro di nessuna regina ho mai letto la scadenza :roll: , però più passa il tempo più forse una regina ha problemi a fondare per qualche motivo. Se le tue non hanno ancora deposto, non ti preoccupare, non è tardi ;)

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 04/03/2013, 23:10
da iacopo94
Ahahaha :P vi farò sapere allora! Le controllo ogni domenica e chissà se questa è la volta buona :cop:

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 05/03/2013, 10:13
da Marchegiani
Le mie due Crematogaster scutellaris non hanno ancora deposto, ma le vedo già più attive ( la temperatura ora è di 15 gradi circa)....attendiamo :)

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 05/03/2013, 10:19
da Dorylus
Non sono problemi , potrebbero deporre anche a Maggio come vi è stato detto dipende da vari fattori e non sempre il vederle agitate è buon segno di deposizione, personalmente sono più tranquillo quando le vedo ferme . :-?

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 06/03/2013, 19:16
da Methw
Già aspetta e vedrai che deporranno, anchio per la mia Lasius cf. paralienus temevo che non deponesse più ma alla fine ha deposto... tra non molto vedrai un bel mucchietto d'uova :-D

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 07/03/2013, 15:29
da Quaxo76
Tutte le mie Messor hanno deposto, e in due delle provette vedo già delle larve che crescono bene...
La mia Solenopsis e la Crematogaster invece ancora niente.
Sono animali, non computers, hanno anche loro i loro tempi e le loro "individualità"... ;)

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 08/03/2013, 22:12
da Ruben
Bravo Quaxo,decidono loro! :-D
delle regine di Messor che ho il 5percento...(ma dove è il tasto percentuale?'?) urgh troppo muller turgau? :-o
hanno il pacchetto di uova...
altro 10 perc. ha 5 uova....
e tutto il resto nulla...
a temperatura casa normale...
in natura penso zero

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 08/03/2013, 22:26
da winny88
Ruben ha scritto:(ma dove è il tasto percentuale?'?) urgh troppo muller turgau? :-o

:lol:
Ruben, se non lo hai beccato sopra il 5 quando lo hai premuto 2 volte per scivere 5 perc. e 5 uova vuol dire che il Muller-Thurgau lo stai proprio estinguendo :lol:

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 08/03/2013, 23:07
da iacopo94
Oggi nuovo controllo settimanale ma niente uova,anche se mi conviene cambiare l'acqua nelle provette perchè sta finendo.L'avevo cambiata 2 mesi fa ed è gia finita,che pizza.
In natura almeno dalle mie parti (Puglia BT) le Messor e altre formiche di cui non conosco la specie hanno iniziato a svegliarsi,formando quelle strutture a imbuto con la terra.Ma perchè le fanno?
Poi ho notato in 2 formicai diversi di Messor capitatus, 2 major enormi,poco più di 1,5 cm.Una regina con la testa enorme in pratica.Che le larve in stasi durante l'inverno abbiano immagazzinato più energie delle larve estive per dare vita a major enormi? Non saprei.

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 08/03/2013, 23:24
da winny88
Se l'acqua in inverno (col tasso di evaporazione che dovrebbe essere basso) ti è finita in 2 mesi forse dovresti allestire meglio le provette. O dedichi poco spazio al serbatoio o il cotone è troppo poco pressato. Le provette messe in ibernazione a novembre a me ora hanno solo una piccola bolla di vuoto.

Le uscite dei nidi in natura alla fine dell'ibernazione hanno questo aspetto perchè la prima azione riguardante il formicaio è quello di ripulire i cunicoli e l'entrata stessa dai detriti che vengono portati all'esterno.

Gli individui particolarmente sviluppati che hai visto non è detto che siano nati durante la stasi, anzi è improbabilissimo perchè con le temperature invernali le covate vanno in stasi, le larve non sviluppano se non in pochi casi e pochi individui per colonia ogni tanto. Inoltre il periodo di stasi è un periodo di "magra", quindi a rigor di logica bisognerebbe aspettarsi che eventuali neonate sarebbero meno sviluppate piuttosto che il contrario. E' vero che i Messor sono Pheidolini e come tali hanno disponibili scorte di cibo anche in inverno, ma comunque anche in questo caso l'alimentazione non ha certo l'entità di quella del periodo estivo in cui il metabolismo è massimo :smile: .

Direi quindi che probabilmente trattasi di operaie maggiori preesistenti al momento dell'inizio della stasi :)

Re: Arriva la bella stagione e le formiche...

MessaggioInviato: 08/03/2013, 23:43
da iacopo94
Bhe non avevo visto mai major così grandi in estate e trovarle in 2 formicai differenti e lontani in questo periodo dove iniziano a sbucar fuori mi era sembrata una forte crescita per via del poco utilizzo di energie in inverno,ma erano solo coincidenze.
Per le provette in verità le ho già cambiate una volta! Ora si sono nuovamente quasi svuotate ma faccio sempre 3/3 acqua e il resto lo lascio alla regina,il cotono non lo presso affatto perchè appena viene a contatto con l'acqua devo spingerlo più in profondità per separare bene le due porzioni di provetta solo che più spingo e più acqua esce fuori,per questo riempivo fino all'orlo la provetta con l'acqua e poi mettevo l'ovatta per far uscire solo l'acqua superflua.Ora non so perchè evapora così velocemente.