Se l'acqua in inverno (col tasso di evaporazione che dovrebbe essere basso) ti è finita in 2 mesi forse dovresti allestire meglio le provette. O dedichi poco spazio al serbatoio o il cotone è troppo poco pressato. Le provette messe in ibernazione a novembre a me ora hanno solo una piccola bolla di vuoto.
Le uscite dei nidi in natura alla fine dell'ibernazione hanno questo aspetto perchè la prima azione riguardante il formicaio è quello di ripulire i cunicoli e l'entrata stessa dai detriti che vengono portati all'esterno.
Gli individui particolarmente sviluppati che hai visto non è detto che siano nati durante la stasi, anzi è improbabilissimo perchè con le temperature invernali le covate vanno in stasi, le larve non sviluppano se non in pochi casi e pochi individui per colonia ogni tanto. Inoltre il periodo di stasi è un periodo di "magra", quindi a rigor di logica bisognerebbe aspettarsi che eventuali neonate sarebbero meno sviluppate piuttosto che il contrario. E' vero che i
Messor sono Pheidolini e come tali hanno disponibili scorte di cibo anche in inverno, ma comunque anche in questo caso l'alimentazione non ha certo l'entità di quella del periodo estivo in cui il metabolismo è massimo

.
Direi quindi che probabilmente trattasi di operaie maggiori preesistenti al momento dell'inizio della stasi
