Pagina 1 di 2

Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 15:30
da Raimo
Salve a tutti.

Oggi vi volevo chiedere informazioni riguardo alla possibilità di trovare regine di Messor structor in giro per la pianura Padana. (Abito nei pressi di Lodi/Piacenza, più vicino a quest'ultima)

Ho controllato il loro periodo di sciamatura e pare proprio che anche mentre scrivo questo messaggio ci siano migliaia di regine e di maschi in giro per l'Italia pronte ad essere catturate.

Dunque... abitando vicino a Lodi/Piacenza (pianura Padana, appunto), ho qualche possibilità di trovare, magari in campagna, delle regine di Messor structor? Se sì, dove di preciso? Per terra, sugli alberi, sul cemento, dove? Dovrei essere in grado di riconoscerla date le sue dimensioni ed il suo aspetto tipico.

Voi cosa fareste? Andreste in campagna, cerchereste in giardino, ho possibilità di trovarle, aiutatemi? :lol:

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 15:56
da winny88
Le loro sciamature sono anche iniziate, ma sfortunatamente è una specie un po' particolare, in cui sciamano solo i maschi che si recano negli altri formicai per fecondare le regine. Per cui non troverai in giro regine sciamate. L'unico modo per procurarsi una colonia è trovarsi, per puro caso e con grossa dose di fattore "C", presente ad una gemmazione, cioè una regina che parte dal formicaio natio, dopo essere stata fecondata, con un manipolo di operaie e si trova un nuovo posto per nidificare aiutata da queste stesse operaie (che sono indispensabili per farla fondare, per cui bisogna prelevare anche queste). Le gemmazioni possono avvenire in qualunque momento per quanto ne sappiamo, per cui non puoi contare troppo sul riuscire ad assistere perché, come detto, è una cosa casuale.

Per riconoscere le regine alla fine di questo link c'è un paragrafo sul dimorfismo sessuale :)
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:01
da rosario71
Ciao Raimo
hai letto la scheda di allevamento di Messor structor?
perche' pare che non compiano una vera e propria sciamatura come le altre Messor...
e per quanto riguarda i formicai, sono specie terricole quindi eliminerei gli alberi
a quanto pare per trovare una o piu regine di questa specie dovresti adocchiare prima dei formicai..detto questo sono pronto a essere smentito da qualcuno che ne sa' piu di me :mror:
Ti saluto :smile:

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:03
da Raimo
Ca**arola...

E' un peccato. Spero che quando porterò il cane in campagna domenica troverò una regina con delle operaie per improvettarle...

Ho visto che ci sono altre 2 specie di formiche che sciamano in questo periodo, credete che le possa trovare?

Grazie per le risposte. :mrvio:

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:16
da winny88
L'unica altra specie autoctona che mi viene in mente con sciamatura così anticipata, che dovrebbe già aver compiuto i voli nuziali è Prenolepis nitens, ma in Italia è diffusa solo all'estremo nord-est. Per cui a meno che non passi per il Friuli non riuscirai a procurartele.

Entro brevissimo (già dagli ultimi giorni di marzo e poi per tutto aprile e anche un po' oltre) inizieranno a sciamare i Camponotus vagus seguiti poi da altre specie dello stesso genere e poi ovviamente anche tutte le altre. Un po' di pazienza :)

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:27
da Dorylus
Fortuatamente per te la provincia di Lodi e Piaceza sono tra le più ricche in quanto a Messor structor essedoci ancora molte aree rurali dove si coltiva riso e altri cereali , se dai un'occhiata sui viali sterrati che fanno da confine ai campi sicuramente qualche Messor structor la vedi , meglio i giornate assolate ovviamente specialmete adesso che la temperatura è acora bassa :evil:

Come ti ha detto winny i Camponotus vagus stanno per sciamare , già ho visto un paio di maschi all'ingresso di un loro nido , questi però vivono in ambienti diversi , più naturali e preferibilmente di tipo xerico cioè caldo e con vegetazione brulla , o boschi limitrofi a fiumi , se ti rechi dopo una pioggia o nelle ore serali potresti imbatterti in una regina .

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:53
da ChAoS
Oh cavolo,a me piacerebbe proprio trovare una regina di Camponotus vagus,mi sapreste indicare verso che ora e dove le trovo??Sciamano o fanno come le M.structor??Grazie :)

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:58
da winny88
Sciamano, sciamano :smile: . Io ti consiglio prima di cercare i nidi (principalmente nel legno con buone parti sotterranee) e poi di recarti lì periodicamente per osservare la sciamatura (di solito in questa specie avviene in primo pomeriggio). Visto che poi devi procurarti preferibilmente regine già dealate sarebbe meglio cercare nelle ore serali del giorno stesso e dei giorni seguenti, principalmente nel luogo vicino ai nidi, ma con sciamature consistenti le regine si possono trovare anche molto lontano. Luoghi migliori: pareti verticali in legno e non :)

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:35
da ChAoS
solo che non sono sicuro di aver mai visto una C. vagus dalle mie parti,quindi non credo di rovarne... e poi le regine dealate come faccio a non confonderle con delle major dell'eventuale nido??

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:59
da Dorylus
Studiati un po la distinzione tra major e regine , basta cercare sul forum le varie e numerose discussioni che ne parlano , una regina è ben diversa da una major lo si nota bene quindi , basta anche solo guardare due foto di major e di regia e capirai le differenze .

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 18:44
da Raimo
Vabbè, nel frattempo che attendo mi limito a guardare le Lasius niger :lol: In più non vedo l'ora che la regina di Crematogaster scutellaris deponga... vabbè, una regina di Camponotus vagus ci sarà dalle mie parti, no? :p

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 22:06
da ChAoS
Benissimo,ho fatto una bella ricerca ed è da un ora che osservo foto di regine sul forum,inoltre ho trovato vari topic che facevano proprio la mia stessa domanda e ora ho capito :D per chi avesse i miei dubbi ecco il link di un topic che mi ha veramente aperto gli occhi viewtopic.php?f=37&t=3705 (io non essendomi mai interessato sino ad ora per le formiche non mai osservato una regina quando sciamano da me e non avevo mai notato la differenza)

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 25/03/2013, 22:22
da Dorylus
Benissimo vedi che con una piccola ricerca ti sei chiarito i dubbi non avrai difficoltà a riconoscerla quando la troverai :-D

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 26/03/2013, 20:36
da entoK
Tornando a Messor structor è una specie molto comune secondo me al nord, soprattutto mi pare in pianura padana ;) visto l'habitat, per quanto mi riguarda è addirittura l'unico Messor che posso segnalare con certezza dalle mie parti.

Sul fatto che sia segnato un periodo nelle sciamature è secondo me un po' equivoco, perché non si capisce bene a cosa si riferisca, visto che a quanto ne sappiamo non avviene una vera e propria sciamatura: può darsi indichi la possibilità che i maschi possano lasciare il nido in questo largo periodo di tempo per fecondare le regine, oppure indicare i mesi in cui è normale per le regine gemmare (mi pare ovvio che non lo facciano durante la diapausa invernale). Ricordiamoci che non è necessariamente la regina appena fecondata che abbandona il nido, visto che la specie è poliginica; probabilmente può avvenire in un qualsiasi momento della storia della regina, qualora il nido produca abbastanza operaie da espandersi.

Non so se qualcuno abbia mai assistito a una gemmazione di questa specie, personalmente io avevo segnalato l'anno scorso la presenza di alate in estate e dealate ad agosto (si seguano i collegamenti da qui nell'introduzione), osservando in un nido le cui camere di riserva dei semi potevo controllare facilmente alzando una pietra. E da lì avevo prelevato le 2 famose regine quasi certamente sterili.

Re: Catturare una regina di Messor structor...

MessaggioInviato: 26/03/2013, 20:48
da Dorylus
Collegandomi al messaggio di Entok ma andando un po OT segnalo che anche se più raro è Presente Messor capitatus nella provincia di MB e CO , con pochissime colonie localizzate .