Pagina 1 di 1
Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 13:00
da alex71
Ciao a tutti
in basso ho messo il link di un video non tanto per farvi vedere la specie di formica esotica ma per farvi notare che le stanze del nido in gasbeton sono ricoperte da un materiale di colore bianco che le ha rese completamente lucide e non porose e irregolari. Questa specie vuole umidità alte e forse con questa copertura l'umidità tende a rimanere più alta perchè l'acqua evapora meno velocente. Qualcuno di voi mi sa dire che cosa può essere stato usato? io ho pensato a dello stucco che può essere levigato ma questo mi sembra adirittura lucido. Mi piacerebbe fare un nido con delle stanze liscie e lucide e più chiare del gasbeton anche per far risaltare il colore delle formiche.
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=BdBOtSsQHJQ
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 13:05
da Bremen
Ciao, ti dirò, a me non sembra un nido costruito da lui ma comprato, quelli sono fatti in materiali diversi, non mi sembra gasbeton, ma un materiale duro.
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 14:05
da winny88
A me sembra gasbeton rivestito di gesso. Lo si fa di solito per eliminare le porosità della superficie e non modifica significativamente le capacità di umidificazione.

Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 17:42
da sabby fattyboy
Avrei dato la stessa risposta di Winny, anche a me sembra gesso che ha spennellato sul gasbeton.
Infatti in alcuni punti si vede la porosita' tipica del gasbeton.
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 18:28
da LUomoNero
Dalla mia esperienza col gesso, che a volte ho usato per rivestire le stanza di alcuni formicai, tende molto a sporcarsi, soprattutto in presenza di un'umidità elevata. In quel video si vede una colonia di H. venator in un nido sicuramente "datato", come farebbe pensare la presenza di detriti e sporcizia accumulati ai bordi delle stanze. Più che semplice gesso potrebbe essere gesso ceramico (o marmorina), più duro, meno poroso e quindi più "durevole" del normale gesso.
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 21:39
da alex71
Ciao
Queste H. venator sono delle belle porcaccione ! di solito le altre specie tendono a portare tutti i rifiuti fuori. Ma questo gesso ceramico si trova sempre in polvere da fare oppure è un prodotto ad uso industriale e difficile da reperire? Io ho avuto brutte esperienze con il gesso normale e la muffa, quindi se anche questo tipo di gesso ammuffisce e meglio usare il solo gasbeton anche se più poroso. Era solo un idea
Ciao
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 21:49
da baroque85
alex71 ha scritto:Ciao
Queste H. venator sono delle belle porcaccione ! di solito le altre specie tendono a portare tutti i rifiuti fuori. Ma questo gesso ceramico si trova sempre in polvere da fare oppure è un prodotto ad uso industriale e difficile da reperire? Io ho avuto brutte esperienze con il gesso normale e la muffa, quindi se anche questo tipo di gesso ammuffisce e meglio usare il solo gasbeton anche se più poroso. Era solo un idea
Ciao
La marmorina è molto durevole e resistente. Io ho un formicaio da un anno e, malgrado lo sporco che le formiche hanno accumulato, non noto tracce di muffa.
Inoltre è decisamente più duro del gesso normale, quindi le formiche non riescono ad intaccarlo agevolmente.
Per maggiore sicurezza però, puoi aggiungere all'impasto (che sia marmorina o gesso), una piccola quantità di soluzione di nipagina sodica
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
05/04/2013, 21:57
da winny88
Comunque lo dovresti trovare più o meno negli stessi rivenditori dove compri gli altri materiali. Il fatto di infilare detriti negli interstizi tra mattone e vetro è normale per nidi un po' vissuti e spesso non è neanche "sporcizia", ma un comportamento volontario atto a sigillare meglio la camera se la specie ritiene che il microcircolo sia eccessivo. Altre volte è decisamente "zozzura"
Se ti si para il problema di eliminare le porosità non c'è solo il metodo del gesso, puoi utilizzare anche sabbia o semplicisticamente una verniciatura. Se vedi il topic di allevamento di specie esotiche di Luomonero puoi notare per esempio il metodo della sabbia messo in atto

Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 11:07
da baroque85
Per quanto riguarda la Marmorina, sarai più fotunato cercando nei negozi di belle arti/restauro
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 12:17
da alex71
Grazie per i consigli la prossima settimana vado a vedere in un negozio attrezzato. L'unica cosa che non riesco a trovare dalle mie parti è la Nipagina sodica. Ho provato in tutte le farmacie. L'anno scorso mi hanno dato come alternativa l'acido salicilico il problema che unito all'acqua per fare il gesso questo ha cominciato a deteriorarsi e l'ho dovuto buttare. Se qualcuno ha alcuni gr di nipagina da darmi posso pagare il prodotto e la spedizione. Grazie
Ciao a tutti
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 12:31
da dada
Nipagina: devi trovare una farmacia seria, una di quelle che non fa solo "vendita farmaci" ma che fa anche preparati galenici e ordinarla lì, loro chiamano il loro fornitore e ti fanno arrivare la tua Nipagina dopo qualche giorno. Il barattolo che ti arriva ti durerà per tutta la vita, visto che ne va usata davvero una quantità super-minima ogni volta.
Penso che sia interessante la tua idea di mischiarla all'acqua e al gesso. Però mi raccomando, quantità minimissime, per un formicaio di gesso 20x30 direi la punta di un cucchiaino.
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 16:12
da entoK
Probabilmente hai esagerato con l'acido salicilico, perché aggiungere acidi (o basi) in quantità sicuramente interferisce con la formazione del gesso dato che chimicamente è un sale. Comunque io sono un po' scettico sul fatto che alla lunga queste sostanze organiche continuino a svolgere la loro funzione o piuttosto degradino rapidamente: una cosa è l'uso della nipagina in una coltura di drosofile che si rifa nel giro di un mese, un altra in un formicaio dopo 1-2 anni.
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 20:32
da alex71
Ciao
In realtà ne avevo messo mezzo cucciaiono però già mi ero accorto che in acqua non si scioglieva bene. Infatti il gesso non lo uso più per i miei nidi ma siccome volevo provare a usare il gesso ceramico volevo provare con la nipagina.
Ciao
Re: Rivestimento stanze nido

Inviato:
06/04/2013, 20:54
da baroque85
Sarebbe più solubile in alcol. Per ovvi motivi però non si può, quindi ti suggerisco di usare dell'acqua calda che aggiungerai a quella già prevista per la "ricetta".
Mezzo cucchiaino è veramente troppo, rischi di intossicare la colonia. Dada suggeriva la punta di un cucchiaino. Potresti usare, come faccio io, quelle bacchettine in plastica per caffè: una volta che raccogli i granelli, ne rimangono sulla spatolina una quantità sufficiente.
Oltre all'acqua calda, potresti provare a scioglierla agitando bene. Io la metto in una provetta e "shakero"