Sì, le larve si muovono, ma non sempre si scorge il movimento. Di solito stanno proprio immobili come osservi tu, tranquillo. Se disturbate e toccate magari vedi che si dimenano. Comunque come movimento non intendiamo spostamenti, non sono in grado di compiere tragitti e infatti non sono larve autonome, ma che necessitano di cure parentali.
I loro movimenti (almeno quelli visibili) consistono appunto nel dimenare l'estremità cefalica per lo più. Potrebbe capitarti di vederlo per esempio quando un giorno le larve si avvinghieranno ad una preda portatagli da regina o operaie per farle nutrire da sole. Altro momento, almeno nelle specie in cui le larve producono seta, è quello della filatura del bozzolo. Esistono poi dei movimenti impercepibili all'occhio umano, di solito sfregamenti, che hanno proprio lo scopo di produrre suoni e vibrazioni per "chiamare" le operaie. Anche le larve si lamentano quando vogliono essere nutrite o sono in difficoltà (per esempio isolate) e con questi "richiami" ricevono le attenzioni parentali necessarie.
