Lasius: chiarimento su tipi di uova

Ringrazio anticipatamente chi riuscirà a chiarire i miei dubbi.
Alcuni giorni fa, seguendo dei lavori di giardinaggio eseguiti da un operaio con un motocoltivatore, mi sono accorto che era stato distrutto un formicaio di Lasius. Ho colto l'occasione per dare un'occhiata a ciò che ne rimaneva e mi sono accorto, forse in maniera superficiale, della presenza grossomodo, di due tipologia di uova e quindi di larve: le prime molto piccole quindi suppongo di operaie, mentre le seconde molto più grandi (almeno 2-3 volte un'operaia).
Mi chiedo: sono forse le uova/larve dei maschi e delle regine pronte per una futura sciamatura?
E poi: nel caso durante una di queste lavorazioni ne rimanga vittima la regina, qual è il destino della colonia?
Alcuni giorni fa, seguendo dei lavori di giardinaggio eseguiti da un operaio con un motocoltivatore, mi sono accorto che era stato distrutto un formicaio di Lasius. Ho colto l'occasione per dare un'occhiata a ciò che ne rimaneva e mi sono accorto, forse in maniera superficiale, della presenza grossomodo, di due tipologia di uova e quindi di larve: le prime molto piccole quindi suppongo di operaie, mentre le seconde molto più grandi (almeno 2-3 volte un'operaia).
Mi chiedo: sono forse le uova/larve dei maschi e delle regine pronte per una futura sciamatura?
E poi: nel caso durante una di queste lavorazioni ne rimanga vittima la regina, qual è il destino della colonia?