Pagina 1 di 1

2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 17/04/2013, 14:12
da Yottabyte91
Stamattina finalmente mi sono arrivati dalla spagna 2 formicai in plastica e 3 coloniette, 2 di Camponotus barbaricus (di cui una ne avevo ordinata, ma grazie al buon cuore del venditore me ne ha messa una altra) e una di Plagiolepis pygmaea.
Volevo chiedevi qualche consiglio sull'alimentazione delle Camponotus barbaricus? Ho letto tra i pochi diari che avete di questa specie, miele diluito con acqua e insetti. Qualcuno magari può darmi qualche dettaglio in più? Magari sulla somministrazione del miele? Io attualmente glielo somministro goccia per goccia lasciata cadere sulla provetta.
Una cosa molto curiosa, appena ho inserito l'ago attraverso il cotone, dopo aver avvertito che da li usciva acqua e miele, si sono avventate tutte sull'uscita dell'ago per berne subito un po', litigavano quasi per star li davanti :smile:
Che tenere :wow: sono stato li 10 minuti con l'ago fermo facendo fuoriuscire gocciolina per gocciolina, e i loro gastri si ingrandivano a vista d'occhio!!! Si vede che erano proprio affamate!! :yellow:
Poi passando alle Plagiolepis pygmaea, mi sono state recapitate in un barattolo (tipo quello per la campionatura di feci) con una pallina accartocciata dentro. Sembrerebbe essere una colonia con qualche centinaio di operaie, almeno da quello che si vede da fuori, dentro alla carta non si vede, e non ho ancora aperto il barattolo per evitare fughe visto che le operaie si trovano sulla maggior parte delle pareti.
Per questa specie pensavo di (esempio preso da un vostro diario) prendere una scatola in plastica, spalmarci uno strato di sabbia di circa 2/3 mm, metterci in mezzo 1/2 tubetti di plastica da 8mm (quelli che di solito si usano per collegare formicai e arene) da usare come casa, e poi ci rovescio dentro la pallina accartocciata di carta sperando che si spostino nei tubicini :win:
Comunque... Consigli anche sull'alimentazione di quest'ultime?
:love1: Grazie mille per i consigli che mi darete :wow:

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 17/04/2013, 15:23
da winny88
Bellissime specie. Speriamo che le esperienze che ci descriverai con loro compenseranno un po' la pubblicità fatta ai negozi che non ci fanno tantissima simpatia :-? .

Per i Camponotus barbaricus... vanno trattati esattamente come qualunque altro Tanaemyrmex terricolo, quindi puoi rifarti anche per esempio ai diari di Camponotus aethiops e nylanderi. Per l'alimentaqzione nulla di diverso in effetti rispetto agli altri Camponotus in generale: miele puro o diluito come fonte di zuccheri e insetti (preferibilmente da allevamento) per le proteine e ti troverai sempre bene. Un consiglio per la somministrazione: non mettere le goccioline con la siringa in provetta, eventuali rimanenze renderanno appiccicose le pareti favorendo l'insorgenza di muffa. Metti una goccia di miele puro ogni tanto al centro del cotone del tappo. Poi la somministrazione successiva preparerai un nuovo tappo con goccia e lo sostituirai. Vedrai che è comodissimo :)

Per Plagiolepis: io le ho allevate fino a fine agosto scorso, poi la mia assenza per vacanze lasciandole in un ambiente che ha raggiunto evidentemente i 40-45 gradi le ha sterminate. Sono carucce, molto resistenti e versatili e facili da allevare direi, quindi puoi allevarle in vari modi. Potresti perfino ponderare di allevarle per sempre in provetta o varie provette connesse come fa zambon per Solenopsis fugax per esempio. Io questa "pallina" per ora la inserirei in normale provetta. Vedrai che ci staranno tranquillissime. Unica difficoltà, in effetti non da poco, è che sono talmente piccole che il maneggiarle può essere arduo. Nel senso che le operazioni di pulizia, somministrazione cibo ed eventuali cambi provetta possono essere difficoltosi e causare molti danni se la mano non ha dimestichezza. Per loro assolutissimamente miele assorbito solo su cotone. qualunque goccia su supporto non assorbente ti assicuro che è una trappola fatale; vengono catturate dalla tensione superficiale in un attimo.

Comunque in bocca al lupo ;) . A giugno devo farmi una bella raccolta di regine di Plagiolepis e riprovare con fondazioni in poliginia numerosa che per loro è l'ideale ho già notato. Il mio giardino ne è pieno e trovo molte regine sul vialetto senza problemi. E' uno dei miei rimpianti dell'anno scorso :-(

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 17/04/2013, 16:01
da quercia
ma perchè nessuno mai si informa prima prima di fare una cosa?

se uno si trova da un giorno all'altro con una colonia nuova trovata peer caso.... vabbeh,
ma come si fa ad ordinare, aspettare e pagare qualcosa che non sai neanche di cosa si nutre????

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 17/04/2013, 17:40
da Yottabyte91
winny88 ha scritto:Bellissime specie. Speriamo che le esperienze che ci descriverai con loro compenseranno un po' la pubblicità fatta ai negozi che non ci fanno tantissima simpatia :-? .

Per i Camponotus barbaricus... vanno trattati esattamente come qualunque altro Tanaemyrmex terricolo, quindi puoi rifarti anche per esempio ai diari di Camponotus aethiops e nylanderi. Per l'alimentaqzione nulla di diverso in effetti rispetto agli altri Camponotus in generale: miele puro o diluito come fonte di zuccheri e insetti (preferibilmente da allevamento) per le proteine e ti troverai sempre bene. Un consiglio per la somministrazione: non mettere le goccioline con la siringa in provetta, eventuali rimanenze renderanno appiccicose le pareti favorendo l'insorgenza di muffa. Metti una goccia di miele puro ogni tanto al centro del cotone del tappo. Poi la somministrazione successiva preparerai un nuovo tappo con goccia e lo sostituirai. Vedrai che è comodissimo :)

Per Plagiolepis: io le ho allevate fino a fine agosto scorso, poi la mia assenza per vacanze lasciandole in un ambiente che ha raggiunto evidentemente i 40-45 gradi le ha sterminate. Sono carucce, molto resistenti e versatili e facili da allevare direi, quindi puoi allevarle in vari modi. Potresti perfino ponderare di allevarle per sempre in provetta o varie provette connesse come fa zambon per Solenopsis fugax per esempio. Io questa "pallina" per ora la inserirei in normale provetta. Vedrai che ci staranno tranquillissime. Unica difficoltà, in effetti non da poco, è che sono talmente piccole che il maneggiarle può essere arduo. Nel senso che le operazioni di pulizia, somministrazione cibo ed eventuali cambi provetta possono essere difficoltosi e causare molti danni se la mano non ha dimestichezza. Per loro assolutissimamente miele assorbito solo su cotone. qualunque goccia su supporto non assorbente ti assicuro che è una trappola fatale; vengono catturate dalla tensione superficiale in un attimo.

Comunque in bocca al lupo ;) . A giugno devo farmi una bella raccolta di regine di Plagiolepis e riprovare con fondazioni in poliginia numerosa che per loro è l'ideale ho già notato. Il mio giardino ne è pieno e trovo molte regine sul vialetto senza problemi. E' uno dei miei rimpianti dell'anno scorso :-(


:clap: :clap: :clap: ottime spiegazioni grazie mille!! Comunque la "pallina" è bella grossa, simile alla grandezza di un uovo non ci sta in una provetta. Le ho svuotate in un arena con una piccola provetta e un tubicino, ora sto a guardare dove si mettono :yellow:
Ottimo consiglio anche quello di dargli miele solo nel cotone! Stavo già mettendo un tappo di bottiglia al contrario pieno di miele. Chissà quante sarebbero morte :roll:

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 17/04/2013, 17:43
da Yottabyte91
quercia ha scritto:ma perchè nessuno mai si informa prima prima di fare una cosa?

se uno si trova da un giorno all'altro con una colonia nuova trovata peer caso.... vabbeh,
ma come si fa ad ordinare, aspettare e pagare qualcosa che non sai neanche di cosa si nutre????


Certo mi ero documentato, ma visto che non avevo trovato molti dettagli ho provato a chiedere delucidazioni. Se non trovavo risposta mi arrangiavo con quelle che avevo. Male che vada perso una colonia anche se dispiace ma ho fatto l'esperienza. Poi queste regine qua sono gratis, puoi abbinarle con gli acquisti su questo sito http://www.anthouse.es/
Tutte le regine/colonie sono gratis se prendi accessori da lui... :frown:

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 17/04/2013, 17:56
da quercia
Yottabyte91 ha scritto:Tutte le regine/colonie sono gratis se prendi accessori da lui... :frown:


ancora peggio....questo secondo me è più commercio del commercio stesso di insetti :censored:

Re: 2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygma

MessaggioInviato: 30/06/2013, 12:20
da Toch
Scrivo qua perchè se riuscirò a fare delle foto aprirò un argomento:
è possibile che ne abbia trovata una(Plagiolepis pygmaea ) che svolazzando è entrata nel mio negozio, mi trovo a Venezia centro storico. e si è appoggiata su un vetro che fa da mensola, io l'ho recuperata praticamente morente a causa delle luci alogene proprio sopra di lei e l'ho messa in una provetta con acqua. è veramente minuscola e rossiccia.
ciao grazie