2 colonie di Camponotus barbaricus e 1 Plagiolepis pygmaea

Stamattina finalmente mi sono arrivati dalla spagna 2 formicai in plastica e 3 coloniette, 2 di Camponotus barbaricus (di cui una ne avevo ordinata, ma grazie al buon cuore del venditore me ne ha messa una altra) e una di Plagiolepis pygmaea.
Volevo chiedevi qualche consiglio sull'alimentazione delle Camponotus barbaricus? Ho letto tra i pochi diari che avete di questa specie, miele diluito con acqua e insetti. Qualcuno magari può darmi qualche dettaglio in più? Magari sulla somministrazione del miele? Io attualmente glielo somministro goccia per goccia lasciata cadere sulla provetta.
Una cosa molto curiosa, appena ho inserito l'ago attraverso il cotone, dopo aver avvertito che da li usciva acqua e miele, si sono avventate tutte sull'uscita dell'ago per berne subito un po', litigavano quasi per star li davanti
Che tenere
sono stato li 10 minuti con l'ago fermo facendo fuoriuscire gocciolina per gocciolina, e i loro gastri si ingrandivano a vista d'occhio!!! Si vede che erano proprio affamate!!
Poi passando alle Plagiolepis pygmaea, mi sono state recapitate in un barattolo (tipo quello per la campionatura di feci) con una pallina accartocciata dentro. Sembrerebbe essere una colonia con qualche centinaio di operaie, almeno da quello che si vede da fuori, dentro alla carta non si vede, e non ho ancora aperto il barattolo per evitare fughe visto che le operaie si trovano sulla maggior parte delle pareti.
Per questa specie pensavo di (esempio preso da un vostro diario) prendere una scatola in plastica, spalmarci uno strato di sabbia di circa 2/3 mm, metterci in mezzo 1/2 tubetti di plastica da 8mm (quelli che di solito si usano per collegare formicai e arene) da usare come casa, e poi ci rovescio dentro la pallina accartocciata di carta sperando che si spostino nei tubicini
Comunque... Consigli anche sull'alimentazione di quest'ultime?
Grazie mille per i consigli che mi darete 
Volevo chiedevi qualche consiglio sull'alimentazione delle Camponotus barbaricus? Ho letto tra i pochi diari che avete di questa specie, miele diluito con acqua e insetti. Qualcuno magari può darmi qualche dettaglio in più? Magari sulla somministrazione del miele? Io attualmente glielo somministro goccia per goccia lasciata cadere sulla provetta.
Una cosa molto curiosa, appena ho inserito l'ago attraverso il cotone, dopo aver avvertito che da li usciva acqua e miele, si sono avventate tutte sull'uscita dell'ago per berne subito un po', litigavano quasi per star li davanti

Che tenere


Poi passando alle Plagiolepis pygmaea, mi sono state recapitate in un barattolo (tipo quello per la campionatura di feci) con una pallina accartocciata dentro. Sembrerebbe essere una colonia con qualche centinaio di operaie, almeno da quello che si vede da fuori, dentro alla carta non si vede, e non ho ancora aperto il barattolo per evitare fughe visto che le operaie si trovano sulla maggior parte delle pareti.
Per questa specie pensavo di (esempio preso da un vostro diario) prendere una scatola in plastica, spalmarci uno strato di sabbia di circa 2/3 mm, metterci in mezzo 1/2 tubetti di plastica da 8mm (quelli che di solito si usano per collegare formicai e arene) da usare come casa, e poi ci rovescio dentro la pallina accartocciata di carta sperando che si spostino nei tubicini

Comunque... Consigli anche sull'alimentazione di quest'ultime?

