Avvisaglie di sciamatura?

In questi giorni mi sono chiesto più volte quando aspettarmi una sciamatura o come prevederla.
Ho letto che dopo un bel temporale o anche solo una bella pioggia le probabilità di assistere ad una sciamatura e quindi di trovare delle regine sono maggiori, ma non ho capito se ci sono altri metodi per prevederla con più precisione.
Premetto questo perchè oggi pomeriggio ho potuto osservareche tutte le colonie che trovavo sulla mia strada erano in fermento.... o almeno così mi è sembrato.... colonne di operaie che andavano avanti.ed indietro dalle aperture dei nidi con una velocità che raramente ho potuto notare in passato. Ero forse solo meno attento allora? Oppure le operaie si stavano affrettando a foraggiare per nutrire dei sessuati prossimi alla sciamatura?
Questo comportamento l'ho riscontrato in cinque diverse colonie di due generi distinti (credo) che però non mi azzardo ad identificare. Uno con operaie di 1.5-2 mm completamente nere e uno con operaie di 2,5-3 mm con testa ed addome neri e corpo color ruggine. Le mie osservazioni da neofita purtoppo si fermano qua.
Secondo voi quelli che ho visto sono atteggiamenti riconducibili ai preparativi di un volo nuziale, a una semplice attività di foraggiamento magari intensificata dopo il risveglio primaverile oppure il sottoscritto si è preso una cantonata?
Allego le foto delle colonie anche se la qualità è da cellulare...
Un'ultima domandina al volo... quali sono secondo voi i luoghi da osservare con più attenzione per trovare una regina che abbia completato il suo volo? Muri marciapiedi rami o cosa? E inoltre meglio i luohi ombreggiati o al sole?
Quest'ultima potrebbe sembrare una domanda stupida visto che tecnicamente la regina cerca un posto all'ombra e riparato dove nidificare ma magari può cercare un luogo che fornisca un certo calore per la covata della colonia in fondazione ovvero un posto che sia esposto al sole e ne assorba il calore...
Ok... adesso la smetto con le domande
Grazie
Ho letto che dopo un bel temporale o anche solo una bella pioggia le probabilità di assistere ad una sciamatura e quindi di trovare delle regine sono maggiori, ma non ho capito se ci sono altri metodi per prevederla con più precisione.
Premetto questo perchè oggi pomeriggio ho potuto osservareche tutte le colonie che trovavo sulla mia strada erano in fermento.... o almeno così mi è sembrato.... colonne di operaie che andavano avanti.ed indietro dalle aperture dei nidi con una velocità che raramente ho potuto notare in passato. Ero forse solo meno attento allora? Oppure le operaie si stavano affrettando a foraggiare per nutrire dei sessuati prossimi alla sciamatura?
Questo comportamento l'ho riscontrato in cinque diverse colonie di due generi distinti (credo) che però non mi azzardo ad identificare. Uno con operaie di 1.5-2 mm completamente nere e uno con operaie di 2,5-3 mm con testa ed addome neri e corpo color ruggine. Le mie osservazioni da neofita purtoppo si fermano qua.
Secondo voi quelli che ho visto sono atteggiamenti riconducibili ai preparativi di un volo nuziale, a una semplice attività di foraggiamento magari intensificata dopo il risveglio primaverile oppure il sottoscritto si è preso una cantonata?
Allego le foto delle colonie anche se la qualità è da cellulare...

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Un'ultima domandina al volo... quali sono secondo voi i luoghi da osservare con più attenzione per trovare una regina che abbia completato il suo volo? Muri marciapiedi rami o cosa? E inoltre meglio i luohi ombreggiati o al sole?
Quest'ultima potrebbe sembrare una domanda stupida visto che tecnicamente la regina cerca un posto all'ombra e riparato dove nidificare ma magari può cercare un luogo che fornisca un certo calore per la covata della colonia in fondazione ovvero un posto che sia esposto al sole e ne assorba il calore...
Ok... adesso la smetto con le domande

Grazie
